Come indossare il damasco e il broccato

Il tessuto damascato e il tessuto broccato: ecco come nascono, come vengono realizzati e quali sono i modi migliori per indossarli senza commettere...

Abbigliamento

Sulle passerelle sono tornati il damasco e il broccato: perfetti per i vestitini eleganti invernali e per avere un look alla moda, ma sofisticato. Ecco come indossarli per essere perfette e non sbagliare accostamento.

Joseph Marie Jacquard, che bella sorpresa che ci hai fatto nel 1801! È stato quest’uomo, infatti, a inventare il telaio che ha portato fino ai nostri tempi il damasco e il broccato, e da allora non sono più usciti dai nostri armadi. Questi particolari tipi di tessuti sono realizzati tramite un apposito macchinario che, con un solo tessitore e una scheda perforata, sono in grado di realizzate questi disegni originali ed estremamente elaborati.

Eleganza e pregio

Oggi molte donne amano coprirsi di damasco e di broccato. Chi ha sempre voluto sentirsi una principessa, ricoperta di tessuti pregiati e finemente lavorati, sa che sono questi i materiali da avere nel proprio armadio. Sono stoffe preziose e magnifiche, che conferiscono una certa importanza ed eleganza al proprio look, anche per abiti invernali da cerimonia: se amate i tessuti in damasco e in broccato però, ci sono alcune cose che dovete sapere.

Innanzitutto, per indossare il damasco e il broccato bisogna avere un certo carattere. Si tratta di tessuti che attirano inevitabilmente l’attenzione e mai – proprio in nessun caso – possono essere casual. Quindi, se non siete persone sicure di voi e anche poco attente al giudizio degli altri, è meglio optare per materiali differenti. Ma se per voi questo scoglio è superato da tempo, non esitate a ricoprirvi di broccato!

Le caratteristiche del broccato e del damasco

Il tessuto broccato viene lavorato con gruppi di fili sollevati. Lo sfondo è liscio mentre le figure realizzate sono in rilievo e l’effetto finale è una tridimensionalità che lascia senza fiato. Un tempo era usato solo dai nobili, motivo per il quale il materiale più utilizzato per la sua creazione era la seta. Oggi, si possono trovare soluzioni più economiche: il broccato, infatti, viene riprodotto generalmente sul cotone, tessuto più accessibile.

Il tessuto di damasco, invece, si caratterizza per dei disegni orientaleggianti lucidi su sfondo opaco. Viene realizzato sul jacquard e ha il pregio di riflettere la luce in tanti modi differenti, così da creare dei giochi di chiaro scuro molto apprezzati dagli amanti del damascato.

Come indossare i tessuti in damasco e in broccato

Il damasco e il broccato sono stati riportati sulle passerelle da maison come Moschino, Fausto Puglisi, Dolce & Gabbana, Gucci, Valentino ed Erdem. I consigli per indossare i capi realizzati con questi tessuti sono molto semplici: scegliete un capo in damasco o in broccato e puntate tutto su di esso. Se si tratta di un cappotto rosso, abbinatevi un outfit semplice e abbastanza casual, così da non rischiare di essere eccessive.

Se, invece, amate gli abiti in damasco, fate l’esatto opposto. Un maxi cardigan monocolore è la scelta più adatta per far risaltare il vostro vestito e non levargli l’importanza che merita. Anche la scelta delle calzature deve seguire le stesse linee guida e non essere troppo ricche di particolari. Con il tacco o senza, la parola d’ordine è sempre una: semplicità!

Se le forme realizzate sul damasco e sul broccato sono abbastanza geometriche e non troppo “orientaleggianti”, potete giocare molto sul look optando per un giacchetto in pelle o un bomber corto. Questi capi devono essere rigorosamente minimal, altrimenti andrete a coprire la meravigliosa fantasia del vostro outfit. Damascate sì, ma con un tocco rock!