Cerchi una torcia potente?

Oggi la tecnologia permette di avere torce elettriche di ultima generazione particolarmente efficienti, utilizzabili sia in ambito privato che commerciale.
Le torce elettriche sono un prodotto estremamente versatile, adatte a illuminare la casa durante un blackout, a fare luce di notte quando si cammina in strade isolate, oppure per chi ama passeggiare in mezzo alla natura di mattina presto o la sera tardi.
Si possono trovare in commercio le torce a LED, in grado di emettere un fascio di luce fredda molto potente, preservando allo stesso tempo anche la carica della batteria, oppure torce subacquee, per illuminare le profondità del mare durante le immersioni. Vediamo quali sono le torce più potenti presenti sul mercato, i migliori modelli e come scegliere la torcia elettrica più adatta alle proprie esigenze.
La potenza del fascio di luce
Una delle caratteristiche principali per scegliere la torcia elettrica è la potenza del fascio di luce. Il compito di questi prodotti è illuminare, quindi che si tratti del viale di casa, di una stradina di campagna o dell’acqua una torcia deve essere sufficientemente potente per creare un campo di luce profondo e intenso. La potenza delle torce moderne si misura in lumen, un dato che indica la quantità di luce emessa.
A differenza dei watt, utilizzati in genere per esprimere la potenza generata da un dispositivo elettrico, i lumen si riferiscono in particolare al flusso luminoso emesso da un determinato apparecchio. Nelle torce elettriche a LED la potenza può andare da poche centinaia di lumen fino ad oltre 10.000, quindi maggiore è la potenza più inteso sarà il fascio luminoso e la capacità d’illuminazione della torcia.
Tuttavia non bisogna valutare soltanto questo dato, in quanto è importante non solo l’intensità della luce ma anche la distanza che questa riesce a coprire. In questo caso è fondamentale che il fascio di luce sia concentrato e non disperso nell’ambiente, poiché una torcia con una potenza elevata ma con un raggio di luce ampio potrebbe non risultare molto efficace, soprattutto per illuminare un ambiente esterno.
Le torce a LED
Uno dei modelli di torcia più apprezzati è quella a LED, una tecnologia moderna cha ha sostituito la classica lampadina presente nelle vecchie torce di una volta. I LED sono costituiti da una serie di diodi, che grazie alle capacità riflettenti dei semiconduttori presenti nella torcia sono in grado di emettere fasci di luce fredda estremamente potenti ed efficienti.
La luce a LED può avere anche diverse tonalità di colore, dal bianco naturale al blu intenso, adattandosi perfettamente ai diversi ambienti da illuminare. Inoltre si tratta di una tecnologia che permette di risparmiare sui consumi elettrici, una caratteristica fondamentale per un prodotto come la torcia alimentato a batteria, il che si traduce in una maggiore autonomia.
Le torce a LED sono disponibili in vari modelli, da quelle più economiche per un uso ridotto e saltuario, ad esempio in casa per le emergenze, fino alle torce a LED professionali per usi sportivi o commerciali, come le immersioni e le ronde notturne di sicurezza. Questa tecnologia si adatta infatti a tutti i diversi tipi di utilizzo, confermandosi la migliore scelta per una torcia di buona qualità.
Torce a LED subacquee
Le torce a LED subacquee sono degli strumenti molto amati dagli appassionati dello snorkeling e delle immersioni, perché permettono di illuminare il fondale marino in profondità senza emettere calore. Ovviamente si tratta di torce impermeabili, leggere, resistenti e particolarmente versatili, che possono essere utilizzati sia sott’acqua che negli ambienti esterni come camping e bivacchi improvvisati.
Una torcia a LED subacquea deve essere di buona qualità per svolgere adeguatamente il suo compito, con una potenza di livello medio alto dai 1000 ai 5000 lumen. Inoltre per resistere alla salsedine e agli urti sottomarini con pietre e rocce la struttura deve essere in alluminio, un materiale leggero e robusto perfetto per questo scopo.
Un’altra caratteristica fondamentale è la possibilità di regolare l’intensità e l’orientamento del fascio di luce. Se una comune torcia elettrica non necessita di tale funzione, poiché basta direzione l’illuminazione con le mani, nelle immersioni è importante disporre di questa capacità per facilitare le operazioni, rese già complesse dalle condizioni dell’ambiente marino.
Alimentazione e batterie
Tutte le torce presenti in commercio sono alimentate a batteria, tuttavia soprattutto se si utilizza per lunghi periodi o frequentemente è consigliabile optare per un modello a batterie ricaricabili. Le torce infatti consumano molta energia per funzionare, specialmente quelle più potenti, quindi le batterie ricaricabili sono la soluzione migliore per risparmiare sui costi di utilizzo.
I modelli più evoluti di torce sono dotati anche di comode spie luminose, che avvertono sullo stato di carica delle batterie consentendo di provvedere alla ricarica con anticipo, evitando di ritrovarsi in situazioni spiacevoli o pericolose. Alcune torce moderne hanno anche una presa USB, per ricaricarle non solo tramite la presa elettrica ma da qualsiasi dispositivo.
Come scegliere la migliore torcia
La scelta della torcia elettrica dipende naturalmente dalle proprie necessità e dal budget a disposizione. Per un utilizzo domestico e poco frequente basta comprare una torcia di piccole dimensioni, economica e dotata di semplici batterie non ricaricabili, optando per un modello a LED con una potenza inferiore ai 500 lumen. Altrimenti per scopri commerciali o professionali bisogna optare per modelli di fascia medio alta.
In questi casi è consigliabile acquistare una torcia a LED con una potenza al di sopra dei 1.000 lumen, abbastanza grande da assicurare un fascio luminoso poderoso e profondo. Inoltre per usi molto tecnici e specifici è necessario che la luce sia direzionabile e regolabile, per adattarsi rapidamente alle diverse situazioni operative, alimentata con batterie ricaricabili per risparmiare sui consumi e rispettare l’ambiente.
Le strisce a LED
Oltre alle classiche torce è possibile illuminare ambienti interni ed esterni con le strisce a LED, delle fonti luminose pratiche ed efficienti che possono essere applicate con facilità in qualsiasi punto. Si tratta di nastri luminosi con una larghezza di circa 10 cm, venduti solitamente in rotoli da 5 metri che permettono di tagliarli in base alle proprie esigenze.
Le strisce a LED possono riflettere la luce in diversi colori, bianco, blu, verde, rosso o giallo, inoltre sono impermeabili, flessibili e in alcuni casi anche autoadesive. Il fascio di luce è sempre piuttosto brillante, in più le strisce a LED sono facilmente installabili in qualsiasi ambiente, tuttavia non sono una soluzione molto pratica per le esigenze degli sportivi e i luoghi particolarmente isolati.