Cos'è e come richiedere il bonus musica

Cos'è il bonus musica, chi può richiederlo e come ottenerlo? Questo e tanto altro in questo articolo PG Magazine
Per avvicinare i più giovani alla musica è importante soprattutto selezionare degli strumenti musicali adatti ai più piccoli. Ma con il nuovo bonus musica lo Stato incentiva ancora di più i giovani aiutando le famiglie italiane ad affrontare le spese per farlo. Questa è una delle nuove iniziative governative da tenere sott’occhio per il 2022 se si ha intenzione di ottenere detrazione sui corsi di musica per i propri figli.
Cos’è e quali sono le regole del bonus musica 2022?
Per prima cosa chiariamo cos’è il bonus musica: si tratta di una detrazione, corrispondente al 19% delle spese sostenute per l’iscrizione di bambini e ragazzi a scuole di musica o conservatori, fino a un ammontare massimo di 1000 euro. Il bonus musica, come già anticipato, è una misura statale per aiutare le famiglie a permettere ai propri figli di essere educati alla musica con corsi extrascolastici, per esempio, oppure acquistando strumenti.
L’iniziativa può anche essere considerata un bonus conservatorio o un bonus strumenti musicali: tuttavia, per ottenerlo è necessario rispettare alcune regole. Quali sono, infatti, i requisiti del bonus musica? Prima di tutto il reddito del nucleo familiare che presenta la domanda per il bonus musica nel 2022. Questo non deve superare la cifra lorda di 36.000 euro lordi riferiti all’anno solare 2021.
La detrazione è da richiedere per bambini e ragazzi di una età compresa tra i 5 e i 18 anni d’età che siano iscritti a corsi di musica in apposite scuole e istituzioni, conservatori ma anche facenti parte di cori o bande. Il bonus musica per chi abbia 18 anni, per essere fruibile, ha tra i vari requisiti anche la presentazione della documentazione: a questo particolare punto va prestata particolare attenzione.
Ogni singola spesa si voglia utilizzare per richiedere la detrazione, è necessario che sia provata da scontrini, fatture ecc. che devono essere visibili al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi.
Come richiedere il bonus musica?
Ma come richiedere il bonus musica? Si dovranno segnalare tutte le spese sostenute, con l’ammontare preciso di ogni voce e possedendo la rispettiva documentazione, all’interno di modelli già disponibile, per visione, sul sito dell’Agenzia delle Entrate. All’interno del più comune usato da dipendenti e pensionati, il 730, sarà infatti dedicata una sezione proprio al bonus musica perché sia compilato da chi, come già anticipato, ha un reddito familiare complessivo inferiore a 36.000 euro lordi.
In caso il procedimento appaia complesso, si consiglia di recarsi presso un CAF o il proprio commercialista nella fase di compilazione della dichiarazione, all’interno della quale è presente la sezione per la richiesta di detrazione: solo in questo modo si potrà essere certi di aver inoltrato adeguatamente la corretta documentazione. Ovviamente, ci si dovrà recare al CAF o dal proprio commercialista con le ricevute, fatture e scontrini delle spese sostenute.
Come si riceve il bonus? La detrazione, come si ricorda fino a un massimo di 1000 euro, sarà detratta dalle tasse. Proprio per questo motivo, quindi, è da richiedere all’interno dei moduli messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. E per quanto riguarda il bonus musica scadenza? Non sono segnalate date di scadenza per questa detrazione, per cui è bene fin da subito collezionare e conservare i documenti utili per la richiesta sulla dichiarazione dei redditi.