Studio Odontoiatrico Rocchi - Sanseviero: il dentista per bambini

Lo Studio Odontoiatrico Associato Rocchi - Sanseviero accoglie i piccoli pazienti in un ambiente sano e gradevole, prendendosi cura del loro sorriso.
Fondato nel 2016, lo Studio Odontoiatrico Associato Rocchi – Sanseviero opera ad Aulla, in provincia di Massa e Carrara. Specializzato nel trattamento delle principali patologie della bocca, lo studio dentistico si rivolge principalmente ai giovani in età compresa tra i 2 e i 18 anni. L’attività, già avviata nel 1987 dal dott. Gianluca Rocchi, cambia ragione sociale quando la dottoressa Elisa Sanseviero, collaboratrice storica all’interno della struttura, diventa socia. Il personale paramedico che supporta i due professionisti partecipa regolarmente a corsi di aggiornamento, per garantire ai pazienti la migliore assistenza alla poltrona, tecniche all’avanguardia e offrire un importante aiuto psicologico ai più piccini, rassicurandoli. Lo Studio Odontoiatrico Associato Rocchi – Sanseviero è presente anche a La Spezia.
Una struttura progettata per accogliere i pazienti più piccoli
Lo Studio Odontoiatrico Associato Rocchi – Sanseviero è stato progettato per accogliere i pazienti più piccoli e metterli immediatamente a proprio agio. Le pareti dei locali, colorate e funzionali, contribuiscono a creare un ambiente disteso, sereno ed amichevole per consentire ai ragazzi di affrontare i vari trattamenti con la massima tranquillità e piena fiducia nei professionisti. La sala dedicata agli interventi di odontoiatria, peraltro, è dotata di ampie vetrate che offrono una vista direttamente sugli spazi verdi della struttura. Le stesse permettono ai genitori di poter seguire passo per passo le procedure applicate dagli specialisti. Gli ambienti interni, nonché i macchinari e gli strumenti di lavoro, sono costantemente sottoposti a sterilizzazione e igienizzazione per la massima sicurezza di tutti.
Prestazioni e obiettivi
Lo Studio Odontoiatrico Associato Rocchi – Sanseviero è specializzato in ortodonzia intercettiva, ovvero una branca della medicina dedicata al trattamento dei problemi di malocclusione in età pediatrica (dai 4 agli 8 anni). Lo scopo è quello di risolvere in maniera efficace e senza traumi le possibili alterazioni nella crescita e nello sviluppo delle ossa mascellari, evitando che in età adulta possano trasformarsi in problematiche serie, che richiedono interventi lunghi e complessi. Peraltro, la risposta dei più piccoli ai trattamenti ortodontici è molto soddisfacente sia da un punto di vista estetico che funzionale, perché le ossa, essendo ancora in fase di crescita, risultano più malleabili rispetto a quelle di un adulto. Presso lo studio dentistico si pratica anche l’ortodonzia in dentatura mista che include tutte quelle cure utili per una corretta estetica del sorriso e un armonico sviluppo del viso prevenendo danni da affollamento dentale nella fase delicata della permuta (ovvero la fase di sostituzione dei denti decidui ad opera dei corrispondenti permanenti che in genere avviene tra i 9 e gli 11 anni). L’ortodonzia in dentatura permanente si applica su ossa del cranio e in particolare su quelle mascellari ormai complete (ciò avviene intorno ai 12 anni). Gli interventi sono volti a ottimizzare l’allineamento dei denti favorendo una corretta masticazione e una migliore stabilità degli elementi. Prevengono, inoltre, l’insorgenza della carie o di altre infiammazioni parodontali e, non da ultimo, aumentano l’autostima restituendo un sorriso più armonico. Presso il centro dentistico si attuano periodiche campagne di sensibilizzazione riguardanti l’importanza di una corretta igiene orale. I programmi di prevenzione e profilassi vengono promossi a partire dai 2 anni, in modo da poter fornire le cure conservative ed endodontiche più adatte, sia sui denti decidui (ovvero da latte) che su quelli permanenti.
Per informazioni sugli orari e i giorni di ricevimento, per fissare un appuntamento e prendere visione dei locali chiama lo Studio Odontoiatrico Associato Rocchi – Sanseviero al numero di rete fissa.