1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Abbigliamento da neve: comprare in outlet conviene?

Se stai cercando un abbigliamento da sci comodo ed elegante, non perderti i nostri consigli per fare acquisti perfetti di capi firmati direttamente negli outlet

18-11-2018 (Ultimo aggiornamento 26-11-2018)

Centri commerciali e outlet

L’outlet è il posto giusto per lo shopping a prezzi d’occasione e per acquistare, ad esempio, una tuta da sci per donna, senza rinunciare alla qualità e allo stile. Se stai pensando di acquistare l’abbigliamento da neve all’outlet, forse ti stai chiedendo quali siano i capi più adatti e più convenienti per il tuo shopping.

Ecco i nostri consigli per risparmiare senza incorrere in brutte sorprese.

Comprare l’abbigliamento da neve in outlet conviene?

Non è sempre detto che il prezzo più elevato sia indice di maggiore qualità: anche sull’abbigliamento tecnico influiscono molto mode e marche. Le marche più blasonate ovviamente tengono i prezzi un po’ più alti rispetto ad altre di pari qualità, ma meno note.

Se volete sfoggiare prodotti di marca senza spendere troppo, negli outlet potete trovare delle ottime occasioni, incluso abiti invernali per cani e altri amici a quattro zampe. Se, invece, vi interessa la qualità senza badare troppo alla marca, negli outlet si trovano sottomarche altrettanto valide.

Acquistare l’abbigliamento da neve negli outlet è conveniente rispetto ai negozi per una serie di motivi:

    • Collezioni degli anni passati. Si sa la moda è veloce: una collezione non può essere riproposta per due anni di seguito e anche nell’abbigliamento tecnico l’aspetto esteriore ha la sua importanza. Quindi gli invenduti degli anni precedenti vengono immessi in un mercato parallelo, che è, appunto, quello degli outlet, a prezzi inferiori rispetto a quelli originali.
    • Sottomarche di marchi prestigiosi. Molte aziende affiancano alla linea principale una o più sottomarche. Nella maggior parte dei casi tra le varie sottomarche l’abbigliamento da sci è molto simile, con differenze puramente estetiche, sebbene le varie linee escano sul mercato con un marchio differente e a prezzi inferiori. In questo modo viene garantito il buon nome del marchio principale, offrendo comunque un’alternativa di livello a chi vuole spendere meno.
    • Prodotti con piccoli difetti. In alcuni casi si possono trovare prodotti con piccoli difetti di produzione che non devono comunque incidere sul valore tecnico del prodotto. Si dovrebbe trattare di imperfezioni puramente estetiche, come sbavature nella stampa dei colori. Per legge il difetto dovrebbe essere comunque segnalato da un’etichetta.
    • Fondi di magazzino. Si tratta di capi d’abbigliamento che non fanno parte di collezioni annuali e che sono usciti di produzione, di cui sono rimasti solo alcune taglie o alcuni pezzi. Insieme ai prodotti difettati dovrebbero essere quelli con la percentuale di sconto maggiore.

Scegliere l’abbigliamento da sci in outlet

È molto importante che l’abbigliamento da sci sia ben costruito da un punto di vista tecnico. Non sempre negli outlet è presente personale che possa guidare la vostra scelta, quindi è bene che siate informati su ciò di cui avete bisogno.

Sappiate che per l’abbigliamento da neve le caratteristiche più importanti sono:

  • impermeabilità,
  • traspirazione,
  • isolamento termico.

Per essere certi che l’abbigliamento da neve dell’outlet rispetti queste caratteristiche, potete controllare sull’etichetta. L’impermeabilità, tipica di tessuti come il loden, viene espressa in millimetri e indica la pressione che una colonna d’acqua può gravare su un tessuto prima che lasci passare l’acqua. Un tessuto viene considerato impermeabile sopra i 1300 mm, anche se per una giacca da sci deve essere almeno di 5000 mm, considerando il tempo di esposizione all’acqua. L’indice di impermeabilità deve essere altrettanto elevato anche per i pantaloni da sci, soprattutto se siete alle prime armi ed è verosimile che cadiate con una certa frequenza.

Tuttavia, considerate che maggiore è l’impermeabilità, minore potrebbe diventare la traspirazione, a seconda dei materiali usati, quindi potrebbe essere una buona scelta stare nei valori medi. L’indice di traspirazione si misura in grammi di vapore acqueo che vengono espulsi da un metro quadro di tessuto in ventiquattro ore e viene indicato dalla sigla G. Un buon indice di traspirazione è dato da 10.000 G. Avere una buona traspirazione è fondamentale soprattutto per la giacca da sci e per le calze, mentre per i pantaloni da sci ci si può accontentare anche di una traspirazione inferiore: infatti è soprattutto nella parte alta del corpo e nei piedi che si suda e il sudore, raffreddandosi, fa disperdere calore dal corpo.

Per la giacca da neve l’ideale è scegliere tra quelle con tessuti in gore-tex: questo materiale garantisce un ottimo equilibrio tra impermeabilità e traspirazione grazie a una membrana microporosa che permette la fuoriuscita del vapore, ma non il passaggio delle gocce d’acqua.

Per quanto riguarda l’isolamento termico, la scelta è tra:

  • imbottitura in piuma d’oca
  • imbottitura sintetica

L’imbottitura in piuma d’oca è molto calda, comoda e comprimibile per cui l’abbigliamento da sci risulta più leggero. Tuttavia, è maggiormente sensibile all’umidità, in quanto la piuma si lega alle molecole d’acqua. L’abbigliamento da neve in sintetico ha caratteristiche molto simili a quello in piume d’oca, ma garantisce una idrorepellenza maggiore anche in climi umidi.

Scegliere l’abbigliamento da snowboard in outlet

Per il vostro abbigliamento da snowboard da acquistare in outlet, sicuramente l’impermeabilità è il parametro da tenere maggiormente in considerazione. La scelta non deve essere fatta unicamente in termini assoluti, ma anche sulla base dell’utilizzo: se amate usare il vostro snowboard anche in giornate con pioggia o neve intense, allora è necessario cercare sia una giacca sia i pantaloni da neve con un indice di impermeabilità superiore ai 10.000 mm. Se invece praticate il vostro sport solo in giornate soleggiate o comunque senza rimanere esposti a lungo alle intemperie, potete accontentarvi di una tuta da neve con un indice di impermeabilità tra i 5.000 e i 10.000 mm.

Per l’abbigliamento da snowboard è molto importante tenere conto anche della vestibilità. I movimenti non devono essere impacciati e la tuta da neve deve essere sagomata nei punti di snodo: gomiti, ginocchia, spalle, busto, vita. Infine, non bisogna sottovalutare l’importanza della presenza delle prese d’aria per la ventilazione. Si tratta di cerniere posizionate sotto le braccia e all’interno delle cosce che permettono l’entrata dell’aria, ma non della neve, nel caso si abbia troppo caldo e sia necessario regolare la temperatura interna.

Tutto chiaro? Non vi resta che recarvi negli outlet a voi più vicini e scatenarvi nello shopping.

Potrebbero interessarti anche