Come scegliere la prima chitarra per bambini
Una chitarra per bambini è un ottimo strumento per giocare e per avvicinarsi al mondo della musica. Ecco prezzi, dimensioni e come scegliere quella...
Non è mai troppo presto per iniziare a prendere familiarità con la chitarra, uno degli strumenti musicali più amati e versatili: non a caso in commercio si trovano molte chitarre per bambini! Mentre i più grandicelli potrebbero approcciarsi allo strumento con l’idea di imparare a suonarlo, i più piccoli lo userebbero soprattutto come un bellissimo gioco. Che venga richiesta espressamente dal piccolo di casa o che siano i genitori a pensare a questo originale regalo, bisogna sapere che non tutte le chitarre per bambini sono uguali. Ecco come scegliere la migliore.
Chitarra per bambini: meglio elettrica o classica?
Shutterstock
Quando si cerca una chitarra per bambini, la prima cosa da capire è come verrà usata. Chiaramente se il bambino è interessato a imparare a suonare, o comunque a provarci, allora si può valutare l’acquisto di uno strumento il più possibile simile a una versione per adulti. Diverso è il caso di un bambino molto piccolo oppure che è semplicemente interessato a un passatempo creativo e interattivo: in questo caso la chitarra per bambini, per quanto funzionante, può essere più simile a un giocattolo.
Le chitarre si dividono in varie tipologie: classica, acustica ed elettrica. Quella classica e quella acustica sono strutturalmente simili: la seconda però ha corde spesso troppo dure per le dita dei più piccoli. La chitarra classica è quindi la scelta migliore per un bambino, anche perché ha il manico più ampio, le corde in nylon (più morbide) e in generale è più adatta ai principianti.
La chitarra elettrica per bambini è una buona idea se il destinatario di questo regalo non è troppo piccolo di età, perché altrimenti le corde in acciaio potrebbero risultare troppo difficili da pizzicare. Inoltre, bisogna tenere conto del fatto che in questo caso la spesa della chitarra elettrica per bambini andrà ad aggiungersi a quella di cavi, amplificatore e altoparlanti. Questo strumento ha infatti bisogno di amplificazione per essere suonato, eventualmente sotto la supervisione di un adulto.
Le dimensioni della chitarra per bambini
Shutterstock
Le chitarre per bambini hanno dimensioni diverse: comprarne una troppo grande rischia di impedire al piccolo di usarla agevolmente, sia perché le sue mani non riuscirebbero ad arrivare a tutte le corde sia perché lo strumento risulterebbe troppo pesante e ingombrante da tenere. In genere, dai 12 anni in poi si può valutare l’acquisto di una chitarra di grandezza normale, se il bambino non è molto esile. Tra l’altro a questa età è più facile insegnare le basi della tecnica e anche capire se ci sono una predisposizione e un interesse nei confronti della musica.
Dai 9 ai 12 anni le chitarre per bambini potrebbero indicativamente avere una grandezza pari a tre quarti di una chitarra normale. Dai 6 agli 8 anni ci si può orientare su una misura inferiore, cioè circa la metà di una chitarra normale. Quelle ancora più piccole, cioè un quarto della grandezza standard, sono adatte sotto i 6 anni, ma bisogna anche considerare il fatto che prima di quell’età tenere in mano una chitarra è davvero solo un gioco e può al massimo permettere al giovanissimo suonatore di prendere familiarità con la forma dello strumento.
Queste indicazioni sulle dimensioni della chitarra per bambini sono generiche e vanno adattate al singolo caso: molto dipende dalla struttura fisica del bambino e dalla sua predisposizione. Se a dieci anni un alunno manifesta già un certo talento o un forte interesse per l’apprendimento della musica e non ha una corporatura troppo minuta, potrebbe valere la pena iniziare già a maneggiare uno strumento di grandezza normale.
I prezzi: quanto costa una chitarra per bambini?
I prezzi di una chitarra per bambini dipendono soprattutto dalla qualità dello strumento, ma indicativamente si va dai 40 ai 200 euro. Più il prezzo è alto, più lo strumento è ben fatto, durevole e in grado di restituire un suono migliore. La qualità delle chitarre per bambini tende a essere inferiore rispetto a quella delle chitarre standard, ma questo non è sicuramento un ostacolo al divertimento o agli eventuali primi step nel percorso di apprendimento.
Canzoni per bambini con la chitarra
Le prime canzoni che si possono provare a suonare con una chitarra per bambini (sia per apprendere i rudimenti della tecnica, sia per appassionare i più piccoli al suono di questo strumento) sono necessariamente molto semplici. Spesso si tratta di vere e proprie filastrocche, come Topolino topoletto, un motivetto popolare tra i bambini, oppure Nella vecchia fattoria.
Ci sono anche canzoni di tutt’altro genere che risultano comunque molto semplici e quindi adatte ai principianti: è il caso, ad esempio, di Born in the Usa di Bruce Springsteen e di Per colpa di chi di Zucchero, che hanno solo due accordi.
Dove comprare una chitarra per bambini
Le chitarre per bambini molto piccoli, più simili a giocattoli che a strumenti veri, si possono comprare senza difficoltà nei negozi di giochi ben forniti. Altrimenti, la scelta migliore è recarsi in un negozio di strumenti musicali. Qui, oltre a chitarre standard di ogni tipo e fascia di prezzo, si possono certamente trovare anche le versioni adatte ai più piccoli, di varie dimensioni e tipologie. Non solo: il personale esperto di un simile punto vendita può senz’altro aiutare gli acquirenti a capire quale può essere la chitarra per bambini giusta.
Cerca su PagineGialle i negozi di strumenti musicali della tua zona in cui acquistare una chitarra per bambini.