Camicia su misura da uomo: quanto costa farne fare una?

La camicia da uomo su misura offre vestibilità e libertà di personalizzazione senza pari. Ma quanto costa e come sceglierla?
Una camicia sartoriale da uomo è un prodotto di alta qualità, completamente realizzato a mano in base alle esigenze e alle misure del cliente. Si tratta di un indumento di grande pregio, sempre protagonista della moda da uomo, in grado di offrire un’elevata vestibilità e di garantire un’estetica senza eguali. Ovviamente il costo di una camicia da uomo su misura è leggermente più alto rispetto a quello di un prodotto commerciale, tuttavia assicura una serie di vantaggi che soltanto un capo artigianale di sartoria può garantire.
Il prezzo di una camicia sartoriale da uomo
Il costo di una camicia su misura da uomo di buona qualità non dovrebbe mai essere inferiore a 80€, tuttavia per un modello esclusivo che garantisca un’ottima vestibilità si possono arrivare a spendere anche 250-300€. In ogni caso, il prezzo finale di una camicia sartoriale dipende da una serie di fattori, tra cui il tessuto, le finiture, gli accessori e il lavoro necessario alla realizzazione dell’indumento.
La scelta del tessuto
Il primo aspetto ad incidere sul costo di una camicia sartoriale da uomo è il materiale. Sul mercato esiste una vasta scelta di tessuti di alta qualità, tra i quali è possibile scegliere quello più adatto alle proprie necessità, alla stagione, al tipo di utilizzo e al rapporto tra la qualità e il prezzo. Ad esempio un materiale come il Popeline, caratterizzato da una trama spessa e molto compatta, è l’ideale per uno stile classico e formale, perfetta sotto un bel completo da uomo.
Questo tessuto è sottile e resistente, largamente utilizzato per le camicie da cerimonia e da lavoro. L’Oxford invece è composto da una serie di fili intrecciati di diverso colore, un tessuto ideale per realizzare camicie casual e adatte al tempo libero per un look informale. Per le camicie sportive è molto utilizzato anche il Fil-a-Fil, un tessuto leggero estremamente traspirante, mentre il Pin Point con la sua trama a punte di spillo è un tessuto gessato molto formale.
Anche il Twill è un materiale compatto e resistente usato per le camicie business, con una trama diagonale con vistose righe in rilievo. Tuttavia il Twill rimane più morbido rispetto al Pin Point, inoltre è facile da stirare e non perde facilmente la forma, per questo è particolarmente adatto ai viaggi lunghi. Tra i tessuti di alta qualità c’è anche lo Zephir, un materiale altamente traspirante e leggero, con una trama fitta perfetta per le camicie da indossare sotto la giacca o nel tempo libero.
Il taglio della camicia
Un altro fattore che incide direttamente sul prezzo della camicia sartoriale da uomo è il taglio. Oltre a un aspetto puramente estetico, legato alla vestibilità dell’indumento, il taglio della camicia sartoriale impone tecniche e modalità di cucitura differenti. Il prezzo di una camicia su misura modello slim è diverso rispetto al costo di una camicia sartoriale regular o custom.
Il collo delle camicie sartoriali
Allo stesso modo del taglio il collo è un elemento fondamentale nella scelta della camicia da uomo su misura, ma come le altre parti anch’esso contribuisce a definire il costo finale di una camicia sartoriale da uomo di alta qualità. I modelli più utilizzati sono il collo italiano, quello alla francese e il collo alla coreana, mentre in alcune camicie per abiti da cerimonia viene richiesto il collo con le alette, da abbinare con il papillon.
Il collo italiano è ovviamente un modello classico per le camicie su misura da uomo, caratterizzato dalla chiusura a bottone unico e da un’elevata versatilità, infatti queste camicie possono essere indossate sia con la cravatta che senza. Invece il collo alla francese ha un’apertura maggiore e delle punte più corte, per uno stile raffinato ed elegante, mentre il collo alla coreana non prevede le punte per un modello moderno e in stile orientale.
L’abbottonatura
L’abbottonatura è un elemento essenziale in una camicia da uomo su misura, poiché ne determina lo stile e la vestibilità finale. La tipologia più utilizzata è quella a cannoncino, anche chiamata all’americana, un’abbottonatura molto visibile molto presente nelle camicie casual e sportive, da usare tutti i giorni.
Invece l’abbottonatura senza cannoncino, o alla francese, rimane decisamente più elegante e moderna, infatti grazie alla tecnica di ripiegatura del tessuto non mostra le cuciture ma solamente i bottoni. Infine per gli abiti da cerimonia esiste l’abbottonatura invisibile, dove i bottoni sono nascosti da un sottile strato di tessuto, uno stile ideale per utilizzare il papillon oppure per le camicie da indossare al di sotto dello smoking.
I polsini delle camicie su misura
I polsini delle camicie sartoriali sono un dettaglio estremamente importante, che influenza sia lo stile e la vestibilità che in minor parte anche il costo finale della camicia su misura. I polsini comuni sono quelli con chiusura semplice a felsino a un solo bottone, con estremità smussate per una camicia adatta a tutte le occasioni oppure tondo, una soluzione indicata per il lavoro ma non per gli eventi formali.
I polsini più ampi con chiusura a doppio bottone sono tipici delle camicie da cerimonia, da indossare ad esempio sotto il frac o lo smoking poiché permettono l’inserimento dei gemelli. Questi polsini, chiamati alla francese, hanno una lunghezza che può andare dai 10 ai 12 cm, con una ripiegatura esterna a doppia asola.
Come scegliere una camicia su misura da uomo?
Per scegliere la camicia sartoriale da uomo perfetta bisogna prendere in considerazioni alcuni fattori. Innanzitutto le misure sono fondamentali per ottenere un capo che offra un’eccellente vestibilità, quindi è fondamentale optare per un’azienda che dedichi particolare cura a questo dettaglio. Inoltre bisogna avere le idee chiare sullo stile e sull’utilizzo che si farà della camicia.
Una camicia per il lavoro è completamente differente da una per il tempo libero, così come una camicia per viaggiare deve avere caratteristiche diverse da una per le cerimonie. Lo stile varia in base ad alcuni elementi come il tessuto, la forma, i polsini, l’abbottonatura e il colletto (molto in voga, ad esempio, è la camicia alla coreana), perciò è importante sapere esattamente cosa si vuole oppure lasciarsi consigliare da un sarto esperto.
Per questo motivo è essenziale rivolgersi esclusivamente ad aziende e professionisti del settore, poiché il più delle volte la qualità del risultato dipende dalla sinergia tra il cliente e il sarto. Una camicia da uomo su misura deve essere un capo che esprima al meglio il proprio stile, valorizzando il proprio carattere e nascondendo invece i difetti, offrendo sempre un comfort elevato e il miglior rapporto qualità prezzo possibile.