Come scegliere le corde per la chitarra acustica?
Dalle tipologie ai prezzi, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle corde per chitarre acustiche e la loro sostituzione
Arriva il momento in cui bisogna cambiare le corde della propria chitarra acustica. Non si tratta di un procedimento facile, perché molte sono le cose da tenere in considerazione. Bisogna comprarle in base al tipo di strumento musicale che si possiede, alla propria esperienza e al suono che si vuole riprodurre. Che fare allora? Ecco alcuni consigli per non sbagliare l’acquisto e prendere le corde che fanno al caso vostro.
Alcune chitarre acustiche sono costruite per montare corde solo di un determinato tipo o spessore. Metterne una tipologia differente potrebbe danneggiare lo strumento ed è altamente sconsigliato. Altrimenti, se non volete rinunciare a provare un nuovo tipo di corde, potete valutare di far modificare la chitarra.
La scelta del materiale
Le corde per chitarra acustica sono in metallo. Quelle in nylon sono pensate per chitarra classica: non montate mai corde in nylon su una chitarra acustica perché non solo non ha senso, ma rischia di rovinare seriamente lo strumento. Le corde in metallo per chitarra acustica sono essenzialmente di tre tipi:
- Seta e acciaio
- Bronzo fosforoso
- Bronzo
Il materiale con il quale sono fabbricate le corde per chitarra acustica non è da sottovalutare, dato che influenza molto il suono. Le corde in seta e acciaio sono le più facili da suonare e da cambiare, anche se non durano molto. Si caratterizzano per un suono molto morbido e delicato. Le corde in bronzo fosforoso sono quelle che durano di più: sono sottili e versatili perché si adattano a moltissime melodie. Le corde in bronzo, invece, sono formate da rame e zinco e sono quelle più diffuse.
Un altro elemento da considerare quando si devono scegliere le corde per la propria chitarra acustica è il loro spessore. Più questo è alto, più il volume sarà maggiore e il suono più armonico. Sono difficili da suonare, motivo per cui a chi sta imparando a suonare la chitarra si consiglia piuttosto di comprare delle corde molto sottili, anche se non restituiscono una melodia particolarmente bella.
È possibile acquistare corde per chitarra acustica rivestite. Questo trattamento le fa durare di più, ma non sono obbligatorie: dato che alterano un po’ il suono, infatti, molti musicisti preferiscono evitare le corde rivestite e affidarsi a quelle classiche.
Quanto costano le corde per chitarra acustica?
Quanto costano le corde per chitarra acustica? I prezzi sono molto vari e vanno dai dieci ai cinquanta euro. Se siete alle prime armi non vi conviene spendere un capitale, ma partire dalle corde più basic e semplici che trovate. Non è nemmeno detto che le corde più costose siano quelle che fanno al caso vostro: non solo perché se poi non riuscite a suonarle si possono rivelare un acquisto inutile, ma anche perché potrebbero non incontrare il vostro gusto personale.
Un consiglio che tutti danno quando si tratta di cambiare le corde della chitarra acustica, è quello di variare il più possibile. Solo provando diversi modelli si può capire qual è la tipologia più adatta a voi e alle vostre esigenze. Informatevi sul web e confrontatevi con altri musicisti per sapere anche la loro opinione. L’importante è non comprare corde che possano danneggiare la chitarra, per il resto ci si può sbizzarrire come si vuole.