Come scegliere la migliore videocamera per i live streaming?

Come scegliere la giusta videocamera per effettuare live streaming professionali? Scopri su PG Magazine tutti i modelli con un ottimo rapporto qualità prezzo
Da YouTube a Twitch, da Instagram a Zoom, è sempre più importante saper scegliere la giusta videocamera per dirette streaming. Che si tratti di una riunione di lavoro o di una live con i propri follower sui social, avere a disposizione un’attrezzatura professionale farà tutta la differenza del mondo.
Se è possibile individuare un elemento positivo del 2020, è la grande (e forzata) digitalizzazione di gran parte della popolazione italiana (e mondiale). Lo smart working è diventato un obbligo per determinate categorie e a ciò si è aggiunta una generale voglia di connessione con altre persone. In tanti hanno iniziato a pubblicare sempre più materiale online, provando a lanciare una carriera nel digitale o semplicemente entrando in contatto con altri, laddove era impossibile farlo di persona, data la pandemia.
Effettuare dirette streaming è ormai divenuta una cosa comune. Esiste però una chiara differenza tra avviare una live tra parenti e amici, magari per trascorrere del tempo insieme quando si è oggettivamente distanti geograficamente, ed effettuarne una per lavoro. Che si tratti di un meeting, di una presentazione in digitale di un progetto o di una live su YouTube e Twitch per i propri fan, è necessario scegliere con attenzione la giusta videocamera per ottenere il risultato migliore possibile.
Come scegliere una videocamera per i live streaming
Vi sono alcuni parametri di cui tener conto nella scelta di una videocamera o webcam per dirette streaming. Non è possibile indicare un modello perfetto, anche quando si parla di prodotti dai costi esorbitanti, che dovrebbero fornire ogni funzione possibile e immaginabile. Non è detto che servano. Ogni caso fa storia a sé.
È necessario fare un elenco di quelle che sono le caratteristiche dell’ambiente nel quale si avvierà la live, tener conto del tipo di diretta da effettuare e, ovviamente, delle proprie disponibilità economiche. Occorre avere ben chiari gli scenari nei quali si effettueranno le riprese. Operare fuori casa con una videocamera priva di batterie sarebbe del tutto inutile, ad esempio. Riprendersi nel proprio ambiente domestico e non avere una solida base alla quale fissare la camera si tradurrebbe in un risultato amatoriale o, in presenza di un gimbal, in un inutile sforzo prolungato.
Modelli consigliati
La scelta di una videocamera per dirette streaming è qualcosa di molto personale. Si tratta infatti del principale strumento di lavoro per un videomaker, insieme con il proprio computer. Ecco dunque alcuni modelli consigliati, che riassumono tre modelli di spesa differenti, basso, medio e medio-alto. Esclusi dal trittico modelli come la Sony Vlog Camera ZV-1, dal costo elevato e decisamente professionale. Un utente pronto ad acquistare questa videocamera può dirsi in grado di effettuare una scelta consapevole e autonoma. Ecco alcuni consigli d’acquisto:
- Papalook PA552: videocamera dai costi ridotti, che propone ottime feature per live streaming lavorativi. La principale funzionalità è rappresentata dall’anello luminoso integrato. È inoltre possibile registrare filmati a 1080p a 30fps.
- Logitech C922 Pro Stream: il marchio è garanzia di qualità e questa è la versione Pro della serie messa sul mercato. Tra le caratteristiche principali vi è la possibilità di eseguire non soltanto dei live a 1080p a 30fps ma, al tempo stesso, proporre una fluida trasmissione a 720p a 60fps. Dotata di sensore di riconoscimento facciale e autofocus, rende molto più facile concentrarsi sulla diretta streaming, senza dover prestare particolare attenzione all’inquadratura, una volta settata inizialmente.
- GoPro Hero 9: ultimo modello prodotto dal celebre marchio, che porta questa videocamera sul mercato con rinnovamenti su svariati fronti. Ideale per riprese in esterna, così come in ambienti interni. Offre un’ottima stabilizzazione digitale (Hypersmooth 3.0), alla quale è possibile aggiungere l’allineamento automatico dell’orizzonte. Vi è un nuovo sensore a maggiore risoluzione, con riprese consentite a 4K a 60p, 5K a 30p, 2,7K a 120p e 1080p a 240p.