1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Baby shower: come organizzare la festa per il nascituro

Come organizzare un Baby shower? Dai regali all’intrattenimento, dal buffet alle decorazioni: ecco come preparare alla futura mamma una festa indimenticabile

19-05-2023

Centri commerciali e outlet

La nascita di un bambino o di una bambina è un evento da festeggiare ed è proprio questo il senso del baby shower, un’usanza che da alcuni anni è molto diffusa anche in Italia. Si tratta sostanzialmente di una festa alla quale partecipano la futura mamma e le sue amiche, ma nulla vieta, ovviamente, di estendere l’invito anche agli amici e ai familiari. In genere l’evento (da non confondere con il Gender Reveal Party) è organizzato uno o due mesi prima del parto ed è l’occasione per fare dei regali alla mamma e al nascituro. Ma un Baby shower ben riuscito non lascia niente al caso: oltre ai regali, ci sono anche allestimenti, buffet e intrattenimento a cui pensare… Ecco allora come organizzare il Baby shower perfetto!

Come organizzare un Baby shower

Ogni donna è diversa, così come ogni gravidanza. Non è quindi scontato che alla futura mamma faccia piacere essere protagonista di un Baby shower. Prima di organizzare la festa, è sempre utile parlarne con la diretta interessata, anche semplicemente sondando il terreno in modo vago. Affinché il Baby shower sia un momento davvero sereno e piacevole, è fondamentale che lei per prima si senta a proprio agio con l’idea dell’evento, gli invitati e il tipo di attività proposte durante la festa. La futura mamma potrebbe voler essere coinvolta nell’organizzazione della festa fin dall’inizio, ad esempio, o magari preferire una festa a sorpresa, delegando dunque l’intera faccenda alle amiche più fidate.

Baby shower: dove farlo e cosa serve

Shutterstock

Per prima cosa bisogna preparare i biglietti di invito e scegliere la location del Baby shower. Ci sono molti locali che si prestano a ospitare questo genere di evento, spesso con un servizio dedicato, ma in realtà va benissimo anche il salotto di casa. Anzi, in questo caso l’atmosfera sarà certamente più informale e confidenziale!

Lo spazio casalingo può essere personalizzato e addobbato per l’occasione. Si possono utilizzare palloncini a elio, festoni colorati e decorazioni a tema nascita, ad esempio striscioni con la scritta “It’s a boy!”, “It’s a girl”, “Ti aspettiamo”, “Waiting for (nome del bambino)”, eccetera. Può essere una bella idea anche usare i palloncini a forma di lettera per comporre il nome del piccolo in arrivo.

Un aspetto da non trascurare, poi, è il buffet. In genere il Baby shower si svolge di mattina o più spesso nel pomeriggio; dunque, è sufficiente organizzare una sorta di merenda. Non possono mancare, allora, bevande analcoliche (tè, caffè, succhi di frutta, bibite…), torte, biscotti, muffin e macarons, ma anche pizzette, focaccine e tutti gli stuzzichini tipici dei buffet salati. I dolcetti, tra l’altro, possono essere facilmente personalizzati per l’occasione usando glasse colorate, codette rosa o azzurre oppure decorazioni in pasta di zucchero a forma di ciuccio, biberon, piedino e via dicendo. Se il budget lo consente, ci si può anche rivolgere a un catering.

Cosa regalare a un Baby shower

Shutterstock

Come accennato, al Baby shower è tradizione fare un regalo alla futura mamma: ad esempio un olio per evitare le smagliature della gravidanza, un buono per un massaggio ai piedi o alla schiena, un servizio fotografico con il pancione… Altrettanto comune e gradito è fare dei regali da usare dopo l’arrivo del neonato o della neonata: gioielli per bambini, vestitini, doudou, giochi, body, fasciatoio, scalda biberon, carrozzina, seggiolone, baby monitor, vaschetta e accessori per il bagno, sdraietta, sterilizzatore, culla…

L’elenco di oggetti potenzialmente utili in questo caso è lunghissimo e la cosa migliore è chiedere ai futuri genitori di stilare una lista nascita dalla quale gli invitati al Baby shower, in base alle proprie possibilità, possono selezionare un oggetto da regalare. In questo modo si è certi di portare in dono qualcosa di davvero apprezzato, di cui i futuri genitori hanno reale necessità.

Indipendentemente da questa lista nascita, però, un regalo immancabile al Baby shower è la torta di pannolini. Si può comprare già pronta oppure realizzare a casa, con un po’ di manualità e di fantasia, acquistando pannolini, nastri colorati e decorazioni varie. Oltre a essere esteticamente graziosa, è anche utile, dato che tutti i pannolini che contiene vengono poi utilizzati!

Cosa fare a un Baby shower

Per ravvivare la festa, si possono organizzare una serie di attività divertenti da proporre agli invitati al Baby shower. Ad esempio, si possono preparare e stampare delle card in cui ogni persona prova a indovinare la data e l’ora del parto e che aspetto avrà il nuovo arrivato: peso alla nascita, colore di occhi e capelli, eccetera. Si può anche comprare un body bianco per neonati e chiedere agli invitati di firmarlo o decorarlo con un disegno personalizzato.

Chi paga il Baby shower

Chi paga per il Baby shower? Anche su questo fronte non c’è una regola definita. Se sono le amiche a organizzare la festa, a maggior ragione se si tratta di una sorpresa, di norma sono loro a mettere il budget per finanziare. Se la futura mamma desidera sostenere economicamente in qualche misura le spese per la realizzazione dell’evento, certamente sarà lei a farlo presente.

Insomma, la lista di cose da acquistare per organizzare un Baby shower è lunga: festoni, decorazioni, dolci, bevande, codette, pannolini e molto altro ancora. Un centro commerciale è sicuramente il luogo giusto in cui trovare concentrati in poche centinaia di metri tutti i negozi di cui si ha bisogno. Cerca su PagineGialle il centro commerciale più vicino e preparati allo shopping!

Potrebbero interessarti anche