Bonus musica in scadenza: ecco come richiederlo

La musica è la passione e la professione di tantissime persone in tutta Italia. Per fare fronte alla difficoltà, si può accedere ad un bonus: quale
Tantissime persone in tutta Italia vivono di musica. C’è chi suona o canta per passione, c’è chi ne ha fatto una vera e propria professione. Per chi opera in questo settore le difficoltà non sono poche, soprattutto in seguito alla pandemia da Covid 19 che ha dato una brusca fermata al mondo dello spettacolo e tutto ciò che lo circonda.
Per questo motivo, è stato prevista un’agevolazione, nota come bonus musica, che permette a tutti gli operatori e alle aziende del settore di ottenere dei vantaggi e dei risparmi. Ma c’è da affrettarsi, mancano solo poche settimane prima della scadenza e del raggiungimento della data che segna il termine per poter effettuarne la richiesta.
Oltre ai lavoratori, potranno accedere ad un secondo bonus musica anche le famiglie residenti in Italia che vogliono garantire ai ragazzi la frequenza di un corso di musica. Scopriamo in cosa consistono i due bonus musica, chi può richiederli ed ottenerli, come fare la richiesta ed entro quando inoltrarla.
Bonus Musica, che cos’è: la detrazione per gli operatori del settore
Il bonus musica è un’agevolazione statale destinata ad aziende e professionisti che operano nel settore musicale. Si tratta di una detrazione fiscale del 30% per tutti gli operatori che stanno incontrando difficoltà economiche.
Si tratta, quindi, di un credito di imposta pari al 30% di quanto speso per poter lavorare nel mondo musicale, che può essere richiesto esclusivamente da chi lavora in maniera specifica nella produzione di spettacoli teatrali e musicali, nella loro promozione e nella loro realizzazione.
Non possono partecipare tutti i nuovi lavoratori dello spettacolo, che lavorano nel campo da meno di un anno.
La richiesta del bonus può essere fatta entro il 14 luglio 2023. Dopo questa data, molto probabilmente, non verrà rinnovato poiché si tratta di un bonus legato all’emergenza sanitaria, per il momento rientrata.
Per richiederlo, chi ne ha diritto dovrà accedere ad un’apposita piattaforma online o rivolgersi a CAF o enti che si occupano di affiancare i lavoratori nella dichiarazione dei redditi e nella richiesta di agevolazioni fiscali. È necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificato (PEC).
Bonus musica per famiglie: cos’è e come richiederlo

Shutterstock
Ma non finisce qui. Oltre al bonus musica per operatori del settore che consiste in una detrazione che permette di avere un carico fiscale minore, si può accedere ad un secondo bonus musica destinato alle famiglie.
È un contributo appositamente pensato per sostenere tutti quei nuclei familiari in cui è presente uno o più ragazzi che studiano musica, che vogliono imparare a suonare uno strumento o cantare e che sognano di lavorare nel mondo dello spettacolo.
Anche questo bonus prende la forma di una detrazione fiscale del 19% delle spese sostenute per un massimo di 1000 euro.
È destinato esclusivamente alle famiglie residenti in Italia con ragazzi che hanno tra i 5 e 18 anni e che stanno studiando nell’ambito musicale e che hanno un reddito complessivo che non supera i 36000 euro. Vi rientrano tutti coloro che svolgono l’attività di apprendimento presso bande, scuole di musica riconosciute dalla Pubblica Amministrazione o iscritte nei registri regionali, conservatori, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e bande.
Per ottenere la detrazione fiscale la richiesta va effettuata nel momento in cui si elabora la dichiarazione dei redditi. Devono essere elencate e dimostrate tutte le spese sostenute per poter permettere ai ragazzi di studiare musica. Pertanto, il pagamento deve essere stato effettuato in maniera tracciabile attraverso versamento postale o bancario, l’utilizzo di carte di debito o di credito, carte prepagate o assegni bancari e circolari.
Studi musica e devi acquistare uno strumento musicale grazie ai risparmi che puoi ottenere con il bonus musica? Rivolgiti ad un negozio di musica ben fornito, su PagineGialle puoi trovare tutti quelli presenti nella tua zona.