1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Bonus figli 2023: cos'è e chi lo può richiedere

Nel 2023 i dipendenti che hanno uno o più figli a carico possono richiedere il bonus figli al proprio datore di lavoro: a chi spetta e come richiederlo

03-08-2023

Centri commerciali e outlet

Nel 2023 le famiglie italiane con figli avranno la possibilità di accedere ad un importante bonus che ha come obiettivo quello di permettere loro di affrontare il caro-vita e di acquistare beni di prima necessità, materiale necessario per la formazione e l’educazione dei più piccini o semplicemente giocattoli e ciò che serve per il loro divertimento. Si tratta del bonus figli, che può raggiungere fino a 3000 euro.

Per poterlo ottenere occorre rispettare alcuni specifici requisiti e richiederlo per tempo: scopriamo a chi spetta il bonus figli e come viene erogato.

Bonus figli 2023, che cos’è, a chi spetta e da chi viene erogato

L’Agenzia delle Entrate, sul sito ufficiale, ha fornito delle istruzioni per l’erogazione di benefit e bonus ai dipendenti da parte dei datori di lavoro. Il bonus figli, che consiste in un assegno, rientra tra le iniziative presenti nel decreto Lavoro, che per il 2023 ha portato fino a 3 mila la soglia di beni e servizi che possono essere riconosciuti ai dipendenti e che sono esenti dalle imposte.

Questa somma è pensata esclusivamente per i dipendenti che hanno figli a carico, che la ricevono direttamente dal datore di lavoro. La cifra ottenuta non concorre a formare reddito di lavoro, è esente dall’Irpef e dall’imposta sostitutiva sui premi di produttività. Con la stessa politica vengono valutate tutte le somme che vengono rimborsate e corrisposte per il pagamento delle utenze domestiche, come l’energia elettrica e il servizio idrico.

Il bonus figli spetta ad un pubblico specifico. Possono beneficiare dell’agevolazione tutti i genitori che hanno un figlio a carico e che posseggono un reddito da lavoro dipendente o assimilato. Il contributo ad entrambi i genitori anche qualora si accordino per attribuire la detrazione per figli a carico ad un solo genitore, ossia colui che possiede il reddito più elevato.

Sono ritenuti figli a carico dei genitori tutti coloro che hanno un reddito non superiore ai 2840,51 euro o di 4000 euro per i figli fino a 24 anni. Il limite di reddito deve essere verificato assolutamente entro il 31 dicembre 2023.

Come richiedere il bonus figli

Shutterstock

Il bonus figli può essere richiesto con estrema semplicità. Il lavoratore che ne ha diritto deve solo farne richiesta al proprio datore di lavoro. Sarà quest’ultimo a scegliere se concedere il beneficio o rifiutare l’istanza. Non ci sono indicazioni specifiche su come la dichiarazione deve essere formalmente effettuata.

Se il datore accetta la richiesta, il lavoratore dovrà indicargli il codice fiscale di tutti i figli a suo carico e concordare con il lavoratore la modalità di consegna delle informazioni di cui ha bisogno e le modalità di erogazione del beneficio.

Qualora la situazione familiare del dipendente cambiasse, ad esempio se il figlio smette di essere a carico nel corso dell’anno, sarà obbligato a comunicare ilvenir meno dei presupposti in tempo rapidi al datore di lavoro, che provvederà a terminare l’erogazione del beneficio e a recuperare le cifre versate se non spettanti.

Con il beneficio che si ottiene si può affrontare meglio il caro vita e provvedere all’acquisto di articoli per l’infanzia e di tutto ciò di cui i propri figli hanno bisogno per la loro quotidianità, formazione e intrattenimento.

Per acquistare articoli per l’infanzia e trovare tutto ciò che è presente nelle proprie liste della spesa ci si può recare nei centri commerciali e nei negozi di articoli per l’infanzia. Puoi trovare quelli più riforniti e vicini a te su PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche