1. Home
  2. Shopping
  3. Strumenti musicali

Casse acustiche: guida all'acquisto

Stai pensando di acquistare nuove casse audio? Scopri su PG Magazine tutti i consigli che ti aiutano a scegliere le casse e i migliori altoparlanti in vendita

26-04-2021 (Ultimo aggiornamento 22-06-2022)

Strumenti musicali

Le casse acustiche rappresentano una parte molto importante impianto stereo. Se hai necessità di acquistarle, ci sono alcuni elementi di cui tenere conto per scegliere il prodotto ideale per le tue esigenze. A seconda delle loro caratteristiche si possono ottenere risultati sonori molto diversi, in quanto esiste una serie di parametri che può influire sul suono.

 

Ci sono tipologie diverse di casse audio che si differenziano sia per i materiali sia per le configurazioni delle casse altoparlanti, che possono essere più o meno adatte ai diversi generi musicali. Di conseguenza, prima di fare una scelta bisognerà valutare quali sono i tipi di musica che si intende ascoltare. Ciò vuol dire che una cassa acustica che può andar bene per certi risultati, può non essere adatta per altri.

Casse acustiche: le componenti

La cassa, o diffusore acustico, è costituita da un insieme di altoparlanti, oltre al contenitore all’interno del quale sono situati:

  • Il tweeter è il tipo di altoparlante più piccolo e si occupa di riprodurre suoni molto acuti;
  • Il mid-range viene utilizzato per le frequenze medie come la voce umana;
  • Il woofer è l’altoparlante destinato alla riproduzione delle basse frequenze;
  • Infine, il sub-woofer è dedicato ai suoni molto bassi, pertanto ha necessità di un diametro molto ampio e di conseguenza anche la cassa è di dimensioni piuttosto grandi

Per definire la categoria di casse acustiche a cui si fa riferimento bisogna valutare il numero di vie di cui sono composte cioè quanti sono gli altoparlanti che riproducono le diverse frequenze.
Esistono anche delle casse acustiche monovia che però, di solito, non hanno una grande qualità.

Quali sono le caratteristiche principali delle casse acustiche?

La scelta delle casse acustiche, che possono essere casse wireless, dipende anche dal tipo di supporto con cui devono essere utilizzate. Se si ha un impianto stereo può essere importante scegliere un diffusore più potente mentre se si vuole amplificare il lettore CD, un lettore MP3 o un cellulare possono andare bene anche modelli base come quelli bluetooth. Le caratteristiche da prendere in considerazione per scegliere le casse acustiche migliori per le proprie esigenze sono:

  • Potenza: le casse non hanno potenza, a meno che siano preamplificate. Di solito, la potenza indicata in watt rappresenta la potenza che possono supportare ed è inclusa in un range tra un valore minimo e un valore massimo di potenza. Esistono tuttavia anche delle casse preamplificate che si possono collegare a supporti che non hanno un amplificatore.
  • Impedenza: è una grandezza elettrica che serve per valutare la quantità di corrente alternata presente in circuito. In questo caso, l’impedenza indicata nella cassa deve essere compatibile con l’impedenza dell’amplificatore a cui andranno collegate le casse acustiche.
  • Frequenza: è uno degli aspetti più interessanti per una cassa: più ampie sono le frequenze, più l’altoparlante riprodurrà una vasta gamma di suoni e più la musica sarà pulita. L’orecchio umano percepisce dai 20 Hz fino ai 20K Hz, quindi più l’ampiezza di frequenza si avvicina a quella dell’udito umano più il suono sarà apprezzabile.

Casse acustiche migliori: il prezzo ha importanza?

Spesso il prezzo maggiore è sinonimo di qualità. Tuttavia, non si tratta di un dato assoluto, in quanto è sempre opportuno mettere in relazione il tipo di performance che offre la cassa con l’uso che si ha intenzione di farne e con il tipo di supporto a cui andrà collegato.
Se l’impianto è scadente, avere una cassa acustica di qualità elevata potrebbe essere controproducente perché metterebbe in risalto eventuali difetti.

Potrebbero interessarti anche