Come lavare le scarpe in pelle in lavatrice
Lavare le scarpe di pelle in lavatrice può essere rischioso se non si seguono le giuste indicazioni: scopriamo come non danneggiare le calzature
Le scarpe di pelle non passano mai di moda. Dal fascino senza tempo, non importa che si tratti di stivali, stivaletti, scarpe con il tacco, mocassini o altri modelli: non mancano mai nell’armadio di ogni donna. Se di buona qualità, possono essere utilizzate di anno in anno, senza mai doversi preoccupare di fare una scelta lontana dalle tendenze del momento.
Tuttavia, tanto è facile abbinarle con ogni stile e in ogni occasione, altrettanto può essere difficile mantenerle in buone condizioni e lavarle senza danneggiare il materiale, scolorirlo, logorarlo o renderlo esteticamente poco piacevole.
Mettere le scarpe di pelle in lavatrice e lavarle come un capo di abbigliamento qualsiasi può rappresentare un grosso errore con conseguenze irrimediabili. Prima di procedere, occorre avere le indicazioni giuste per poter ottenere un risultato ottimale.
Lavare le scarpe in pelle in lavatrice, a che temperatura e quali prodotti utilizzare
Shutterstock
Le scarpe di pelle, contrariamente a quanto molti pensano, possono essere lavate in lavatrice, ma solo adottando alcuni accorgimenti. Innanzitutto, è opportuno evitare lavaggi frequenti, riducendoli ed effettuandoli solo quando veramente necessario.
Prima di inserire le scarpe in lavatrice, è bene procedere ad una pulizia preliminare, che consente di togliere lo sporco superficiale. Si può usare una pezzetta inumidita e strofinare delicatamente. Per evitare deformazioni delle calzature è possibile inserire della carta di giornale all’interno di ciascuna scarpa, sia mentre si effettua la pulizia, sia durante la fase di asciugatura.
È possibile utilizzare anche una spazzola, appositamente creata per le scarpe più delicate. Ha le setole morbide e si può facilmente trovare in vendita nei supermercati più forniti o nei negozi di scarpe.
Se una pulizia superficiale non è sufficiente, si può procedere con il lavaggio in lavatrice, stando ben attenti ad impostare una temperatura bassa. Deve essere tra i 40 gradi e non superare i 60 gradi. Occorre usare sempre un detersivo estremamente delicato e in poche quantità.
Prima di essere inserite in lavatrice, dalle scarpe di pelle devono essere rimossi tutti i lacci e i nastri presenti ed eventuali suole rimuovibili. Devono essere inserite ognuna all’interno di una federa di cotone che deve essere chiusa bene, per evitare sfregamenti che potrebbero danneggiare il tessuto.
Dopo aver impostato la lavatrice, aver rimosso lacci ed altri elementi che potrebbero danneggiare la scarpa, avviare l’apparecchio e far fare un ciclo veloce a mezzo carico. Sarebbe preferibile evitare la centrifuga, ma se ritenuta necessaria, non superare i 400 giri.
Ci sono tipologia di scarpe di pelle che non possono essere lavate in lavatrice, poiché estremamente delicate. Si tratta di tutte quelle calzature che presentano applicazioni, strass, borchie, brillantini o altri elementi che durante il lavaggio potrebbero staccarsi e rovinare il tessuto della scarpa in maniera irrimediabile.
Cosa fare dopo aver lavato le scarpe in pelle
Dopo aver lavato le scarpe, è necessario farle asciugare nella maniera corretta. Devono essere evitate tutte le fonti di calore artificiali. Un ciclo in asciugatrice, ad esempio, potrebbe avere come conseguenza quella di dover gettare le proprie scarpe e doverne acquistare un paio nuovo.
Se le calzature sono state lavate in maniera superficiale, è sufficiente inserire la carta di giornale per evitare che si deformino e lasciare alla luce del sole per il tempo necessario a far sì che siano completamente asciutte in ogni loro parte.
Dopo un lavaggio in lavatrice, assicurarsi che non siano rimasti attaccati alle scarpe o all’interno delle calzature residui di sapone, che potrebbero modificare il colore e la lucidità del tessuto. Inserire degli asciugamani, possibilmente di microfibra, all’interno di ciascuna scarpa. Questi vanno rimossi e cambiati frequentemente, quando diventano troppo bagnati. È un’operazione che permette di eliminare tutta l’umidità ed evitare l’apparizione di muffe.
Lasciare asciugare le scarpe in pelle all’aria aperta, ma non sotto i raggi diretti del sole. Riporle nella loro confezione o all’interno della scarpiera solo quando saranno completamente asciutte. Non dimenticarle all’aperto, esposte alle intemperie e alla polvere.
Altri metodi per lavare le scarpe di perle e per effettuare una corretta manutenzione
Shutterstock
Se si teme di rovinare le scarpe in pelle e non si vuole effettuare un lavaggio in lavatrice, si può procedere in altri modi per prendersi cura delle proprie calzature. In commercio sono presenti di prodotti specifici, che possono essere passati per lucidare le scarpe e renderle più belle. Il lucido va passato con cura in tutte le parti della scarpa per ottenere un
In caso di danneggiamenti o di piccole problematiche, è consigliabile portare le scarpe dal calzolaio, che saprà individuare il modo migliore per prendersi cura di loro e offrire i consigli giusti per evitare di rovinarle.
In alternativa, si può provare ad utilizzare un latte detergente, passandolo delicatamente sulla calzatura per rimuovere le macchie di sporco. È bene optare sempre per prodotti che non siano aggressivi e siano incolore per evitare di macchiare le scarpe.
Qualora le scarpe richiedano una pulizia profonda, ma non si vuole procedere in autonomia, è bene affidarsi a delle mani esperti e rivolgersi alle lavanderie. Puoi trovare quella più vicina a te consultando PagineGialle.