1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Bonus per la connessione internet: come funziona?

Tra i numerosi bonus statali erogati in questi ultimi anni è compreso anche il bonus connessione internet, dedicato alle imprese e alle partite IVA

23-01-2022 (Ultimo aggiornamento 30-03-2022)

Tecnologia

Tra i nuovi bonus che saranno a emanati dal Ministero dello Sviluppo Economico spicca il cosiddetto bonus connessione internet. Si tratta di un voucher, dedicato in particolare alle imprese, che ha lo scopo di favorire le connessioni veloci.

In buona sostanza, si presenta come la seconda fase di quel processo che aveva visto protagoniste le famiglie, a cui erano stati erogati i bonus pc e internet.

In questo caso, dunque, coloro che beneficeranno dei nuovi incentivi non saranno le singole famiglie o i privati cittadini ma le aziende e i titolari di partita IVA iscritti al registro delle imprese.

Insomma, l’attenzione del Ministero, in questo caso, passa dalle famiglie alle imprese, per rilanciare la crescita del mondo del lavoro.

Che cos’è il bonus connessione internet 2022

Alla fine dell’anno scorso, e più precisamente il 30 dicembre, il MISE ha emanato il decreto attuativo per il piano voucher, nel quale è incluso il bonus internet per le imprese, a completamento di un progetto che inizialmente ha coinvolto le famiglie.

Per questi voucher il Ministero inizialmente ha stanziato 609 milioni di euro, che però sono stati incrementati di ben 93 milioni. Si tratta dei fondi avanzati dal bonus pc e internet 2021, che era destinato alle famiglie che avevano necessità di installare linee internet ad alta velocità destinate ad uso domestico.

Poiché i fondi stanziati non sono stati usati del tutto, con buona probabilità saranno le aziende e le partite IVA a godere di un ulteriore beneficio.

L’obiettivo dell’emanazione dei bonus internet è quello di riuscire a innescare un meccanismo che dovrebbe favorire la stipula di contratti di connessione internet ad alta velocità, per garantire un servizio efficiente con la massima diffusione sul territorio nazionale.

Bonus internet 2022: come funziona?

Le aziende e i titolari di partita IVA iscritti all’albo delle imprese potranno dunque richiedere il bonus, che sarà compreso tra i 300 e i 2000 euro e, in alcune condizioni specifiche, potrà salire fino a 2500 euro.

Per poter accedere al bonus le piccole e medie imprese devono stipulare un contratto per la connessione internet che abbia una durata minima di 18 mesi e non possono interromperlo anticipatamente.

Per chi si chiedesse chi offre il bonus internet, va detto che alcuni operatori di telefonia già avevano aderito all’iniziativa del Ministero già per il bonus internet 2021 e ora hanno rinnovato l’accordo anche per questo nuovo bonus.

Oltre ai gestori più conosciuti quali Vodafone, Tim, Tiscali, Wind Tre e Fastweb, hanno aderito anche altri meno noti sul territorio nazionale, quali Global Com Basilicata, Fidoka, Mynet, etc.

Del resto, riuscire a portare il maggior numero di imprese a lavorare con la connessione ad alta velocità rappresenta un vantaggio importante per il sistema produttivo nazionale.

Proprio per questo motivo, oltre al bonus si prevede una fase di formazione per permettere agli utenti di aver utilizzare correttamente le risorse che verranno messe a disposizione.

Bonus internet: come richiederlo?

Le imprese che possono richiedere il bonus internet sono quelle che rispetteranno i requisiti: per avere diritto al voucher si deve stipulare un contratto della durata di almeno 18 mesi e fino a un massimo di 36 mesi.

Inoltre, per individuare l’entità del voucher ci si basa sull’incremento di velocità di connessione, che deve essere almeno di 30 Mbit/s fino a oltre 1 Gbit/s. Il voucher base è di 300 euro, ma può salire fino a 2000.

Per ottenere il contributo massimo di 2500, bisognerà sostenere una spesa della stessa consistenza, con tanto di giustificativo degli operatori telefonici, e l’incremento di velocità della connessione dovrà essere almeno di 1 Gbit/s.

Al momento non sono ancora del tutto chiare le modalità con cui richiederlo, tuttavia, si sa che sarà Intratel Italia, una società in-house del MISE, a gestire la messa in atto del bonus e a erogare i voucher, che probabilmente saranno emanati direttamente agli operatori telefonici, così come avvenuto con il bonus terme.

Quando scade il bonus internet?

Secondo ciò che indicato nel documento del MISE, il tempo a disposizione per la richiesta del bonus è di 24 mesi. Tuttavia, come già avvenuto per altri bonus, le erogazioni dipendono dalla disponibilità dei fondi. Chi ha intenzione di richiederlo, dovrebbe muoversi quanto prima per evitare che si esauriscano i fondi stanziati e non si riesca più ad ottenerlo.

Potrebbero interessarti anche