1. Home
  2. Shopping
  3. Abbigliamento

Abbigliamento da neve per tutta la famiglia

Quando si va sulla neve è importante equipaggiare tutta la famiglia con l'abbigliamento più adatto. Ecco alcuni consigli di stile

10-12-2021 (Ultimo aggiornamento 11-12-2021)

Abbigliamento

L’arrivo imminente dell’inverno porta a considerare le nuove tendenze nel campo dell’abbigliamento da neve. Che sia per uomo, donna o bambino, il vestiario da neve segue anch’esso trend stagionali che sono dettati sia dalle passerelle delle varie fashion week internazionali sia dai brand sportivi e non, che offrono le loro proposte in tema.

La vita sulla neve, infatti, non è composta solo ed esclusivamente da capi di vestiario sportivi e funzionali che permettano movimenti liberi nella pratica degli sport invernali e la protezione del corpo dai rigori invernali.

Quando si tratta di palette di colore, dimensioni dei capi e linee, ci sono ogni anno tendenze che possono essere o meno rispettate dagli amanti dello sci e della montagna in inverno. 

Come ci si veste per la neve?

Che sia per una settimana bianca o per quanti hanno la fortuna di vivere in località di montagna vicino alle piste, esistono capi imprescindibili che offrono una risposta alla domanda: come ci si veste per la neve? Partiamo dall’intimo, che con le basse temperature va particolarmente curato.

Non si tratta solo dell’intimo di base come slip, canottiere, etc. ma anche calze lunghe o, ancora meglio, calzamaglie. Sia da uomo che da donna e bambino, la calzamaglia aiuta a tenere alta la temperatura corporea a dispetto del tempo che si trascorre sulle piste, anche sfrecciando su sci o snowboard.

I materiali di cui sono composte variano dalla classica lana alle varianti più chic, come il cashmere, fino ai tessuti tecnici. I completi da sci o per gli sport invernali comprendono, poi, una tuta. Le tute hanno diversi gradi di pesantezza in base allo sport per cui sono prodotte.

Possono essere molto aderenti per praticare sci di fondo o discesa, proprio come quelle create per gli atleti. Spesso sono composte da una calzamaglia sopra la quale si aggiunge un capo superiore e si copre con una giacca.

Molti però preferiscono optare, per un abbigliamento da neve sportivo, su completi in tessuto tecnico gonfiati, che permettano oltre al mantenimento del calore corporeo anche di proteggere gli arti in caso di caduta. Le tute si trovano sia in un unico pezzo, con una zip davanti che permette di aprirla e toglierla con facilità, che in due pezzi.

Abbigliamento da neve da donna, da uomo e da bambino

L’abbigliamento da neve da donna, proprio come l’abbigliamento da neve per uomo, propone quindi come capo base la tuta. Per muoversi fuori dalle piste è anche previsto di indossare una giacca: questa può essere corta fino alla vita, oppure lunga. Nel caso sia lunga, come un piumino, è preferibile per i momenti lontani dalle piste, in cui sarebbe d’intralcio.

Fondamentali, per quando ci si veste da neve, sono anche gli accessori. Per prima cosa il cappello: dal classico berretto in lana che copre la testa, compresa fronte e orecchie, a quello in tessuto tecnico, o ancora quello che copre le orecchie e ha inserti in pelo, spesso ecologico e non di origine animale.

I guanti sono fondamentali perché le mani non risultino intirizzite: meglio dotarsi di un paio di guanti in tessuto tecnico rispetto a quelli in lana, che potrebbero bagnarsi. Le dita possono essere divise oppure nel tipo “manopola”, solo con il pollice diviso: qui la preferenza è di chi li utilizza. Il must è l’imbottitura, meglio se in pile o materiale morbido e caldo. 

Le scarpe da neve sono un argomento molto importante: mentre si fa sport, ovviamente, si opta per gli scarponi. Quando si lasciano le piste, i classici doposci sono perfetti per muoversi senza rischiare di scivolare. Inoltre, possono essere tranquillamente indossati anche durante il giorno o la serata lontani dalle piste, non fanno sfigurare e permettono di non cadere.

Se ne possono trovare di vari tipi, materiali (dai classici tessuti tecnici a quelli rivestiti in eco pelliccia) e solitamente si scelgono della stessa tonalità della tuta, o in un colore che con questa si abbina bene. 

Per quanto riguarda il settore dell’abbigliamento da neve per bambini, i capi importanti di cui dotare i piccoli in vista delle giornate sulle piste sono più o meno gli stessi degli adulti. Grande attenzione all’intimo, che oltre a scaldare non deve in alcun modo risultare fastidioso o provocare irritazione.

Poi la tuta, che deve proteggere al massimo il bambino ma lasciare perfettamente liberi i movimenti. Oltre a tuta e giacca ben coprenti e morbide, fondamentali sono anche guanti e cappello.

In ultimo, e questo vale per uomo, donna e per i bambini, degli occhiali da sole con lenti appositamente studiate per proteggere dal sole in montagna, con i raggi riverberati dalla neve, oppure con lenti dall’alto livello di protezione.

Potrebbero interessarti anche