1. Home
  2. Shopping
  3. Usato

Biliardino usato: guida utile per gli amanti del vintage

Biliardino usato: i consigli per gli amanti del vintage

04-09-2018 (Ultimo aggiornamento 01-10-2018)

Usato

Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non ha giocato al calciobalilla o, se preferite, al biliardino! Impossibile, è capitato sicuramente a tutti di avvicinarsi a questo “tavolo” creato per simulare una partita di calcio e dare vita a sfide entusiasmanti al bar, al mare o a casa di qualche amico. Sempre più spesso, i nostalgici e gli amanti del vintage scelgono di portare a casa uno di questi reperti storici.

Se anche voi state pensando di dedicare un angolo della vostra casa al biliardino usato, ecco alcuni consigli utili per scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze e sorprendere amici e parenti con un articolo unico.

Biliardino o calciobalilla: un po’ di storia

Prima di approfondire gli aspetti specifici dei vari modelli di biliardino, è interessante scoprire la storia di questo famoso gioco. Il biliardino è nato in Germania tra gli anni ’20 e gli anni ’30 da un’idea di Broto Wachter, che intendeva portare in tutte le case una versione ridotta dell’amato sport.

In realtà, Wachter non fu il solo ad avere questa intuizione e, negli stessi anni, in Catalogna, Alejandro Finisterre creò tavoli da gioco simili, che riproducevano un campo da calcio completo di omini sagomati.

Il brevetto fu depositato nel 1937 proprio da Finisterre, che almeno  viene considerato il vero padre del calciobalilla, un gioco che in poco tempo si diffuse in numerosi bar e club frequentati da appassionati di sport e tifosi.

In Italia, il biliardino ebbe successo a partire dagli anni ’50, quando la ditta Garlando iniziò a produrre e distribuire i tavoli da gioco, che qui presero il nome di calciobalilla, identificando la sagoma dei piccoli “calciatori” con quella dei bambini soldato dell’epoca fascista.

Biliardino usato: tra quali modelli scegliere

Se state cercando un biliardino professionale usato, ecco i migliori modelli più diffusi in commercio.

I mini calcio balilla, per esempio, rappresentano la soluzione più piccola e dunque meno ingombrante, che può essere poggiata su una superficie piana come un pavimento o un tavolo. Ideali per chi ha poco spazio, questi biliardini usati possono avere aste telescopiche, cioè rientranti, che ottimizzano ulteriormente gli ingombri e aumentano la sicurezza.

Un altro modello molto particolare di biliardino è il giusbalino (o jusbalino), che presenta due sole stecche per ciascuna squadra, ovvero 3 omini per squadra (in totale, due portieri e due coppie di giocatori).

Se il vostro desiderio è quello di acquistare un calciobalilla come quello del bar, potete optare per il biliardino usato con gettoniera. Questa tipologia di calcio balilla usato è dotato di una fessura per l’inserimento di monete o gettoni, che consentono di sbloccare le palline e di giocare per un numero prestabilito di turni. Il biliardino con gettoniera è sicuramente uno dei più affascinanti, proprio perché vi permette di rivivere tutte le emozioni dell’adolescenza.

Il calciobalilla può, tuttavia, essere anche privo di gettoniera: in questo caso, a parità di modello, le palline sono liberamente utilizzabili, il che rende questa tipologia più indicata per case e uffici.

Biliardino usato da bar: prezzi

I prezzi per un biliardino usato possono essere molto variabili, a seconda dell’epoca di costruzione, delle dimensioni e dello stato di conservazione. Chi intende acquistare un calcio balilla usato con pochi euro, si può trovare modelli più semplici con una fascia di prezzo che va dai 50 ai 100 euro. Chi dispone di più budget, è possibile acquistare un vero articolo di modernariato da collezione.

I biliardini usati da bar, specie se realizzati da case produttrici storiche, possono avere un prezzo che varia dai 500 ai 1000 euro.

Potrebbero interessarti anche