Bonus scuola 2023: come risparmiare sui libri

È già arrivato il momento di iniziare a pensare alla scuola e ad acquistare tutto il materiale necessario per lo studio: come risparmiare sui libri
L’estate non è ancora finita e ci sono ancora molte settimane di vacanze prima che gli studenti debbano tornare dietro i banchi di scuola. È importante, però, arrivare al primo suono della campanella preparati, con tutto l’occorrente necessario per poter studiare e affrontare le lezioni. È già tempo di iniziare a pensare all’acquisto di penne, quaderni, astucci, diari e tutto ciò che serve. Le spese possono essere molto elevate, ma alcune famiglie possono ricorrere al bonus scuola per poter risparmiare sui libri scolastici.
Non tutti possono accedervi, poiché il bonus scuola o libri 2023/2024 è stato appositamente pensato per offrire un aiuto alle famiglie con maggiori difficoltà economiche e garantire a tutti i ragazzi il diritto allo studio. Scopriamo come richiederlo.
Bonus scuola, in cosa consiste a chi è destinato il contributo per l’acquisto di libri scolastici
Il bonus scuola, conosciuto anche come bonus libri, è stato rinnovato per l’anno scolastico 2023/2024 ed è un aiuto economico che viene fornito alle famiglie con figli studenti che ne fanno richiesta e che ne hanno diritto.
Il contributo permette di ottenere dei libri scolastici gratuitamente o di acquistarli ad un costo ridotto. Non tutti possono ottenerlo, ma solo le famiglie con figli studenti iscritti a scuole secondarie di primo o secondo grado statali, paritarie o incluse in un Albo regionale delle scuole non paritarie.
È necessario dimostrare la situazione economica del nucleo familiare presentando, in fase di richiesta del bonus, il Modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che viene calcolato dall’INPS, o da altri enti autorizzati, su richiesta del cittadino.
Il bonus viene gestito dai Comuni o dalle Regioni. Ogni bando può differenziarsi leggermente l’uno dall’altro e, prima di procedere, è necessario leggere attentamente quello di riferimento per poter comprendere quali sono gli specifici requisiti dell’ISEE, i documenti necessari da allegare, eventuali dichiarazioni da effettuare e tutte le informazioni necessarie su date di scadenza e modalità di presentazione.
Bonus libri, le differenze tra le regioni

Shutterstock
Alcune Regioni hanno già aperto le richieste del bonus libri o reso pubblici i requisiti necessari per ottenerlo. In Lombardia rientra nell’iniziativa Dote Scuola e consente di acquistare libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica. La famiglia deve avere un ISEE non superiore a 15748,78 euro.
Il Piemonte offre un Voucher scuola 2023-2024 che consente l’acquisto di libri, materiale didattico e dotazioni tecnologiche alle famiglie con un ISEE inferiore ai 26000 euro. L’importo varia a seconda della fascia di reddito e della scuola frequentata.
Il Veneto mette a disposizione un contribuito, ma il bando non è ancora stato reso noto. In Valle d’Aosta è previsto un rimborso spese. In Trentino Alto Adige ci sono bonus libri a livello comunale. In Friuli Venezia Giulia c’è il contributo Dote Scuola, per i nuclei familiari con ISEE inferiore ai 33000 euro. In Emilia Romagna si può richiedere dal 5 settembre al 26 ottobre e occorre avere un ISEE non superiore ai 15748,78 euro.
In Puglia è prevista una fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo per le famiglie con ISEE inferiore o pari a 10632,94 euro. In Calabria, Sardegna e Campania i buoni libri vengono gestiti a livello comunale. Nel Lazio si può ottenere una fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri se si ha un ISEE non superiore a 15493,71 euro. In Toscana è necessario non superare i 15748,78 euro di ISEE per un contributo di massimo 300 euro. A breve usciranno i bandi per le Marche, Sicilia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Liguria e Umbria.
Vuoi iniziare ad acquistare i libri di testo per il nuovo anno scolastico e tutto il materiale necessario per la scuola? Rivolgiti alle migliori librerie, puoi trovare tutte quelle della tua città consultando PagineGialle.