1. Home
  2. Shopping
  3. Strumenti musicali

Come funziona e quanto costa l'otamatone?

Tra gli strumenti musicali meno noti, non può certo mancare l'otamatone. Ecco da chi è stato ideato, come funziona, che suono produce e quanto può costare

22-03-2019 (Ultimo aggiornamento 01-04-2019)

Strumenti musicali

Coloro che leggeranno quest’articolo, sicuramente avranno una buona cultura musicale e si sentiranno preparati su tutto quello che riguarda la musica. Allora, vi poniamo una domanda: sapete cos’è un Otamatone? L’Otamatone è uno strumento musicale a forma di nota e si tratta di uno degli strumenti più strani mai inventati.

Com’è nata l’idea?

L’oggetto è stato pensato e creato da Novmichi Tosa ed è prodotto da un’azienda giapponese con sede a Tokyo. L’idea che ha inspirato Novmichi, durante la realizzazione del progetto, è stata quella di provare a rispondere alla domanda: che genere di suono emette un girino? In effetti, la forma dello strumento ricorda quella del simpatico animaletto e il suono viene prodotto aprendo e chiudendo la bocca dell’animale.

Riconoscimenti e utilizzo nel mondo

Se dovessimo valutare l’otamatone solo dall’aspetto, sicuramente non penseremo ad altri usi se non quello di un oggetto destinato all’ornamento bizzarro di una stanza. In realtà, i fan di tale strumento nel mondo sono in continua crescita e la sua popolarità non si è fermata solo ai confini giapponesi. Il suo inventore, insieme al collettivo che lo ha creato, ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti ufficiali fino ad arrivare, nel 2013, ad essere nominato rappresentante della cultura giapponese nel mondo da parte dell’Agenzia per gli Affari Culturali dello Stato.

Otamatone: come funziona?

Lo strumento ha la forma di una grossa nota musicale in grado di emettere il suono quindi, quello che nell’aspetto sembra uno dei migliori giochi educativi, in realtà, è un vero e proprio strumento musicale come la chitarra acustica o classica.

L’Otamatone si tiene con due mani: con la mano destra si spinge la testa del girino cercando di rendere il suono il gradevole e melodico mentre con l’altra si mantiene l’asta che consiste in una tastiera tattile che riproduce le varie note facendo scorrere le dita su di essa.

Che suono produce l’otamatone

L’Otamatone risulta semplice da suonare ma, allo stesso tempo, richiede molto impegno pratico per riuscire a suonarlo al massimo delle sue potenzialità, proprio come accade per il theremin. Il suono prodotto dall’Otamatone, in effetti, è un incrocio tra quello di un Theremin, (uno dei primi strumenti musicali elettronici) e quello di un sintetizzatore musicale. Per le sue caratteristiche, questo strumento potrebbe essere utilizzato per creare basi di musica del genere J-pop.

Otamatone: qual è il prezzo?

Oltre ad essere molto buffo è anche molto semplice da usare. Di questo strumento, si organizzano concerti in tutto il mondo e YouTube è pieno di video con cover eseguite con l’Otamatone, persino quelle dei Nirvana. Se vi è venuta voglia di provare a suonarlo, dovete sapere che lo strumento è disponibile anche in Italia e costa dai 15 ai 50 euro, a seconda del modello e della grandezza.

Potrebbero interessarti anche