Come vestirsi per una comunione: idee e consigli di look

Come vestirsi per la Prima Comunione? Ecco tanti consigli di stile per uomo, donna, bambino anche a seconda delle stagioni e del clima
Vuoi sapere come vestirsi per una comunione così da essere elegante ma scegliere il modello più adatto all’occasione? Questo evento, che solitamente si organizza nel mese di aprile o maggio, ma non è raro che abbia luogo in autunno, richiede un abbigliamento elegante ma non troppo sfarzoso, sobrio ma concede un look diverso dal solito.
Cosa indossare per una comunione ad aprile o maggio
Le comunioni di solito si organizzano nel periodo primaverile, quando non c’è più tanto freddo ma l’estate non è ancora arrivata. Quindi cosa indossare per una comunione ad aprile o a maggio? La scelta dell’abbigliamento deve ricadere su abiti leggeri, su più strati ed eventualmente usare una giacca leggera in caso di maltempo.
In questi mesi infatti il tempo può cambiare molto anche nella stessa giornata ed è meglio non farsi trovare impreparati. I tessuti migliori per questo periodo non devono ricadere sulla lana o su materiali troppo pesanti, ma nemmeno osare con la seta. Per le scarpe sarebbe meglio evitare la tela: anche per i bambini le sneakers e le scarpe da ginnastica sono consigliabili solo per i più piccoli.
Le donne invece possono indossare scarpe aperte, basta che non siano prettamente estive (a meno che la cerimonia non si svolga a fine maggio, quando quindi è più probabile che ci sia caldo ma anche in questo caso niente zeppe o sandali troppo estivi).
Gli uomini possono indossare le classiche scarpe in pelle o similpelle oppure i mocassini, per un look più moderno ma comunque elegante su un abito completo nel primo caso o su uno spezzato nel secondo.
Per quanto riguarda i colori, anche se l’aria di primavera potrebbe farti venire voglia di colore, ricordati che il protagonista non sei tu. Ecco perchè è preferibile evitare abiti con colori troppo accesi, come il fuxia o l’arancione, o con applicazioni troppo importanti come i glitter o le paillettes. Meglio preferire outfit dai colori eleganti e neutri senza troppi fronzoli.
Cosa indossare per una comunione in famiglia
L’outfit adatto per la mamma e le parenti della famiglie può essere più o meno elegante. Ricordiamoci che non si tratta di un matrimonio, ma certamente un look classico è da preferire. Un vestito lungo elegante si può abbinare ad un paio di scarpe basse stringate o con i tacchi. Se invece preferisci il pantalone lungo, i modelli a palazzo sono molto eleganti e di gran moda, altrimenti puoi indossare i modelli classici con la piega insieme ad una camicia e una giacca elegante.
Gli uomini devono prediligere colori come il blu scuro, perfetto per il completo, accompagnato da una camicia bianca, mentre scarpe e cintura devono essere nere. La cravatta può presentare un po’ di colore, basta non esagerare (soprattutto nel caso dei papà e dei parenti stretti). Il marrone è il colore in assoluto da evitare, l’outfit perderebbe molto. Bianco, nero, grigio e blu sono quelli più adatti.
Per le comunioni più casual e parenti più giovani (ragazze e adolescenti), una jumpsuit o un chemisier sotto il ginocchio sono l’ideale alla cerimonia e al pranzo. I maschietti faranno un’ottima figura con una giacca realizzata in tessuto di cotone, di lino o anche in felpa.
Come vestirsi a 50 anni per una comunione
Vuoi sapere come vestirsi a 50 anni per una comunione perché temi di essere troppo elegante o di esserlo troppo poco? Sicuramente al bando i tessuti lucidi: non è un matrimonio o non sei lo sposo. Niente fantasie eccentriche, via libera ad un completo o uno spezzato.
Per le donne, è preferibile un capo di abbigliamento formale in una forma morbida e rivisitata: la camicia bianca con maniche ampie abbinata a una longuette a vita alta darà eleganza ma anche un senso di ricercatezza ad una donna di 50 anni.
Anche i pantaloni a palazzo, lunghi fino ai piedi o più moderni sotto al ginocchio, sono adatti alle donne di questa età. La scelta dipende dalla fisicità: per donne di statura bassa meglio quelli classici in modo da non spezzare la figura. Per una Comunione l’abbinamento perfetto è con una blusa in cotone o in lino, anche a fantasia.
Come vestirsi ad una comunione in autunno
Capita di dover partecipare ad una comunione in autunno, una stagione in cui il caldo diventa un ricordo ma le temperature non sono ancora tanto rigide.
Se per l’abbigliamento i modelli da preferire per le donne sono simili a quelli della primavera (ponendo però attenzione alla scelta del cappotto), per le scarpe bisogna inevitabilmente indossare o décolleté, sempre chic, oppure i tronchetti (se ti piacciono gli stivali, meglio quelli di pelle liscia e lucida, di un colore scuro, e possibilmente non troppo alti sulla coscia).
Gli uomini possono invece pensare di indossare abiti dai tessuti più pesanti rispetto a quelli freschi della primavera, prestando attenzione che la camicia non lo sia troppo, così da non avere il problema di sentire il freddo ma anche la possibilità di non sudare se il clima è ancora mite.