Come abbinare il verde: consigli per i tuoi outfit

Che si tratti di verde scuro, verde militare, verde acqua o verde bottiglia, scopri tutti i consigli per abbinare bene questo colore negli outfit...

Abbigliamento

Passeggiamo tra le vie del centro, guardiamo una vetrina e siamo subito rapite da un capo di abbigliamento particolarmente bello: un paio di pantaloni, un cappotto, un cappello, magari delle scarpe. Il problema? Non è nero, uno di quei colori rassicuranti perché ci sembra di poterlo abbinare senza problemi, ma di un bel verde sgargiante. La domanda, allora, sorge spontanea: come abbinare il verde? Che si tratti di verde bottiglia, verde acqua, verde scuro o verde militare, come inserirlo bene in un outfit? Ecco qualche idea da cui prendere ispirazione.

A chi sta bene il verde

Prima di proporre idee e consigli per abbinare il verde, bisogna fare una premessa: gli outfit meglio riusciti sono quelli realizzati con colori che non stanno bene solo tra di loro, ma anche con il colore della pelle, dei capelli e degli occhi di chi li indossa. Come insegna l’armocromia, infatti, alcune tonalità si sposano particolarmente bene con specifici tipi di carnagione.

Chi ha la pelle pallida e i capelli rossi, ad esempio, in genere sta molto bene con qualunque sfumatura di verde. Chi ha i capelli biondi e la carnagione chiara tende a risaltare di più con i verdi freddi, come il verde petrolio, mentre chi ha i capelli e la carnagione scuri può osare tranquillamente con un verde acceso, come il verde smeraldo.

Come abbinare il verde: quali colori ci stanno bene?

Per creare dei look vincenti con un capo di abbigliamento verde, bisogna conoscere quali colori stanno tendenzialmente meglio se abbinati a questa tinta. Chiaramente si tratta per il momento di indicazioni di massima: esistono numerose tonalità di verde, che vanno dal verde menta fino al verde petrolio; quindi, anche la gamma di colori che può essere abbinata con successo è altrettanto vasta e va selezionata con cura.

Un primo consiglio generale è quello di creare un abbinamento con un colore diametralmente opposto o complementare. Il verde potrebbe quindi stare alla perfezione con il blu, nelle sue varie tonalità. Interessanti sono anche gli outfit che creano un contrasto tra tinte calde e fredde: in questo caso il verde può essere audacemente abbinato all’arancione o al rosso. Per chi non vuole sbagliare o non ama indossare troppi colori, l’abbinamento che va quasi sempre bene è quello con le tinte neutre: quindi il verde e il bianco oppure il verde e il nero.

Come abbinare il verde militare

Shutterstock

Il verde militare, chiamato anche verde oliva, è un tipo di verde scuro tendente al giallastro: come suggeriscono i suoi nomi, è esattamente il colore delle divise mimetiche militari e delle olive. Abbinarlo è molto facile: sta magnificamente con il beige, il tortora o il color cuoio, tutte tinte insieme alla quali ricrea una sorta di effetto safari. Vincente è anche l’abbinamento con il rosa antico, il color pesca e, come già detto, con il bianco o il nero. Per ricreare un look un po’ più rock o aggressivo, si può abbinare una camicia verde militare a una giacca in pelle o un cappello dello stesso tessuto.

Verde scuro: come abbinarlo

Shutterstock

Che dire invece del verde scuro? Dietro questo nome si celano in realtà tonalità diverse. C’è ad esempio il verde smeraldo, gradazione di verde particolarmente luminosa che contiene una nota di blu. Se quest’ultima è marcata, e si ottiene dunque una sfumatura scura del turchese, allora si è davanti a un verde ottanio, quel particolare colore che si ritrova anche nelle piume dei pavoni.

Il verde ottanio sta bene con il nero e il bianco, ma diventa molto modaiolo se unito al giallo o al fucsia. Lo stesso vale per il verde smeraldo, che si può unire nell’outfit al bordeaux, al rosso amarena, al blu marino, al color albicocca o anche al viola melanzana. Meno appariscente ma comunque molto riuscito è altrimenti l’abbinamento con i colori pastello: rosa antico, celeste o giallo chiaro.

Come abbinare il verde bottiglia

Anche il verde bottiglia è un verde scuro, ma a differenza dei precedenti non ha note di blu. In estate l’abbinamento vincente è con il corallo, ma questa tinta sta bene in qualunque stagione anche con il giallo, l’arancione, l’azzurro, il blu, il rosa, il grigio e i colori neutri in generale.

Ti potrebbe interessare: Come abbinare i jeans bianchi

Come abbinare il verde acqua

A dispetto del nome, il verde acqua potrebbe sembrarci a occhio più simile all’azzurro che al verde. Chiamato anche acquamarina (dal nome del minerale), è di fatto una via di mezzo tra il verde e il ciano, che è uno dei tre colori primari insieme al giallo e al magenta.

Il verde acqua si abbina bene con il rosso corallo, il blu marino o il tortora. In modo più audace, altrimenti, si potrebbe optare per un look completamente verde acqua da “spezzare” con accessori fluo.

Abbinare il verde tono su tono

Shutterstock

L’abbinamento tono su tono, o ton sur ton, è particolarmente di moda e consiste essenzialmente nell’abbinare capi che sono dello stesso identico colore. Si può fare anche con il verde, ma il risultato è meno facile da ottenere di quanto potrebbe sembrare. A meno che i due capi di abbigliamento non siano stati acquistati come completo (come può capitare, ad esempio, con una giacca e un paio di pantaloni eleganti), è essenziale che le sfumature di verde che si indossano nello stesso outfit siano davvero uguali.

Non è scontato: anche se due vestiti sono verde bottiglia, infatti, il risultato potrebbe essere diverso alla vista per via dei differenti materiali e processi di fabbricazione usati. Molto meglio allora abbinare due capi evidentemente di un verde diverso – ad esempio un blazer verde acqua e un paio di pantaloni verde bottiglia – che due capi che sono sulla carta dello stesso colore, ma che a occhio appaiono differenti.

Qualunque sia la sfumatura di verde che prediligi, cerca su PagineGialle il negozio di abbigliamento più vicino e dai il via libera allo shopping.