1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Carta acquisti 2023: requisiti e come richiederla

Un contributo per le spese e per l’acquisto di beni di necessità può aiutare molte famiglie. Esiste e si chiama carta acquisti per la spesa 2023: come ottenerla

09-05-2023

Centri commerciali e outlet

Si chiama carta acquisti per la spesa 2023 ed è un importante contributo per tutte le famiglie in difficoltà economica che hanno bisogno di un aiuto concreto per l’acquisto di beni di prima necessità, in particolar modo quelli alimentari.

È un’iniziativa approvata con un decreto firmato dal Ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Sono stati stabiliti tutti i criteri di accesso al contributo, i motivi di esclusione, le regole di erogazione delle carte e le possibilità di utilizzo. Il contributo sarà pienamente operativo a partire da luglio 2023.

Carta acquisti per la spesa 2023: in cosa consiste, chi può richiederla e come

La carta acquisti per la spesa è un contributo che viene assegnato dai Comuni italiani in collaborazione con l’Inps alle famiglie in difficoltà economica, anche quelle formate da una sola persona. I primi riceveranno dall’Inps una lista di beneficiari idonei e che potenzialmente possono accedere al sussidio. L’elenco viene stilato in ordine decrescente sulla base di tre parametri di priorità stabiliti dal decreto. Pertanto, non è necessario inviare alcun tipo di richiesta.

Saranno i Comuni, poi, che verificheranno la posizione anagrafica delle famiglie presenti nell’elenco e che, in base alle carte a loro disposizione, selezionano i beneficiari in effettivo stato di bisogno secondo i dati e le informazioni ottenute dai servizi sociali locali. Il governo ha messo a disposizione un totale di 1,3 milioni di carte, che saranno attive a partire da luglio 2023.

Le famiglie che risulteranno idonee verranno contattate e riceveranno una PostePay prepagata, ricaricabile e nominativa, intestata ad una persona beneficiaria, utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Si possono ottenere fino ad un massimo di 382,50 euro per famiglia, ma la somma può variare e potrà aumentare alla fine dell’anno.

Ad ottobre 2023, infatti, verrà effettuato un monitoraggio sui fondi impiegati e il numero di carte attivate. In presenza di importi residui, questi verranno distribuiti alle famiglie che hanno utilizzato la carta per gli acquisti regolarmente dopo aver ricevuto il beneficio.

Requisito necessario per poter essere inseriti nella lista delle persone idonee a ricevere la carta è essere residenti in Italia e avere un Isee che non superi i 15 mila euro. Non possono ottenerla tutte le famiglie che hanno all’interno del nucleo familiare almeno un membro che già riceve il reddito di cittadinanza, è beneficiari di altri sussidi contro la povertà, reddito di inclusione, nuova assicurazione per l’impiego (Naspi), fondi di solidarietà, indennità di mobilità o che è in cassa integrazione.

La carta dovrà essere utilizzata almeno una volta entro il 15 settembre 2023 per l’acquisto di beni alimentari. In caso contrario, il beneficio decade.

Carta acquisti 2023, come e dove utilizzarla: gli acquisti consentiti

Shutterstock

La carta acquisti può essere usata per comprare prodotti alimentari di prima necessità e nient’altro. Nel decreto è espressamente specificato il divieto di acquistare qualsiasi tipologia di bevanda alcolica con i soldi messi a disposizione attraverso il sussidio.

Le compere potranno essere effettuate solo nei negozi che vendono alimentari e che hanno stipulato una specifica convenzione con lo Stato. Gli esercenti che vogliono accreditarsi devono presentare una domanda, effettuabile anche telematicamente, per l’adesione al ministero dell’Agricoltura.

Gli esercizi commerciali che ottengono la convenzione dovranno praticare un contenimento dei costi sui beni alimentari di prima necessità. Nei negozi accreditati dovranno essere effettuati degli sconti specifici destinati a chi paga gli articoli con la carta acquisti 2023. Eventuali cambiamenti di prezzo per i beneficiari del sussidio dovranno essere chiaramente comunicati.

La carta acquisti sarà attiva da luglio e utilizzabile per la spesa solo nei negozi che vendono generi alimentari. Per trovare quello più vicino a te puoi utilizzare PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche