1. Home
  2. Shopping
  3. Abbigliamento

Armocromia: cos'è e come capire la tua palette

Sottoporsi ad un’analisi del colore permette di avere una palette da cui lasciarsi guidare per i propri acquisti: scopriamo cos’è l’armocromia e come usarla

21-11-2022

Abbigliamento

Tutti hanno dei colori che preferiscono indossare perché hanno un effetto benefico, fanno apparire la pelle più luminosa e più radiosa. Ma questo effetto dei colori su ogni persona non è magia, è armocromia. Proprio come dice Rossella Migliaccio, massima esperta dell’armocromia in Italia.

Ci sono, infatti, dei professionisti che sono in grado di studiare colore e caratteristiche di alcune parti del corpo, in particolare pelle, capelli ed occhi delle persone per indicare a quale palette di armocromia dovrebbero fare riferimento per acquistare i capi d’abbigliamento o per scegliere i toni utilizzare per il make-up e per gli accessori.

L’armocromia è una pratica di analisi del colore che ha avuto una grande diffusione negli ultimi anni e che viene richiesta da sempre più persone per poter ottimizzare i propri acquisti, riorganizzare il guardaroba e per poter migliorare il proprio stile.

Cos’è l’armocromia e come funziona

Shutterstock

L’armocromia consiste in una consulenza in cui viene effettuata un’analisi della combinazione di pelle, occhi e capelli e delle caratteristiche cromatiche come sottotono, valore, contrasto e intensità per comprendere quali sono toni e colori che riescono a far sentire ciascun individuo a suo agio e valorizzato.

A chi si sottopone all’analisi, viene indicata una palette di armocromia personale, ossia una gamma di colori valorizzanti che devono essere preferiti quando si scelgono abiti, accessori, trucco e colorazione dei capelli. Consente di mettere in risalto i colori naturali delle persone. I metodi diffusi possono essere diversi e i professionisti possono avere differenti categorizzazioni. Ciò che accomuna tutti, però, è l’utilizzo di quattro macrocategorie, chiamate stagioni:

  • inverno
  • autunno
  • estate
  • primavera

Armocromia: cenni storici

Seppur sia una disciplina che ha una diffusione recente, lo studio dei colori e degli abbinamenti ha radici nel passato. Con l’avvento del cinema a colori, gli esperti iniziarono a valutare maggiormente l’effetto cromatico di abiti e trucchi indossati e sfoggiati dalle attrici.

Nel 1979 viene pubblicato il libro Color Me a Season, di Bernice Kentner. È in quest’opera che per la prima volta è stata diffusa l’idea che è la pelle a stabilire a quale stagione un individuo appartiene. I colori della bellezza, di Carole Jackson, pubblicato in Italia nel 1986 è una guida per tanti armocromisti e ha fornito le basi sulle quali sviluppare nuove teorie.

In cosa consiste il test dell’armocromia

Shutterstock

Il test dell’armocromia è un’analisti complessa, che valuta diversi elementi. Viene individuata la temperatura della pelle, ossia il sottotono (caldo o freddo), il tono (da chiaro a scuro), il livello di contrasto (alto o basso) e la brillantezza.

Si prende in considerazione non solo la pelle, ma anche il colore degli occhi e dei capelli. Viene generalmente effettuata utilizzando dei drappi di colori diversi che, accostati vicino al viso della persona analizzata, riescono a dare un’indicazione sugli elementi presi in considerazione. La loro combinazione permette di comprendere a quale stagione si appartiene.

Stagioni dell’armocromia: inverno

L’inverno o winter è una delle stagioni armocromatiche. È associata alle persone che hanno un sottotono tendenzialmente freddo, intensità alta, un tono medio, medio-scuro o scuro e un contrasto elevato. Generalmente le persone di queste categorie hanno capelli che vanno dal castano al nero. Gli occhi possono essere di diversi colori, ma soprattutto marroni, neri o verdi scuri.

Chi appartiene alla stagione inverno riesce ad indossare senza problemi il nero, il grigio, il verde petrolio e colori molto intensi. Sono da escludere quelli più caldi come il marrone, il beige, il senape, l’arancione e il rosso. È meglio optare per accessori color argento.

Stagioni dell’armocromia: autunno

Autunno in armocromia indica una stagione a cui partengono le persone che hanno un sottotono caldo, un’intensità bassa, un contrasto basso e un valore tendenzialmente medio cario. I capelli possono andare dal biondo scuro al castano e tendono ad avere delle sfumature ramate. Non sono insoliti i capelli rossi. Gli occhi sono spesso scuri, come nocciola o neri.

Chi appartiene a questa stagione può scegliere toni caldi, ma non accesi. Bene il terracotta, il senape, il beige, il color cammello, il giallo, il bronzo e l’oro. Sono da evitare il nero, il grigio e il blu.

Stagioni dell’armocromia: estate

L’estate è un’altra stagione armocromatica a cui possono appartenere coloro che hanno un sottotono della pelle freddo. Hanno una bassa intensità, basso contrasto e un valore chiaro o medio chiaro. Molti individui che sono summer hanno capelli biondi o castani. Gli occhi sono azzurri o comunque quasi sempre chiari.

Tra i colori amici sono le tonalità chiare del blu, il grigio madre perla, il rosa, il malva, il lilla e alcune sfumatura di viola, giallo, azzurro e verde. Da evitare i rossi, gli arancioni e quelli fluo.

Stagioni dell’armocromia: primavera

La primavera è una stagione calda, con una forte brillantezza, radiosità, con alta intensità e contrasto. Chi vi appartiene può avere capelli biondi, rossi o castani. Gli occhi sono verdi o comunque chiari. I colori amici di chi è spring sono il corallo, il giallo, il ciclamino, i pescati, il verde mela, il turchese e alcuni toni di blu.

Gli individui primavera devono evitare i colori freddi tipici delle stagioni inverno ed estate. Devono prediligere accessori dorati e tutto ciò che ha un sottotono caldo.

Ora che l’armocromia per te non ha segreti, puoi provare a capire qual è la tua stagione o fare un’analisi del colore professionale. Dopo aver compreso quali sono i colori amici, quelli che ti stanno meglio puoi fare uno shopping più mirato.

Se vuoi rinnovare il guardaroba in base alla tua palette armocromia puoi trovare su PagineGialle tutti i migliori negozi di abbigliamento presenti nella tua zona.

Potrebbero interessarti anche