Come scegliere e abbinare i mocassini da uomo?

Tra le scarpe da uomo, i mocassini sono senza dubbio uno dei modelli più versatili ed eleganti: ecco come scegliere quello giusto.
Sinonimo dell’eleganza e della bella vita, i mocassini da uomo sono una scarpa icona della moda maschile, sempre più diffusi e in grado di soddisfare tutti i gusti e le esigenze. Perfetti per il tempo libero, per una gita in barca o per una riunione di lavoro, i mocassini continuano ad essere una delle scarpe eleganti da uomo per eccellenza. Tuttavia oggi è possibile scegliere tra diversi stili e modelli, per dare un tocco in più al proprio look in qualsiasi occasione.
I mocassini da uomo in pelle
I mocassini più diffusi sono quelli eleganti in pelle, calzature perfette per tutte le situazioni formali, dalle cerimonie alle serate romantiche, dagli appuntamenti importanti di lavoro agli eventi di gala. Si tratta di scarpe di altissima qualità, solitamente lucide e scintillanti, perfette da abbinare con il classico completo giacca e cravatta ma anche con molti altri abiti da cerimonia.
I mocassini casual morbidi
Oltre ai classici mocassini in pelle esistono anche i modelli morbidi in tessuto, delle calzature decisamente più informali e versatili. Ultimamente gli stilisti di alta moda stanno utilizzando sempre di più questo tipo di mocassino, abbinandolo con jeans, pantaloncini sopra al ginocchio e camicie alla coreana, morbide e informali. Uno stile coraggioso da utilizzare con attenzione, evitando le esagerazioni e cercando di mantenere un minimo di coerenza stilistica.
Il mocassino con nappina
Un modello particolare di mocassino è quello con nappina, una calzatura particolare da utilizzare per un look dandy e un po’ bohemien. Il grande pregio della nappina è quello di spezzare la serietà di questa scarpa, che in questo modo risulta più leggera e si adatta facilmente a uno stile più casual, rimanendo allo stesso tempo un mocassino elegante e di pregio.
Il discorso si complica con le nappine di colore diverso rispetto a quello della calzatura, una scarpa appariscente che richiede un pantalone scuro e piuttosto anonimo. Infatti con i mocassini con nappine molto vistose il punto forte del proprio outfit deve essere proprio la scarpa, da valorizzare con coraggio sfruttando l’attenzione che sicuramente riuscirà a procurare.
Il mocassino con rialzo
Un modello di mocassino assolutamente unico e moderno è quello con rialzo. Si tratta di una scarpa che fa sempre discutere molto gli uomini, alcuni dei quali non indosserebbero mai una calzatura del genere mentre altri al contrario ne sono completamente appassionati. Effettivamente i mocassini con rialzo sono delle scarpe difficili da abbinare e da indossare.
Allo stesso tempo se ne possono trovare in vendita tantissimi tipi differenti, dai mocassini con rialzo per il tempo libero a quelli in tessuto, fino ai modelli più eleganti pensati appositamente per il lavoro. Solitamente questi mocassini vengono indossati con pantaloni con risvolto, che ne mettono in evidenza l’estro e l’audacia, rigorosamente senza calzini o al massimo con dei fantasmini.
Come abbinare i mocassini
L’abbinamento dei mocassini è sicuramente un aspetto critico. Trattandosi di scarpe così insolite, ricche di personalità, non è semplice capire come utilizzarle e a cosa abbinarle. Tuttavia esistono delle regole di base che aiutano a limitare gli errori, lasciando poi ad ogni uomo la facoltà di osare e sperimentare per tentare un look moderno e fuori dagli schemi.
Innanzitutto i mocassini non andrebbero mai indossati con i calzini, ma allo stesso tempo in inverno è possibile infrangere questa regola, mantenendosi ovviamente su colori scuri e monocromatici e utilizzando dei pantaloni lunghi. Durante tutti gli altri periodi invece i pantaloni devono avere i risvolti, non essere troppo larghi ma nemmeno eccessivamente aderenti.
Il risvolto deve misurare almeno 3 cm ma non essere troppo abbondante, per non lasciare completamente scoperta la caviglia che deve soltanto intravedersi, sia quando ci si trova in piedi che seduti. Con i jeans è possibile indossare i mocassini, ma bisogna prediligere i modelli in tessuto o quelli con le nappine, mentre con i bermuda va bene qualsiasi modello.
Quando indossare i mocassini?
I mocassini possono essere indossati praticamente in ogni occasione. Sono la scarpa giusta per le cerimonie ma anche per serate eleganti , così come possono essere indossate per un aperitivo informale con gli amici, fino ovviamente alle gite in barca. Tuttavia ogni ambiente richiede il suo mocassino, quindi bisogna saper abbinare correttamente il modello giusto alla situazione.
In generale i mocassini in pelle sono adatti agli appuntamenti di lavoro, come i modelli in camoscio con un design semplice e poco appariscente, mentre i mocassini lucidi ed eleganti sono preferibili per le cerimonie formali. Invece per un’occasione casual e informale sono preferibili i mocassini morbidi in tessuto, che combinano facilmente con un look fresco e giovanile.
Infine per i più coraggiosi è possibile osare con un bel mocassino con nappina, ancor più se di colore differente rispetto a quello della scarpa. In realtà non esiste una regola stilistica per indossare e abbinare i mocassini, una delle poche scarpe che permette di sperimentare e tirare fuori tutta la propria fantasia e originalità. Tuttavia anche l’estro richiede saggezza, perciò in caso d’indecisione non fa mai male chiedere un parere.