1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Come funziona il Bonus Cultura 2021?

Dal 2016 esiste questa agevolazione che ha come scopo avvicinare i giovani ad attività culturali. Ecco tutte le novità sul bonus cultura 2021

24-07-2021 (Ultimo aggiornamento 04-08-2021)

Tecnologia

Anche quest’anno è stato erogato il bonus cultura 2021, ovvero un contributo che lo Stato fornisce ai diciottenni, i quali possono spenderlo per attività di tipo culturale oppure per acquistare libri, DVD, etc.
Quest’anno tocca ai nati nel 2002: ecco allora come funziona, cosa comporta e come richiederlo.

Che cos’è il bonus cultura 2021

Il bonus cultura non è una novità: ormai dal 2016, è stata istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri questa agevolazione che ha lo scopo di valorizzare la cultura in Italia e favorire i giovani in modo che possano accostarsi ad attività culturali, come gli spettacoli musicali, teatrali, etc., oppure che possano investire dei soldi in libri, film, corsi, etc.
Molti si chiedono quando si attiva il bonus cultura per i 2002: in realtà, già dal 1° Aprile è possibile registrarsi e fare richiesta per il proprio contributo.

Bonus cultura 2021 nati nel 2002: come funziona

Il bonus cultura 2021 per i diciottenni nati nel 2002 verrà erogato nel corso dell’anno. Si tratta di un contributo di 500 euro ed è intestato al diciottenne che compie gli anni in tale anno per accedere a luoghi culturali, cinema, teatri, musei, per partecipare a spettacoli musicali come concerti, per partecipare a corsi come quelli di lingua o per acquistare libri o DVD.
Per il bonus cultura 2021 la scadenza è il 31 agosto: ciò significa che è necessario fare richiesta entro tale data.
I diciottenni possono registrarsi sulla piattaforma 18app e fare richiesta del contributo che spetta loro. Oltre ai nati del 2002, attualmente la piattaforma è aperta anche per nati nel 2003.

Come richiedere il bonus cultura 2021

Per richiedere il bonus cultura 2021 è necessario autenticarsi sulla piattaforma 18app tramite lo SPID e fare richiesta del contributo.
Dopo l’autenticazione, vengono rilasciati dei buoni spesa in formato elettronico, che possono essere utilizzati per gli acquisti solo ed esclusivamente dall’intestatario. Pertanto, non possono essere ceduti.
Per chi si chiede come acquistare con il bonus cultura 2021 la risposta è molto semplice. Infatti, è sufficiente stampare il buono, che viene rilasciato in pdf o in formato immagine, e presentarlo all’atto dell’acquisto. Oppure, può essere presentato anche in formato digitale tramite il proprio smartphone.
Non ci sono particolari restrizioni: il bonus può essere usato per la cifra desiderata, fino ad esaurimento, con l’unico vincolo di acquistare un solo esemplare di ogni acquisto. Ciò significa che può essere acquistato un solo biglietto per lo stesso concerto, un solo libro con lo stesso titolo, etc.

Bonus cultura 2021: cosa comprare e dove

La regolamentazione sul bonus cultura 2021 prevede che si possano fare acquisti sia nei negozi fisici sia in quelli online. Anche il tipo di prodotto può essere fisico o digitale. Ciò significa che, per esempio, un libro può essere acquistato in cartaceo o in ebook.
Tuttavia, non in tutti i negozi o store online può essere fatto l’acquisto, in quanto è necessario che gli esercenti siano accreditati per poter offrire il servizio.
Sul portale 18app c’è un elenco consultabile delle attività nelle quali si può spendere il bonus.
Gli stessi esercenti possono registrarsi nel medesimo portale sempre con la scadenza del 31 agosto. Anch’essi, per poter accedere, devono avere lo SPID.
Per quanto riguarda la tipologia di beni e servizi che rientrano nel bonus cultura 2021 ci sono:

  • biglietti per partecipare a manifestazioni culturali quali spettacoli teatrali, spettacoli di danza, concerti ed altri spettacoli dal vivo accreditati;
  • biglietti per il cinema;
  • biglietti d’entrata per mostre e musei, parchi naturali e aree archeologiche;
  • biglietti per accedere a eventi culturali in genere;
  • acquisto di musica registrata;
  • acquisto di libri ed ebook;
  • quote per corsi di formazione in musica, lingua straniera e teatro;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva.

Nel 2021 è stata introdotta un’altra categoria di prodotti per i quali può essere utilizzato il bonus cultura: si tratta di acquisto di abbonamento a riviste e quotidiani. Questo tipo di acquisto può essere fatto sia per le riviste in formato cartaceo sia in quello digitale.

Come usare il bonus

Come detto, il bonus può esser usato in modo frazionato e deve essere consumato entro il 28 febbraio 2022. Se la cifra spesa supera la quota rimanente di bonus, può essere integrata con un pagamento in contanti o con carta di credito.
In realtà, anche se la quota è sufficiente, si può chiedere di usufruire solo in parte del contributo, pagando di tasca propria la parte rimanente. In questo caso specifico, dipende dal commerciante stabilire con quali regole accettare o meno i pagamenti.

Potrebbero interessarti anche