1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Appleskin: il nuovo tessuto sostenibile

L'Appleskin leather è una tipologia di tessuto creato partendo dagli scarti di mela. Ecco tutti gli accessori alla moda che si possono trovare

10-12-2021 (Ultimo aggiornamento 21-12-2021)

Centri commerciali e outlet

Il rispetto dell’ambiente è un argomento di grande importanza che non è più possibile ignorare e che fa parte della vita quotidiana di ogni individuo.

Sono molte le persone che hanno deciso di partecipare attivamente alla salvaguardia ambientale con scelte attente e questo ovviamente riguarda anche il settore dell’abbigliamento sostenibile.

Una vita sostenibile, infatti, si basa su una presa di coscienza su quanto si mangia, su come ci si sposta e anche su cosa si sceglie di indossare normalmente.

Acquistare capi realizzati con tessuti sostenibili, quindi, è un passo molto importante verso il quale molti stanno puntando la loro attenzione. 

Tessuti sostenibili e accessori

Ma cosa si intende per tessuto sostenibile? Si può definire tale un tessuto che sia prodotto con tecniche non inquinanti, per esempio, oppure che al suo interno non abbia tracce di prodotti di origine animale come il cuoio o la pelliccia.

I tessuti riciclati, per esempio, possono essere annoverati nel gruppo dei sostenibili. Molte fibre possono essere riutilizzate per dare vita a nuovi capi e avere un minore impatto sull’ambiente. 

Per trovare alternative alla pelle di origine animale, invece, ci si può indirizzare verso la pelle finta: attenzione, però, a quella derivante dal petrolio e di materiale plastico.

Molto meglio optare per capi di similpelle che sia frutto di lavorazioni di materie prime naturali e di origine vegetale. Un ottimo esempio è proprio la Appleskin leather: una similpelle che si ottiene dagli scarti di mele.

Appleskin: un tessuto prodotto con scarti delle mele

Proprio così: dai torsoli e dalle bucce di mela si può arrivare a un prodotto finale molto simile alla pelle per aspetto e consistenza, oltre che estremamente versatile per le sue destinazioni d’uso.

L’Appleskin non è composta interamente da scarti organici del frutto, ma al suo interno ha anche delle percentuali di cotone, poliestere e poliuretano.

Il tessuto ottenuto, molto simile alla pelle, ben si adatta non solo a diverse tipi di colorazione, ma anche a essere stampato o impresso, proprio come il cuoio.

Uno dei suoi primi impieghi, quando è stato lanciato verso il 2015, è stato nella legatoria per realizzare cover di agendine

La sua versatilità e duttilità ha portato i suoi produttori a intuire la grande potenzialità di questo materiale per il settore dell’abbigliamento e, al suo interno, in particolare per quello degli accessori.

Scarpe e accessori realizzati in Appleskin

Non solo cinture e portachiavi, ma anche perfetto per la realizzazione di borse e scarpe veganeGià da qualche anno sono comparse sul mercato, infatti, esclusive scarpe e borse in Appleskin che nulla hanno a che invidiare a quelle realizzate con tessuti di origine animale. 

Tra le scarpe confezionate con il materiale derivante dagli scarti di lavorazione delle mele sono numerose le sneakers: con parti in gomma, come la suola, offrono uno stile perfetto per gli amanti di scarpe sportive e comode.

Oramai questo tipo di calzature è diventata un must non solo nello streetwear, ma anche perfetto accessorio da coordinare con capi più eleganti come un tailleur o una gonna lunga.

Inoltre, l’Appleskin leather può anche essere usata per la realizzazione di stivaletti e stivali per l’inverno, con carrarmato in gomma di diverse misure: comode e facili da abbinare.

Le stringate più eleganti, poi, sono lucide al punto giusto quando realizzate in questo tessuto avveniristico e non sfigurano nemmeno se indossate in occasioni importanti. 

Per quanto riguarda le borse, in questo innovativo e versatile tessuto si possono trovare eleganti secchielli da giorno, in varie dimensioni, perfetti sia per il tempo libero che per una giornata in ufficio.

In colori pastello si abbinano meglio a stagioni miti, in colori accesi come rosso o neutri come blu o marrone sono adatti invece sia alle tinte invernali che alle dolci atmosfere primaverili.

Uno zainetto in Appleskin è un meraviglioso accessorio sia da portare a scuola o all’università, che per donne più grandi che non vogliono rinunciare alla comodità. Le tote bag, borse da portare a mano o in spalla, sono il non plus ultra del comfort per la vita di tutti i giorni.

Se in primavera ed estate si preferiscono in tela di cotone, nei mesi freddi sono ottime quelle in similpelle colorata e spesso stampata. In questo caso l’Appleskin è perfetta nell’offrire alternative sostenibili e cruelty free alla pelle di origine animale.

L’Appleskin leather ben si presta a lavorazioni per realizzare oggetti eleganti come le cartelle per il lavoro, genderless e per professionisti, ma anche più sbarazzine in colori variopinti.

Potrebbero interessarti anche