Il cappotto da uomo: scegli quello perfetto per te

Il cappotto da uomo è un capo da avere sempre nell’armadio per conquistare un carattere sofisticato e affascinante anche nelle occasioni meno formali. Ecco quale modello scegliere in base alla propria fisicità
Tutti dovrebbero avere nell’armadio un cappotto da uomo da utilizzare la sera nelle occasioni informali e nelle serate speciali. Come per i cappotti da donna, questo capo è molto versatile e conferisce sempre un carattere distinto e ben curato. Di solito si tratta di un capospalla di mezza stagione o per l’inverno, a seconda del tessuto.
Le tipologie di cappotto da uomo invernale sono tantissime, ognuna con un suo nome specifico, ma bisogna acquistare quello più indicato alla propria figura. In base alle caratteristiche fisiche, all’altezza e allo stile è indispensabile scegliere il proprio cappotto da indossare in alternativa alle giacche a vento invernali da uomo più sporty chic.
Oltre allo stile e al colore, bisognerà fare attenzione alla lunghezza per fare in modo che valorizzi la figura e non il contrario. Il cappotto da uomo lungo, per esempio, sta bene a chi è di alta statura perché altrimenti rischia davvero di tagliarla e renderla più tarchiata. I modelli corti stanno bene un po’ a tutti anche se va tenuto in considerazione che sono decisamente più informali e sportivi rispetto ai lunghi dal gusto più classico ed elegante.
Tipologie di cappotti da uomo invernali e non
Come anticipato, il soprabito da uomo si distingue in una moltitudine di tipologie, ognuna ben distinta da una denominazione precisa.
Il chesterfield, ad esempio, è uno dei modelli più classici, liscio e classico, senza taglio orizzontale, è sicuramente il monopetto più diffuso. Tasche laterali, taschino in alto, spacco posteriore, lunghezza media sopra al ginocchio: ottimo con completi professionali o per la sera.
Tradizionale e particolare: il loden, in tessuto tirolese caldo, si adatta a chi di carattere ne ha da vendere o a chi ama distinguersi dalla massa.
aban o peacoat che dir si voglia, il giaccone da uomo in stile marinaio ha sempre un suo fascino, tanto che, anche se l’originale è a metà coscia, lo troviamo anche in versione più corta, perfetta per le corporature più esili.
I cappotti da uomo eleganti per eccellenza sono gli ulster caldi e di personalità, per uomini che vogliono apparire affascinanti. Dato il taglio formale si presta ad ambienti business o per le cerimonie.
Il montgomery è il classico perfetto per ogni età, e in base al look che completa assume carattere molto differente, anche se il cappuccio lo rende di base informale.
L’havelock, lungo e ampio, chiude la nostra carrellata con il suo stile da Sherlock Holmes perfetto per le stagioni più fredde.
Come si indossa il cappotto da uomo
Il cappotto da uomo può essere più o meno formale in base anche al look con cui si indossa e alle scarpe scelte. I modelli più eleganti sono perfetti con il completo da uomo, con scarpe eleganti e magari una sciarpa annodata sul davanti per tenere ben al caldo.
Con una scarpa elegante, il cappotto può completare anche un look più pratico e casual, dando a una lupetto e un paio di jeans carattere e originalità. In alternativa i modelli casual si possono portare con dei chino colorati, l’importante è sempre non indossare mise troppo sportive.
Di solito gli uomini scelgono cappotti dai colori classici come il nero, in blu, il grigio andando al massimo sui toni sabbia, tabacco o beige. Difficilmente si indossano colorati e, per questo, sono anche difficili da trovare. Il classico dei classici che sta bene a tutti e con cui non si sbaglia mai, comunque, è sicuramente il cappotto nero in lana liscia.