Bonus 100 e lode: tutto sul premio per l'esame di maturità 2023

La maturità è una tappa fondamentale, un esame importante che pone fine ad un lungo percorso scolastico: i bonus a cui accedere se si ottiene il voto più alto
L’esame di maturità è un momento di grande crescita ed emozione per tanti ragazzi. Un esame importante, che richiede impegno e che verrà ricordato negli anni da tutti coloro che lo sostengono. A breve ci saranno le prime prove per la Maturità 2023, che vedranno impegnati molti studenti d’Italia. Riuscire a fare bene e ad ottenere un buon voto è importante per poter terminare il percorso scolastico con grande soddisfazione.
I centisti (con lode o senza), ovvero coloro che ottengono il massimo punteggio all’esame di maturità e che hanno avuto accesso alle prove con voti estremamente alti conseguiti durante l’anno scolastico, possono ottenere anche una serie di vantaggi sia economici che lavorativi.
Si tratta di incentivi che premiano il merito e che permettono agli studenti più bravi di inserirsi nel mondo del lavoro, di ottenere delle somme di denaro da spendere in cultura e delle borse di studio per l’iscrizione alle Università. Scopriamoli tutti.
Bonus 100 e lode 2023: cos’è
Si chiamano centisti e sono coloro che sono riusciti ad ottenere il massimo dei voti all’esame di Maturità. Il minimo per poterlo superare è raggiungere un punteggio pari a 60. Chi riesce a fare un esame impeccabile e ad arrivare all’esame con un punteggio di partenza già elevato può ambire alla lode, che in molti casi permette di ottenere un numero superiore di vantaggi. Questa viene assegnata dalla commissione.
Chi ottiene 100 con lode riceve un premio in denaro da parte del Ministero dell’Istruzione. Si tratta di una somma che varia ogni anno, in base alle disponibilità e ai fondi erogati. Al momento non è ancora possibile sapere a quanto ammonterà quella per i migliori studenti del 2023.
Con la lode si può richiedere l’iscrizione all’Albo delle eccellenze, un programma voluto dal Miur che prevede il riconoscimento di incentivi a favore degli studenti che ottengono il massimo all’esame di Stato o che sono risultati vincitori in competizioni nazionali e internazionali.
Tutti coloro che riescono ad ottenere 100 all’esame e che non hanno compiuto i 19 anni, potranno contare sulla Carta del Merito. È un voucher dal valore di ben 500 euro, utilizzabile per acquistare beni afferenti al mondo della cultura: libri, riviste, abbonamenti a periodici, biglietti per spettacoli, mostre e concerti.
Voto di maturità e vantaggi per l’Università e il mondo del lavoro

Shutterstock
Gli studenti che hanno conseguito il punteggio massimo hanno delle facilitazioni nel mondo universitario. Se si iscrivono in un Ateneo italiano, potranno fare affidamento su borse di studio che annualmente vengono messe a disposizione direttamente dalle Università. Nella maggior parte dei casi, ci sono riduzioni sulle tasse.
Vantaggi anche per chi decide di non proseguire con gli studi universitari dopo il percorso scolastico, ma inserirsi nel mondo del lavoro. Un punteggio alto fa la differenza nel curriculum, fa guadagnare la possibilità di accesso ai concorsi pubblici e aumenta le probabilità di poter essere scelti per tirocini e stage o di ricevere una chiamata diretta per una proposta lavorativa.
Mentre si ricerca un lavoro, ci si prepara per sostenere un concorso, per le prove selettive per uno stage o per i test di ingresso universitari, si può incrementare la propria cultura utilizzando la Carta del Merito. Per acquistare i beni desiderati ci si può rivolgere ai negozi più riforniti.
Vuoi trovare un negozio per poter usufruire della Carta del Merito? Su PagineGialle puoi trovare tutti i centri commerciali più vicini a te, gli orari di apertura e le informazioni di contatto.