1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Come scegliere il cuscino antidecubito adatto a ogni esigenza

I cuscini antidecubito sono fondamentali per le persone in sedia rotelle o costrette a letto per molto tempo. Ecco tutte le tipologie presenti sul mercato

21-11-2018 (Ultimo aggiornamento 07-01-2020)

Centri commerciali e outlet

Il cuscino antidecubito, insieme al materasso, è un ausilio indispensabile per le persone che hanno una mobilità ridotta poiché consente di evitare la formazione di piaghe da decubito, offrendo al contempo anche una postura corretta al paziente. Il cuscino da antidecubito è utile sia per il letto che per sedere sulla carrozzina, come il cuscino lombare, e permette al malato di vivere con maggiore serenità la propria condizione. Quale scegliere? Si tratta di un quesito che non ha una risposta semplice, soprattutto perché in commercio esistono moltissime tipologie di cuscini antidecubito, da quello ad aria a quello in gel sino a quello in gommapiuma.

Cuscino antidecubito

Il cuscino antidecubito viene scelto in contemporanea con il materasso e presenta moltissimi vantaggi. Come avviene per i cuscini ideati per ridurre il dolore di cervicale, per prima cosa consente di migliorare la postura, in quanto distribuisce in modo uniforme tutta la pressione del corpo, offrendo stabilità al tronco e al bacino nella posizione seduta. Così facendo riduce la possibilità di sviluppare problematiche secondarie come il mal di schiena lombare. Inoltre, permette di allentare la pressione sulle articolazioni, garantendo l’angolatura corretta. Questo presidio medico offre anche un maggiore comfort al malato, migliorando sia le vibrazioni subite durante gli spostamenti in carrozzina, sia il riposo nel letto.

Cuscino antidecubito: come sceglierlo

Scegliere il cuscino antidecubito non è un’impresa semplice, soprattutto perché in vendita si trovano moltissimi modelli a seconda delle esigenze. La scelta dev’essere personalizzata e realizzata insieme al materasso, possibilmente su suggerimento di professionisti del settore come osteopati e fisioterapisti.

Quali sono i criteri da prendere in considerazione nella scelta dl cuscino antidecubito?

Prima di tutto il peso della persona: se il paziente è in sovrappeso è importante che il cuscino possieda una densità alta, evitando tutti i modelli in normale gommapiuma che hanno la tendenza a comprimersi. Se invece il malato è piuttosto magro avrà necessità di utilizzare un cuscino alto, per evitare botte alla base del sedile. La composizione del cuscino antidecubito va scelta infine in base al tempo che la persona trascorre a letto oppure seduta.

Cuscino antidecubito ad acqua

Il cuscino antidecubito ad acqua possiede una fodera impermeabile interna che viene riempita con l’acqua e una esterna che favorisce la traspirazione. Assume la temperatura dell’ambiente circostante offrendo un’ottima sensazione di fresco. Non a caso viene consigliato soprattutto per chi ha una grande sensibilità al caldo e ha bisogno di un presidio medico lavabile.

Cuscino antidecubito ad aria

Il cuscino antidecubito ad aria possiede una fodera interna che va gonfiata con una pompa. Viene utilizzato soprattutto da persone che necessitano di un ausilio particolarmente leggero e sono più esposte a piaghe da decubito.

Cuscino antidecubito in gommapiuma

Il cuscino antidecubito in gommapiuma ha un’alta densità ed è diviso in una serie di elementi collegati fra di loro che consentono una migliore distribuzione del peso corporeo e la circolazione dell’aria su tutta la superficie corporea. Sono perfette per persone che hanno bisogno di un cuscino leggero, utilizzando sia il letto che la carrozzina.

Cuscino antidecubito in gel

Il cuscino antidecubito in gel presenta una fodera interna con silicone e uretano. All’esterno invece si trova un rivestimento in velluto che offre una sensazione di grande comfort al contatto. Si tratta di un ausilio consigliato soprattutto per persone che hanno un alto rischio di sviluppare piaghe da decubito, come chi è affetto da malattie miotoniche, e che hanno bisogno di un cuscino che sia stabile.

Cuscino antidecubito in fibra

Il cuscino antidecubito in fibra presenta un’imbottitura con fibre sintetiche rivestite dal silicone. Si tratta di un ausilio particolarmente elastico che assume facilmente la forma e la temperatura del corpo. La parte esterna è impermeabile ed è facilmente lavabile.

Potrebbero interessarti anche