A cosa serve e come fare lo SPID

Ultimamente sembra non se ne possa più fare a meno quindi vediamo insieme come funziona, come fare lo SPID e quali gestori offrono questo servizio

Tecnologia

Ormai non è più possibile prescindere dallo SPID per accedere facilmente a tutti i sistemi pubblici che richiedono un’autenticazione. SPID è l’acronimo per Sistema Pubblico di Identità Digitale ed è un sistema di autenticazione che hanno inserito tutti i siti della Pubblica Amministrazione.

Questo sistema permette di avere un elevato livello di sicurezza e, allo stesso tempo, è abbastanza facile da usare, attraverso un’app che consente di autenticarsi. Tuttavia, per avere lo SPID è necessario seguire una determinata procedura.

Per chi si chiedesse cosa posso fare con lo SPID è importante specificare che ormai si tratta di un sistema utilizzato in tutti i siti della Pubblica Amministrazione e serve per accedere a determinati servizi, come quelli sanitari o scolastici, e per richiedere contributi e bonus.

È utile anche per entrare nel sito dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS e consultare la propria posizione fiscale e contributiva.
Molte persone non sanno come fare lo SPID, ma in realtà è molto meno complicato di quello che si potrebbe pensare.
Vediamo allora quali sono i passi da seguire per poterlo ottenere a seconda delle proprie esigenze.

Come fare lo SPID: le modalità di riconoscimento

Prima di tutto va detto che lo SPID è un sistema di autenticazione che si basa sulla creazione della propria identità digitale. Sono diversi i gestori del servizio e sono tutti riconosciuti ufficialmente e controllati dall’AgID.

Di conseguenza, il primo passo per ottenere lo SPID è scegliere il gestore che avrà il compito di riconoscere l’identità del richiedente tramite documento di riconoscimento e codice fiscale a cui andranno poi associati un indirizzo email e un numero di cellulare.

Il riconoscimento può essere fatto in tre modalità diverse:

Non tutti i gestori di identità digitale offrono gli stessi servizi e non tutti hanno gli stessi costi, pertanto, sarà opportuno valutare come fare lo SPID in base alle proprie esigenze.

Come fare lo SPID online: i gestori del servizio

Per capire qual è il modo migliore per ottenere lo SPID è necessario conoscere i gestori del servizio e le loro caratteristiche.

Attualmente i gestori certificati di identità digitale sono 9 e hanno un livello di sicurezza diverso: Aruba, Intesa Id, Poste ID e Sielte hanno un livello di sicurezza 3, mentre Infocert ID, Lepida, Namirial ID, SpidItalia di Register.it e TIM ID hanno un livello di sicurezza 2.

Tutti e nove forniscono la possibilità di fare il riconoscimento di persona negli appositi sportelli, mentre per quanto riguarda l’attivazione online ci sono delle differenze:

Per chi si chiedesse come fare lo SPID gratis va detto che quasi tutti gli operatori danno la possibilità del riconoscimento di persona gratuitamente, mentre il riconoscimento via webcam è a pagamento. Alcuni gestori offrono gratuitamente anche il riconoscimento tramite Carta d’Identità Digitale o tramite la Carta Nazionale dei Servizi.

Come fare lo SPID con Poste Italiane

Per fare lo SPID con Poste Italiane si possono seguire due strade: