Come arredare una camera per gli ospiti/studio

Se hai una camera in più dentro casa potresti pensare a farne una camera degli ospiti o uno studio. Scopri come arredare al meglio questa stanza

Centri commerciali e outlet

Una stanza in più in casa è senza dubbio molto utile, infatti è possibile utilizzare questo spazio come camera degli ospiti e studio. Con alcuni accorgimenti è possibile allestire un ambiente multifunzionale, per usufruire di un luogo confortevole e pratico sia come stanza per le visite di amici e parenti, sia come home office per lavorare dalla propria abitazione.

Integrare nello stesso ambiente queste due stanze consente di ottimizzare lo spazio abitativo, una soluzione ideale nelle piccole case moderne in cui spesso lo spazio è scarso. Ovviamente non basta aggiungere una scrivania, ma è necessario progettare con attenzione la camera affinché garantisca un luogo idoneo ad entrambe le funzioni.

Camera per ospiti con divano letto o letto a scomparsa

Un arredo perfetto per una stanza degli ospiti che funge anche da studio è il divano letto. Si tratta di una soluzione salvaspazio versatile e funzionale, per ridurre l’ingombro al minimo quando l’ambiente è usato come un home office, usufruendo comunque di un posto dove riposarsi o leggere comodamente, con la possibilità di aprire il divano letto all’occorrenza e assicurare una notte di sonno confortevole ai propri ospiti.

In questo caso bisogna scegliere il tipo di divano letto più adatto alle proprie esigenze, ad esempio optando per un modello a fisarmonica senza braccioli per ottimizzare lo spazio. Essendo usato anche per il lavoro, è consigliabile preferire un divano letto sfoderabile, in questo modo è possibile lavare i rivestimenti in lavatrice e garantire un’igiene adeguata agli ospiti che devono usare il letto del divano per dormire.

In alternativa è possibile usare un letto matrimoniale richiudibile a parete, purché l’ingombro della struttura non sottragga troppo spazio alla stanza quando viene usata come ufficio domestico. Un’altra soluzione è il letto soppalcato, basta che la stanza abbia un’altezza sufficiente per installare la struttura, oppure un letto a scomparsa a pavimento da estrarre dalla parte sottostante di un divano letto per aumentare la capacità della zona notte.

Arredare la camera degli ospiti e studio: mobili e complementi

Una volta scelta la configurazione della zona notte non rimane che definire gli altri elementi dell’arredo, per rendere più funzionale possibile la stanza per gli ospiti e l’home office. In queste circostanze conviene posizionare il divano letto o il letto a scomparsa sul lato opposto a quello in cui sistemare la scrivania, per avere quanto più spazio possibile tra le due zone valorizzando la praticità a prescindere dall’utilizzo che viene fatto della stanza.

Inoltre, bisogna scegliere una scrivania con un piano d’appoggio adeguato al tipo di attività da svolgere, ma anche in grado di limitare l’ingombro quando la postazione non viene usata. Ad esempio, è possibile optare per una scrivania componibile, a scomparsa o con un ripiano aggiuntivo estraibile per aumentare la superficie di appoggio all’occorrenza. Per aumentare lo spazio utile conviene preferire una scrivania da installare direttamente alla parete, senza i supporti a pavimento.

Bisogna anche sfruttare le pareti in altezza fino all’ultimo centimetro, soprattutto nel caso di una camera degli ospiti piccola, usando cassettiere e moduli contenitore impilabili da un lato e guardaroba con mensole dall’altro. Per quanto riguarda le finiture, per un ambiente dallo stile moderno è possibile ricorrere a nuance chiare e neutre come il bianco e il grigio, con dei contrasti forniti dal nero e dal legno a vista di elementi come le mensole o la scrivania.