Come scegliere lo smartphone con la migliore fotocamera

Per scegliere uno smartphone bisogna anche controllare le caratteristiche della fotocamera: ecco alcuni modelli comparati
La migliore macchina fotografica è quella che si ha sempre con sé: seguendo questa filosofia, nel corso degli ultimi anni, i maggiori produttori di smartphone hanno prestato sempre più attenzione allo sviluppo delle fotocamere dei propri device. Per questo motivo, orientarsi nella scelta dello smartphone con la migliore fotocamera non è così semplice, anche perché ormai esistono dispositivi adatti alle tasche e alle esigenze di tutti.
Al giorno d’oggi, soltanto i veri appassionati e professionisti della fotografia hanno una macchina fotografica sempre a portata di mano. Tutti noi, invece, cerchiamo di catturare quel magico momento che ci ritroviamo magari inaspettatamente a vivere con il nostro smartphone. Ecco perché è importante sapere come scegliere uno smartphone dotato di una buona fotocamera, grazie alle quali realizzare foto di buona qualità e poter “immortalare” qualsiasi scena nel migliore dei modi, nonostante si tratti di fare belle foto con il cellulare.
Come valutare la qualità della fotocamera?
Valutare la fotocamera di uno smartphone, con singolo o con doppio display, è un’operazione piuttosto difficile, soprattutto se non si ha fisicamente a disposizione il dispositivo per testarlo. In questo caso, bisogna affidarsi alle recensioni online e cercare approfondimenti sulle fotocamere dei singoli dispositivi, in modo da ottenere informazioni il più possibile dettagliate sui principali parametri da usare per un confronto, come esposizione, contrasto, resa dei colori, effetto mosso, velocità di messa a fuoco, livello di dettaglio, prestazioni del flash.
Altrettanto utili per capire la reale qualità di una fotocamera di uno smartphone è osservare attentamente le foto e i video di esempio che, spesso, accompagnano le recensioni online.
I migliori smartphone per fascia di prezzo
Fotografare con il cellulare è ormai diventata quasi una necessità per tutti noi. Per questo motivo, tutti i produttori di smartphone hanno dotato i propri device di fotocamere più o meno performanti, in modo da andare a soddisfare le esigenze anche economiche di ogni consumatore. Dopo aver analizzato le principali caratteristiche di una fotocamera, vediamo quali sono i migliori smartphone disponibili sul mercato, suddivisi per fascia di prezzo
Miglior smartphone con fotocamera fino a 200€
Il protagonista assoluta di questa fascia di prezzo è lo Xiaomi mi A2 Lite, che integra una doppia fotocamera in grado di replicare l’effetto bokeh simulato. I Megapixel a disposizione sono 12, ma la qualità può essere notevolmente aumentata con l’utilizzo di una Google Camera.
Miglior Smartphone con fotocamera tra 200€ – 300€
In questa fascia di prezzo si può scegliere tra tre alternative:
- Redmi Note 7, dotato di una dual camera da 48 Megapixel con secondo modulo da 5 Megapixel per la modalità ritratto. La qualità degli scatti è molto buona e ricca di dettagli, in più è compatibile con la Google Camera per aumentare la qualità.
- Sony Xperia X Compact, un concentrato di Megapixel e qualità, ha ben 23 Megapixel a disposizione e la capacità di registrare video stabilizzati in maniera ottima.
- Xiaomi Mi A2, dotato di dual camera posteriore da 20 Megapixel f1.7 + 12 Megapixel f1.7, e di una camera frontale da 20 Megapixel che garantisce selfie ricchi di dettaglio, con colori equilibrati e una modalità ritratto abbastanza precisa e naturale, simile a quello delle fotocamere mirrorless.
Miglior smartphone con fotocamera tra 300€ – 500€
Anche in questa fascia di prezzo le alternative non mancano:
- Nokia 7 Plus, con dual camera da 12 Megapixel che permette di fare scatti con HDR in automatico e di gestire uno zoom ottico 2X tramite le lenti ZEISS di ottima qualità, di quelle usate anche per le reflex o le mirrorless.
- Xiaomi Mi 9, dotato di Intelligenza Artificiale che migliora la tripla fotocamera da 48 Megapixel. Ha anche un sensore zoom 2X ma la novità è la presenza di un sensore wide-angle per fare fotografie ultra grandangolari.
Miglior Smartphone con fotocamera tra 500€ – 750€
Salendo ancora di un gradino nel prezzo, troviamo:
- LG G7 ThinQ, uno smartphone dual camera da 16 Megapixel dedicato ad un tipo di fotografia particolare, quella grandangolare.
- Huawei Mate 10 Pro, che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare in maniera automatica la scena ripresa dalla sua dual camera da 12 Megapixel RGB f1.7 + 20 Megapixel B&W.
- Sony Xperia XZ3, ha una fotocamera da 19 Megapixel e può scattare in super slow motion a ben 960 fps, davvero incredibile.
- HTC U12+, che ha ben quattro fotocamere, due sul posteriore e due sulla parte frontale (il secondo modulo posteriore serve per la modalità ritratto e lo zoom, il secondo frontale solo per il ritratto). Uno dei migliori smartphone per scattare in ogni condizione di luce senza doversi preoccupare di nulla.
- OnePlus 6T, con doppio sensore, il primo da 16 Megapixel che regala ottimi scatti con un range dinamico molto vasto, il secondo modulo da 20 Megapixel serve per un piacevole effetto bokéh e per gli scatti notturni.
Miglior Smartphone con fotocamera oltre 750€
Per concludere, il top di gamma:
- Samsung Galaxy Note 9, dotato di doppia fotocamera con apertura variabile da f2.4 a f1.5 da 12 Megapixel standard + Zoom. Oltre a poter zoomare questo Note 9 è in grado di effettuare l’effetto bokeh da modificare anche post scatto.
- LG V40 ThinQ, partendo dalla base del G7, sale di livello grazie alla tripla camera grandangolare, zoom e standard, per cui sembra quasi di scattare con un vero obiettivo grandangolare premium.
- Apple iPhone Xs Max, con dual camera da 12 Megapixel con entrambi i sensori stabilizzati. C’è la modalità ritratto, un bel slow motion e una grande qualità fotografica. La sua forza, oltre allo zoom, è la capacità di essere sempre valido e veloce in ogni contesto di utilizzo con la nuova funzione SmartHDR.
- Google Pixel 3 XL, con fotocamera da 12 Megapixel, si differenzia dagli altri modelli per un software fotografico molto semplice, ma che grazie ad un complesso algoritmo di Google è capace di utilizzare una modalità HDR Automatico senza rivali.
- Huawei Mate 20 Pro, con la tripla fotocamera firmata Leica con 40 Megapixel f1.8 + 20 Megapixel Wide-angle + 8 Megapixel Zoom 3X, affiancata da un supporto dell’intelligenza artificiale che automatizza e enfatizza alcuni passaggi che solitamente si fanno in maniera manuale.
- Samsung Galaxy S10 Plus, che raggiunge il valore record di 12 Megapixel f2.4 che si apre fino a f1.5. La novità di questo smartphone è la terza fotocamera wide-angle da 16 Megapixel.
- Huawei P30 Pro, con quadrupla fotocamera posteriore firmata Leica, 40 Megapixel + 20 Wide angle + 8 Megapixel Zoom 5X + 3D ToF, in grado di raggiungere livelli di zoom fantastici e impressionanti.