Camicia coreana: come sceglierla e abbinarla?

La camicia con il collo alla coreana è un capo particolare di grande eleganza: ecco come sceglierla e abbinarla.
La camicia con il colletto alla coreana è un capo particolare, in grado di creare uno stile unico e originale, che riprende le mode e i costumi orientali. Utilizzata dagli uomini politici asiatici dall’inizio del Novecento, la camicia coreana si differenzia da tutte le altre camicie per la forma del collo, caratterizzato da una sottile striscia di tessuto e privo delle classiche punte. Vediamo come indossarla e come abbinare la camicia coreana, uno dei modelli più apprezzati per quanto riguarda la moda uomo 2018.
Le origini della camicia coreana
Quella della camicia coreana è una storia antica, risalente ai primi del Novecento, quando iniziò a comparire in diverse corti orientali. Il personaggio che contribuì maggiormente alla diffusione di questo tipo di camicia fu Jawaharlal Nehru, Primo Ministro dell’India nel 1964, che durante le sue apparizioni pubbliche era solito sfoggiare camicie coreane prevalentemente bianche.
Negli anni successivi questo modello fu adottato come simbolo della cultura hippy, arrivando ad essere largamente utilizzato da personaggi noti del cinema e del piccolo schermo, soprattutto negli Stati Uniti. Oggi al di là delle tendenze della moda, la camicia coreana è un capo fashion particolarmente amato dagli stilisti, utilizzato per le collezioni casual e per le creazioni pensate per le serate estive e informali.
Tipologie di colletto alla coreana
Nonostante venga impropriamente chiamata camicia alla coreana, in realtà il nome di questo capo deriva dal tipo di collo. Si tratta di un colletto unico e completamente diverso dagli altri, di dimensioni ridotte e sprovvisto delle classiche punte tipiche delle camicie francesi o di quelle da cerimonia. Il collo alla coreana è caratterizzato da una sottile striscia di tessuto, senza alette o anima interna.
Il design del colletto è decisamente minimal, ideale per una camicia da indossare in contesti informali. Esistono diversi tipi di colletto alla coreana, tra cui il modello standard o band collar, estremamente semplice e perfetto da abbinare a jeans e altri indumenti casual.
Il colletto alla coreana in stile mandarino, che risente dell’influenza giapponese, è invece più elegante e alto dando alla camicia un’aria seria adatta ad eventi più formali.
Infine il colletto alla coreana in stile Nehru, in omaggio al personaggio politico che ha lanciato questa moda nel mondo, è ben più marcato e in grado di valorizzare non solo le camicie, ma anche le giacche e i cappotti. Il colletto Nehru rimane più dritto rispetto ai modelli precedenti, perciò risente meno della mancanza delle punte e può essere indossato con foulard o farfallini.
Camicie coreane: tessuti e fibre
Trattandosi di un modello adatto a uno stile casual e informale, la camicia alla coreana è quasi sempre realizzata con tessuti freschi e leggeri, ovviamente in cotone. Molto utilizzato per questo genere di camicie è lo zephyr, un tessuto con una trama composta da fili organizzati in quadrati, per un aspetto regolare e ordinato altamente traspirante.
Si tratta di un tessuto estremamente confortevole, ideale per le camicie da indossare nelle soleggiate giornate estive oppure d’inverno sotto la giacca elegante o sotto un giubbotto in pelle per un look più deciso e adatto alla mezza stagione. Altrettanto utilizzato per le camicie coreane è il lino, una fibra tessile naturale di origini antiche con eccellenti proprietà traspiranti, isolanti e termoregolatrici. Inoltre le camicie di lino sono un prodotto ecologico e sostenibile, per vestirsi con stile senza dimenticarsi dell’ambiente.
Quando indossare le camicie alla coreana?
Esiste una gran varietà di occasioni durante le quali è possibile indossare una camicia con questo tipo di colletto, preferendo questo capo alle più classiche camicie con collo alla francese o da cerimonia, queste ultime meglio se fatte fare su misura.
Innanzitutto le camicie alla coreana sono perfette per il tempo libero, poiché offrono una notevole aerazione, rimangono fresche e creano un look casual e sportivo molto pratico.
Inoltre possono essere indossate fuori dai pantaloni senza problemi, ovviamente senza cravatta. In più le camicie coreana offrono un’ampia scelta di look originali e spensierati, con fantasie elaborate, semplici, righe orizzontali o verticali e una ricca gamma di toni e sfumature. Abbinare questo tipo di camicia non è facilissimo, tuttavia il trucco è puntare sulla semplicità e utilizzare accessori in grado di valorizzare la generosa apertura tipica delle camicie alla coreana.
Come indossare e abbinare una camicia coreana?
Abbinare questo indumento non è facilissimo, infatti bisogna puntare su alcuni elementi essenziali e non appesantire il look finale, che deve apparire sempre semplice e minimalista. Naturalmente questo capo aiuta a creare uno stile molto giovanile, infatti risulta un indumento molto apprezzato soprattutto tra gli uomini over 40.
La camicia alla coreana si può indossare ad esempio sotto a un cardigan corto, lasciato rigorosamente aperto con la camicia fuori dai pantaloni, oppure anche con un cardigan lungo con colletto reverso, per un stile sobrio e interessante da passeggio.
I blazer sono un altro indumento che combina sempre molto bene con la camicia alla coreana, perché lasciandole il giusto spazio la valorizza ma allo stesso tempo ne rompe lo stile piatto e monotono.
Per un look più elegante invece è possibile indossare la camicia alla coreana da sola o con la giacca. Nel primo caso è consigliabile lasciarla ben aperta per far respirare il collo, scegliendo un modello aderente che sfrutti le forme naturali del corpo. Per abbinarla alla giacca bisogna creare invece un forte contrasto, ad esempio con una camicia bianca e un completo porpora o blu.