Accordatore per ukulele: quale scegliere

Accordare un ukulele potrebbe essere più semplice grazie ad un accordatore. Ecco i modelli tra cui scegliere e come utilizzarli al meglio.
Il tuo ukulele stona? Forse è il caso di accordarlo. Se cerchi un accordatore per ukulele, devi sapere che ci sono diversi modi per accordare questo strumento. Puoi accordarlo a orecchio, se hai uno strumento già accordato, come ad esempio una chitarra, un pianoforte oppure un altro ukulele. Ti basta accordare le corde ascoltando le note prodotte dallo strumento accordato. Puoi utilizzare anche un diapason per accordare ogni singola corda oppure intonare una corda sola che fa da riferimento per l’accordatura delle altre.
Se, invece, vuoi accordare l’ukulele con un accordatore, puoi scegliere tra uno a fiato oppure uno elettronico. L’accordatore a fiato ha una forma simile a quella del flauto di Pan, ma in versione più piccola. Devi soffiare dentro all’accordatore per emettere la nota e regolare la corda dell’ukulele al suono dell’accordatore. Con un accordatore elettronico è tutto più semplice. Il display ti segnala la nota che desideri e una volta raggiunta diventa di colore verde. Ne esistono tre diversi tipi: da tavolo, da paletta ed ora ci sono anche le app per smartphone e computer.
Come accordare l’ukulele
Esistono quattro tipi diversi di ukulele e ognuno ha un suo registro. Il più conosciuto è l’ukulele Soprano, che tra tutti è quello con le dimensioni più piccole. Poi, salendo di grandezza, ci sono l’ukulele Concert, il Tenore e il Baritono, che è grande quasi come una chitarra. Proprio come accade con la chitarra, esistono diversi tipi di accordature anche per l’ukulele, anche se quella che viene utilizzata più spesso è conosciuta come GCEA.
Con CGEA si indicata l’accordatura SOL DO MI LA. Per l’accordatura dell’ukulele Soprano e degli altri modelli, bisogna regolare la chiavetta posta in cima alla tastiera di ognuna delle 4 corde dello strumento girandola in senso orario o antiorario. In questo modo le corde si tendono fino a che non si raggiunge la nota desiderata. Un consiglio: è necessario accordare lo strumento molte volte, perché le corde sono corte e molto tese, soprattutto quando sono nuove.
Quanto costa un accordatore per ukulele
Gli accordatori hanno prezzi diversi a seconda della tipologia che decidi di acquistare. Quelli da tavolo sono i più costosi oltre ad essere anche i più ingombranti. Mentre gli accordatori da paletta sono i più consigliati, perché economici e pratici da usare, grazie alle loro piccole dimensioni. Le applicazioni di accordatura per smartphone e computer sono molto comode e spesso sono anche gratuite.
Se ti serve un accordatore per ukulele, naviga su Internet per trovare il negozio di strumenti musicali più vicino a te dove effettuare il tuo acquisto. In un attimo potrai confrontare i diversi prodotti in offerta e trovare quello ad un prezzo più conveniente. Una volta verificata la disponibilità dell’accordatore che ti interessa, non ti resta che recarti presso il punto vendita.
Così, il tuo strumento sarà sempre perfettamente accordato.