A chi rivolgersi per la vestizione della salma?

Quanto costa la vestizione della salma? Ecco come avviene questo delicato procedimento dopo la morte del caro
Una delle fasi più delicate in caso di lutto, è proprio la vestizione salma. Si necessita delle competenze di personale qualificato. Vi spieghiamo come avviene.
Innanzitutto, occorre specificare che la vestizione della salma è un trattamento articolato, che prevede più passaggi e che richiede delle specifiche abilità. Una buona forza fisica e le conoscenze per far fronte a eventuali problematiche dovute alle condizioni fisiologiche del defunto, per riuscire a restituire ad amici e parenti un’immagine conforme alla sua identità.
Vestizione e preparazione della salma
L’igienizzazione del corpo, secondo la normativa vigente, è il primo passo da compiere. Le operazioni prevedono una pulizia accurata: si procede a lavare la persona deceduta e si impedisce l’eventuale fuoriuscita di liquidi corporei maleodoranti. Si necessita di particolare perizia nei casi in cui il defunto abbia passato l’ultimo periodo della sua vita attaccato a macchinari e apparecchi. L’asportazione di flebo, cateteri e medicamenti di vario tipo deve essere svolta con estrema attenzione e conoscenza.
Si passa poi alla vestizione vera e propria, con gli indumenti. Qui la difficoltà può sopraggiungere con il rigor mortis e cioè con l’irrigidimento della salma, un ostacolo che è facilmente superabile per gli esperti addetti alla vestizione. Successivamente, si procede alla cosmesi per restituire un aspetto dignitoso e sereno al defunto, eliminando pallore ed eventuali segni, come lividi con l’utilizzo di prodotti adeguati (fondotinta e blush). Poi si curano l’acconciatura, la bellezza delle mani e le unghie dato che saranno in vista, appoggiate sul petto.
Viene definita tanatoestetica l’insieme di tutte queste attività volte a rendere meno traumatica la vista della salma per i suoi cari e a dare decoro al defunto stesso. La tanatoprassi è un trattamento post mortem, che grazie all’utilizzo di un particolare fluido, permette di conservare il corpo integro per più giorni fino alla sepoltura o alla cremazione. Si tratta di un procedimento temporaneo da non confondere con l’imbalsamazione.
Quanto costa la vestizione e a chi rivolgersi
La vestizione e tutte le altre operazioni correlate costituiscono la preparazione all’esposizione delle spoglie nella camera ardente o nella casa del commiato, dove i parenti e gli amici del defunto possono porgergli l’estremo saluto. Considerando i diversi imprevisti, non sempre facili da gestire e non sottovalutando nemmeno il risvolto psicologico ed emotivo, è preferibile farsi seguire dalle agenzie funebri.
Tra i vari costi per organizzare un funerale, il costo della vestizione della salma sembra aggirarsi all’incirca sui 250 euro. Come per tutte le altre pratiche da sbrigare nel tristissimo momento in cui qualcuno ci lascia, quando si è sopraffatti dal dolore, è decisamente più facile far svolgere tali interventi da personale specializzato.