1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Misura della bici, come sceglierla

Vuoi adottare uno stile di vita più sostenibile ed evitare l'uso di mezzi pubblici e auto? Potrebbe interessarti sapere come scegliere la misura della bici

31-05-2020

Centri commerciali e outlet

Hai finalmente deciso di adottare uno stile di vita più green e acquistare una bici? Prima di comprarla è fondamentale capire come scegliere la misura della bici. Utilizzare una bicicletta della misura sbagliata infatti può causare diversi disagi e anche infortuni. Una bici delle dimensioni scorrette può portare a lesioni alle ginocchia a causa dei movimenti ripetitivi che sforzano le articolazioni. Inoltre l’utilizzo di questo mezzo delle dimensioni sbagliate rende la pedalata molto più lenta e faticosa.

Capire come scegliere la misura della bicicletta non è semplice: bisogna combinare le misure di telaio e vari componenti del mezzo insieme alle misure del proprio corpo, quindi scegliere la misura anche in base all’altezza. Questo lavoro è però fondamentale se si vuole ottenere una pedalata che richieda il minor sforzo e prevenire eventuali infortuni o lesioni.

Uno dei fattori che può cambiare notevolmente la scelta della misura della bici è anche la tipologia di mezzo scelto, ad esempio se si tratta di una bici da strada, da montagna, una cruiser o una bici da bambino. In questi diversi casi infatti le proporzioni posso cambiare.

Come scegliere la misura della bici: il telaio

Come scegliere la misura della bici? Iniziando dal telaio. Questo componente comprende la struttura principale della bicicletta, solitamente composta da materiali metallici. Come anticipato, la misura e la tipologia di questo elemento possono cambiare notevolmente a seconda della tipologia di bici, mentre non influisce se sia nuova o una bici usata.

Nelle bici da strada il telaio è a forma di triangolo isoscele ed è più piccolo, mentre nelle Mountain bike o nella bici da cross il baricentro è basso e garantisce un maggiore equilibrio, indispensabile sui sentieri di montagna. In commercio ci sono le bici definite “cruiser”, che hanno telai a forma di “s” e sono modelli inadatti per lunghe distanze, con il manubrio più alto del sellino e i pedali avanzati.

Quando si valuta come scegliere la misura della bicicletta il primo aspetto da approfondire è quindi quello dell’utilizzo che verrà fatto del mezzo. Un altro elemento fondamentale è la quantità di tempo trascorsa sulla bici: se sarà molto elevata il modello deve essere confortevole e aiutare a mantenere una postura corretta anche per molto tempo.

Abbinare la misura del proprio corpo a quella della bici

Per capire come scegliere la misura della bici bisogna misurare diverse parti del proprio corpo. La prima misura da prendere è quella del cavallo, inteso come la distanza che separa il piede dal lato interno, fino all’inguine. In questo modo è possibile conoscere la distanza dal sellino al piede.
La misura ottenuta è fondamentale per calcolare la lunghezza del piantone della bici.

Nel caso delle bici da corsa ad esempio è necessario moltiplicare il valore ottenuto per 0,67: il risultato ottenuto sarà la misura del piantone. Per le Mountain bike il valore ottenuto va poi trasformato in pollici a cui sottrarre 4 o 5 per ottenere la misura del tubo orizzontale.

Come scegliere la taglia della bici per bambini? Qui il discorso cambia: dipende dall’altezza. Se un bambino è alto tra i 71 e i 96 centimetri bisognerà acquistare una bici con ruota da 12 pollici, per un bambino tra i 96 e i 122 centimetri una da 16 pollici e per bambini tra i 122 e i 152 centimetri invece una bici con ruota da 20 pollici.

Potrebbero interessarti anche