Come scegliere un buon trolley da viaggio?

Vediamo come scegliere un buon trolley da viaggio tenendo conto delle dimensioni, del peso, del costo e della solidità.
Per viaggiare in modo confortevole e in linea con le regole aeroportuali di molte compagnie aeree, il trolley da viaggio è diventato un must have utilissimo e molto leggero. Scegliere un trolley con le dimensioni di un bagaglio a mano che si adatti alle richieste specifiche delle varie compagnie, non è facile: ecco quindi quali sono i fattori da considerare prima di decidere quale trolley comprare o regalare a un amante dei viaggi.
Chi ha inventato il trolley?
In commercio esistono tantissimi modelli di trolley, ma prima di individuare le caratteristiche fondamentali che deve possedere questo accessorio, è importante conoscerne la storia.
É iniziato tutto da Bernard Sadow, dirigente della Massachusetts Company, che mentre tornava da una vacanza con la famiglia, carico di valigie pesanti, incontrò un operaio che spingeva un carrello con sopra dei macchinari. In quel momento gli fu chiaro che alle valigie servivano delle rotelle e brevettò un borsone con 4 rotelle con la dicitura “Rolling Luggage”. Negli anni però ci furono una serie di problemi con questo tipo di soluzione, tanto che il trolley come bagaglio a mano che tutti conoscono è stato poi inventato anni dopo, precisamente nel 1987, da un pilota di 747 della Northwest Airlines di nome Robert Plath.
Come scegliere un trolley: caratteristiche di prodotto
La prima scelta da fare in fatto di trolley è se optare per un modello rigido o un modello morbido. A parità di volume e peso, questi due modelli hanno delle caratteristiche differenti. I trolley rigidi solitamente sono più resistenti e sono più indicati ad affrontare fenomeni atmosferici, come pioggia e umidità, e sono più indicati per il trasporto di oggetti fragili. In questo caso la chiusura è a chiave o a combinazione e non sono previsti spazi esterni come in quelli morbidi. Un aspetto considerato negativamente di questo modello è il fatto che lo spazio interno sia poco suddiviso e più difficile da sfruttare nella sua interezza.
Un altro aspetto fondamentale da valutare prima di scegliere quale trolley comprare è il manico: deve essere estendibile e garantire un movimento fluido. Inoltre è importante che il braccio allungabile sia resistente e rientri nella valigia senza sporgere, o questo potrebbe causare una serie di incomodi nella fase di caricamento.
Infine un altro fattore da valutare è il numero di ruote del trolley: le due ruote fisse e grandi sono utili per affrontare i terreni più accidentati, le 4 ruote sono più comode per le lunghe distanze, ma essendo più piccole devono essere mantenute pulite o rischiano che la sporcizia ne impedisca una rotazione fluida e le otto ruote assicurano un’ottima stabilità, ma riducono il volume del trolley perché occupano molto spazio.
L’ultima variabile da considerare è quanto pesa il trolley: più leggero è meglio è. La media dei trolley attualmente in commercio oscilla tra i 2,2 chili e i 4 chili.
Il costo del trolley dipende dalle variabili precedentemente elencate, dalle dimensioni e dal materiale con cui viene realizzato: può partire da una base di 30 euro e può arrivare a 200 euro circa.