1. Home
  2. Shopping
  3. Abbigliamento

Come vestirsi a strati: idee per i tuoi outfit autunnali

In autunno, quando le temperature possono essere molto variabili, è molto utile vestirsi a strati o a cipolla. Ecco tanti consigli per farlo bene e in modo chic

17-10-2023

Abbigliamento

Arriva sempre quel periodo dell’anno in cui si esce di mattina con la giacca e a metà giornata si rimane in maniche corte. Che la causa sia il tempo molto variabile, la forte escursione termica nell’arco della giornata o la differenza di temperatura tra ambienti chiusi e non, la risposta a queste situazioni è sempre la stessa: vestirsi a strati. Un consiglio che non passa mai di moda, soprattutto in autunno. Di base vestirsi a strati, o vestirsi a cipolla, significa studiare gli outfit in modo che siano composti da “strati” di vestiti, dal più leggero al più pesante, facili da togliere o da aggiungere per adattare il look alla temperatura esterna. Ecco qualche suggerimento per outfit autunnali a strati belli e comodi.

Come vestirsi in autunno: le idee

Shutterstock

Cerchi uno spunto per un outfit autunnale a strati da usare di giorno, magari al lavoro? Ci sono diversi capi indispensabili nel guardaroba in vista del ritorno in ufficio dopo le vacanze estive e che per giunta si prestano bene a essere inseriti in un look a cipolla. Una camicia leggera a maniche lunghe e un blazer, ad esempio, sono un’accoppiata casual chic che può essere facilmente adattata ai climi più o meno freschi nel corso della giornata. Il blazer sta benissimo anche su un abito lungo o una gonna midi, anche questi ottimi in una giornata d’autunno.

Adatti all’autunno e a un look da giorno sono anche i pantaloni cropped, che lasciano scoperte le caviglie. I pantaloni dal tessuto e dal taglio più pregiato o elegante sono perfetti per l’ufficio, magari abbinati a un mocassino lucido. Le scarpe da ginnastica, una maglietta a maniche corte in cotone e un bomber, invece, rendono subito il pantalone cropped (magari di jeans) più sportivo e pratico. Un look perfetto da indossare anche durante un viaggio autunnale!

Un’ottima scelta è anche il tailleur pantalone. Per un look autunnale a strati efficace è bene scegliere un tessuto non troppo pesante (il velluto potrebbe risultare eccessivamente caldo se di giorno le temperature si alzano ancora di parecchio) e, soprattutto, indossare sotto la giacca un capo più leggero: una camicetta a maniche corte, ad esempio. Le persone più freddolose possono indossare delle scarpe chiuse stringate o dei mocassini, mentre le altre possono osare ancora per un po’ con un paio di slingback con o senza tacco. L’outfit diventa decisamente originale se si osa con i colori e si gioca con i contrasti. Ad esempio, un elegante tailleurpantalone grigio farebbe un figurone con una camicetta rosa shocking.

Vestirsi a cipolla: i consigli utili

Shutterstock

Nel mettere a punto l’outfit autunnale bisogna ovviamente sempre tenere conto, oltre che delle temperature esterne previste nella giornata, anche della propria sensibilità al freddo e al caldo. Chi è particolarmente caloroso, e dunque sa che a metà giornata avrà probabilmente caldo, dovrà scegliere un look dove lo strato più vicino alla pelle è a maniche corte o comunque in un tessuto leggero e traspirante.

Chi è freddoloso e già fatica a tollerare il fresco di inizio autunno, invece, farà bene a prediligere le scarpe chiuse (magari degli stivaletti alla caviglia) e ad aggiungere un ulteriore strato esterno, come un cappotto autunnale o una giacca di jeans, magari con un foulard per riparare il collo. La cosiddetta canottiera della salute può aiutare a mantenere il calore del corpo quando si è particolarmente freddolosi, ma bisogna tenere conto che il senso di un outfit a strati è appunto la possibilità, al bisogno, di togliere tutti gli strati esterni per mostrare il capo più a contatto con la pelle, che è anche il più fresco. Meglio quindi evitare canottiere sformate, poco curate o comunque poco adatte a essere mostrate.

Un altro consiglio per essere chic vestendosi a strati è giocare con i contrasti. Vale per tutto: colori, tessuti e forme. Per quanto riguarda queste ultime, è vincente abbinare un capo dalle forme morbide o oversize (come un blazer) con altre più aderenti (un paio di jeans skinny o una maglietta aderente, ad esempio). Sì anche all’abbinamento tra tessuti leggeri (ad esempio una camicetta in seta) e pesanti (come un maglione cardigan da mettere e togliere all’occorrenza). Infine, occhio a come si abbinano i colori. Scegliere vestiti di colori simili tra loro è forse la scelta più semplice e di sicuro successo, ma si può anche osare con dei contrasti più originali, creativi e alla moda.

Vestirsi a strati in autunno in montagna

Comevestirsi a strati in autunno e in inverno se si va in montagna o se si deve fare attività all’aria aperta, invece? Anche in questo caso è bene iniziare dallo strato più leggero e finire con il più pesante. Lo strato a contatto con la pelle (reggiseno, mutande e maglietta) deve essere traspirante e preferibilmente in tessuto tecnico, così da asciugarsi rapidamente quando si suda.

È consigliabile poi indossare un paio di pantaloni lunghi tecnici traspiranti (sotto i quali, se le temperature sono già molto rigide, è possibile mettere anche una calzamaglia termica), una felpa o un pile e una giacca tecnica. Nello zaino da escursione non devono mancare altri capi in tessuto tecnico e accessori che possono essere facilmente aggiunti e tolti nel caso le temperature cambino: una maglietta a maniche lunghe, una giacca a vento e antipioggia, un cappellino e una fascia per riparare il collo o le orecchie. Se si va in alta quota, è utile avere con sé anche un paio di guanti leggeri.

Hai già nell’armadio tutto quello che ti serve? Cerca su PagineGialle i negozi di abbigliamento più vicini a te!

Potrebbero interessarti anche