1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Amazon Astro: arriva il nuovo robot domestico

Negli USA per la fine dell'anno è previsto l'arrivo sul mercato del nuovo robot domestico Amazon Astro. Ecco tutte le caratteristiche e il prezzo

05-10-2021 (Ultimo aggiornamento 06-10-2021)

Tecnologia

Si chiama Amazon Astro e sembra già in grado di rivoluzionare il mondo delle attività domestiche.

Intelligenza artificiale e domotica si fondono e si fanno elettrodomestico: se con Alexa, l’azienda di Jeff Bezos già aveva gettato le basi per una collaborazione attiva da parte dei mezzi elettronici con l’essere umano, oggi Astro offre una serie di attività che non pensavamo di poter sfruttare in un futuro così immediato.

Amazon Astro robot: arriva l’assistente domestico

Immaginate un sistema basato sull’intelligenza artificiale, come quello utilizzato per il sistema Alexa, abbinato a un vero e proprio robottino in grado di muoversi per casa ed eseguire gli ordini che vengono impartiti dai comandi vocali.

Ecco che il nuovo robot prodotto da Amazon si presenta come un vero e proprio assistente domestico: una via di mezzo tra un maggiordomo e un robot semovente. Grazie alle ruote, Astro è in grado anche di muoversi e di interagire con gli esseri umani.

Presentato in un recente evento Amazon, si è mostrato come la novità più sorprendente: ecco allora quali sono le specifiche del robot Amazon Astro e quali compiti può svolgere.

Amazon Astro: quali sono le caratteristiche

Il suo aspetto non potrà che affascinare adulti e bambini: Amazon Astro Robot è caratterizzato da un design accattivante che propone una macchina dall’aspetto molto simile ai robot di cartoni animati e film. Linee curve, colore bianco e nero, uno schermo che appare come un “volto” rettangolare con cui interfacciarsi.

Astro è un robot dotato di ruote, che risponde alle chiamate vocali attraverso il sistema di Alexa. Ha una serie di sensori che gli permettono di muoversi agevolmente per la casa senza incappare negli ostacoli. Allo stesso tempo può agire tramite telecamere e microfoni che consentono di girare filmati e registrare audio.

Questo gli permette di agire come un vero e proprio custode, controllando chi c’è in casa, eventuali intrusioni o pericoli imminenti come il gas lasciato acceso. Pensate, per esempio, a come poter controllare le stanze della vostra casa da remoto.

Con un dispositivo come Amazon Astro è possibile, tramite una app, vedere e sentire quello che accade quando non si è presenti. Ovviamente, nel robot è presente una modalità che permette di spegnere audio e riprese video per garantire la protezione di chi possieda il dispositivo.

Nonostante ciò, se da una parte Amazon Astro Robot rappresenta una soluzione interessantissima per le funzioni collegate alla telecamera e al microfono, dall’altra c’è già chi si preoccupa per la privacy proprio a causa delle funzioni avanzate di questo robot.

Amazon Astro: privacy a rischio?

Finora non ci sono state dichiarazioni ufficiali da parte delle autorità competenti, ma molti si chiedono se la privacy non venga violata. L’azienda sottolinea che gli speaker possono essere disattivati, così come avviene con Alexa, in modo che gli occupanti della casa non possano essere spiati.

Anche nel caso in cui si decida di disabilitare le funzioni di mobilità del robot, perché questo rimanga fermo, sono numerose le attività che è in grado di compiere offerte all’utente. Se già per qualcuno il dubbio che Alexa rimanga in ascolto permane, ciò può preoccupare ancor di più a fronte della presenza della telecamera periscopica, in grado di osservare ad ampio raggio.

Tuttavia, è probabile che non ci sia un’invasione così immediata di questi sistemi anche a causa del prezzo del robot Amazon Astro, che non si presenta certo tra i più economici. Inizialmente sarà a disposizione solo sul mercato statunitense a un prezzo di 1.499,99 dollari, anche se si prevedono già offerte a 999,99 dollari.

Amazon Astro robot: quando arriva?

Per chi non vede l’ora di provare il nuovo robot di casa Amazon, c’è tuttavia da aspettare ancora un po’. Se sul mercato statunitense l’arrivo è previsto per la fine dell’anno, non ci sono ancora notizie per quanto riguarda il mercato europeo.

Probabilmente anche il successo, o meno, del robot domestico negli Stati Uniti condizionerà le tempistiche per la diffusione nel nostro continente.

Potrebbero interessarti anche