Come scegliere la lapide giusta per rendere omaggio a un defunto

Scegliere una lapide non è semplice: ecco qualche consiglio sui materiali, le decorazioni, gli epitaffi e tutto ciò che è necessario per onorare i nostri defunti al meglio
La scelta di una lapide, soprattutto in un momento critico come quello della morte di un caro, si rivela particolarmente complicata, ma è una delle cose più importanti da considerare nel costo di un funerale.
Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Lapide: come scegliere quella giusta
Realizzare una lapide personalizzata è un momento particolarmente importante per coloro che vogliono lodare e rendere omaggio per l’ultima volta al defunto (in America esiste la Casa del Commiato per dare l’estremo saluto). È per questo motivo che è fondamentale scegliere i giusti materiali ed elementi decorativi, che durino nel tempo, così da permetterci, anche a distanza di anni, di ritornare sul luogo di sepoltura e ricordare i bei momenti passati con il proprio caro.
Ecco alcuni consigli per acquistare una lapide di qualità e che abbia dei buoni prezzi.
Lapide: i materiali che la compongono
La lapide di marmo è una sorta di “memoria di pietra” che, da secoli, rappresenta il metodo più utilizzato e convenzionale per ricordarsi dei propri cari venuti a mancare.
Questo elemento è solitamente corredato dai seguenti elementi:
- Un’immagine del defunto. Essa può essere a colori o in bianco e nero, ma è da prediligere quella a colori, che meglio rappresenta la persona che non c’è più. La fotografia deve essere, inoltre, recente e ritrarre il defunto in un momento felice, con una posa naturale. Infine, l’immagine deve essere stampata su ceramica e incorniciata sul marmo, così da durare nel tempo.
- Iscrizioni (tra cui gli epitaffi). Le lettere e gli altri caratteri che andranno a costituire nomi, date e dediche devono essere incise sul marmo in caratteri cubitali o in corsivo, altrimenti possono essere applicate in rilievo con materiali come la porcellana ed il bronzo.
- Eventuali decorazioni che siano rappresentative della persona scomparsa. Al fine di rendere più completa una lapide non devono mancare i portafiori, le lampade votive elettriche o a cero e le cornici. Nel caso di cappelle cimiteriali, oltre a questi elementi decorativi, è necessario procurarsi dei candelabri, lampadari, crocifissi e fiori.
Realizzare una lapide personalizzata: a chi chiedere
Colui che realizza una lapide personalizzata è il marmista, il quale può crearne anche di altri materiali oltre al marmo come, ad esempio, il granito e l’ardesia. L’importanza di rivolgersi a una ditta di professionisti è elevata, in quanto la costruzione di una lapide può essere molto pericolosa, sia per il lavoro in sé sia per il rischio di inalare delle polveri molto dannose per la salute dell’uomo. Inoltre, se si desidera realizzare una lapide personalizzata, che sia particolarmente artistica, gli unici ad avere tali competenze sono i professionisti che, da anni, lavorano in questo settore e sanno proporre il disegno per la lapide più adatto alle esigenze del cliente. Comunque sia, per chi non ha molte pretese, è utile ricordare che l’impresa funebre a cui ci si rivolge dispone di svariati tipi di lapidi, dai colori e dai materiali differenti.
Lapide a terra: quali sono i prezzi?
I prezzi per la costruzione di una lapide a terra non variano molto in base ai materiali: solitamente, sia che si voglia realizzare una lapide in marmo oppure una in granito, il costo si aggira in media sui 600 euro.
Ciò che, piuttosto, può incidere sul costo è la tipologia di sepoltura del defunto (c’è chi opta per inumazione, tumulazione o sceglie di ricorrere alla cremazione, in questo caso si dovrà scegliere un’urna cineraria), gli eventuali accessori da aggiungere e gli altri elementi di arte funeraria, come i dettagli in rilievo.
Per poter risparmiare sui prezzi di una lapide è opportuno richiedere dei preventivi a più imprese e valutare quale azienda applica il costo più conveniente e, allo stesso tempo, riesca a realizzare una lapide che si conformi alle aspettative.