Come abbinare i colori nell'abbigliamento?

Come abbinare al meglio i colori quando ci vestiamo? Ecco cinque preziosi consigli per indossare outfit sempre armoniosi
La scelta dei colori è un aspetto da non tralasciare quando si ha intenzione di curare il proprio outfit vestendosi bene tutti i giorni e, magari, si sta pensando a dei nuovi acquisti. Molte persone si chiedono, infatti, come abbinare i colori nell’abbigliamento e come fare a trovare le palette adatte alla propria personalità. Ecco allora alcuni consigli utili per l’abbinamento colori vestiti.
Come abbinare i colori nell’abbigliamento: le regole da seguire
Per capire come si abbinano i colori nell’abbigliamento è importante, prima di tutto, distinguere tra le diverse combinazioni cromatiche. Esiste, infatti, l’abbinamento dei colori dell’abbigliamento basato sulla vicinanza di colori neutri e simili tra loro, oppure ci sono mix di sfumature anche molto diverse tra loro che permettono di ottenere effetti molto piacevoli. Vediamo allora quali sono i colori che stanno bene insieme e come gestirli nel vestiario.
1. Abbinare i colori su una base monocromatica
In questo caso si tratta del metodo di abbinamento più semplice, in quanto parte da un’unica base cromatica e sfrutta le tonalità dello stesso colore. È quella che viene detto comunemente abbinamento tono su tono. Si tratta di un abbinamento molto elegante, ma tutto sommato facile da gestire.
Per chi ama un colore in particolare, può essere un’ottima soluzione, anche se bisogna fare attenzione a non cadere nella monotonia. Per chi si chiede come abbinare i colori nell’abbigliamento da uomo, in genere il tono su tono maschile è rappresentato da colori scuri come il grigio, il blu o il verdone. Per quanto riguarda, invece, la donna, le scelte sono più ampie, con possibilità di nuances di vari colori.
2. Abbinare colori analoghi o molto simili tra loro
Simile alla proposta precedente, l’abbinamento di due colori che hanno una base cromatica analoga permette di creare degli outfit da donna colorati molto piacevoli. Anche in questo caso, tutto sommato, si tratta di una combinazione semplice da gestire, perché si utilizzano cromie simili tra di loro e che difficilmente possono dare un risultato gradevole. Si tratta per esempio di abbinare sfumature di blu e verde, di rosso e viola, di giallo e verde o di rosa e arancio.
3. Abbinamenti tra colori complementari
Si sa che esistono dei colori che, seppur molto diversi tra loro, stanno bene assieme. Sono quelli che chiamiamo colori complementari. Se i colori primari sono tre, ovvero il giallo il rosso e il blu, il complementare di ciascuno di essi è dato dall’unione degli altri due. Ciò significa che il giallo ha come complementare il viola, dato dall’unione di rosso e blu.
Il rosso, invece, ha come complementare il verde, che è il risultato di giallo e blu. Infine, il blu ha come complementare l’arancione, che è dato dalla somma di rosso e giallo. I colori complementari hanno proprio la caratteristica di star bene assieme tra di loro. Pertanto, quando ci si chiede come abbinare i colori nell’abbigliamento da donna, una soluzione di sicuro effetto può essere quella di utilizzare i colori complementari.
4. Abbinare colori vestiti: no alla monotonia
Un altro utile consiglio per i colori di outfit da uomo, ma anche per la donna, è quello di non puntare eccessivamente su un unico colore. Se è vero che il tono su tono è un classico che garantisce un ottimo risultato, è altrettanto vero che spezzare in qualche modo la monotonia può risultare un colpo di classe.
Può essere anche solo un elemento che si stacca dalla nuance e che regala un tocco di vivacità. Per chi si chiedesse, per esempio, quali colori abbinare al verde, la risposta potrebbe essere quella di abbinare colori della stessa nuance più chiari o più scuri, come i grigi o l’azzurro ma anche colori complementari come il rosso.
5. Abbinare i colori: caldo con caldo e freddo con freddo
Infine, un’altra regola importante di cui tenere conto riguarda l’abbinamento dei colori in base alla temperatura. Infatti, non solo le sfumature devono essere in accordo tra di loro, ma anche le temperature dei colori. In questo senso indipendentemente dal fatto che la base sia calda o fredda, i colori abbinati dovrebbero sempre seguire la stessa temperatura.
Se il colore base è un colore caldo, come l’arancione, tutti gli altri colori che si deciderà di abbinare dovranno essere scelti nella versione più calda. Allo stesso modo, se la base sarà un colore freddo, come il blu, anche gli altri colori dovranno essere scelti nella versione fredda.