Ritmo circadiano: come funziona e perché è così importante

Il nostro organismo è caratterizzato da ritmi di funzionamento quotidiani, ma quali sono di preciso? Scopri in questo articolo come funziona il ciclo...

Mente e psicologia

Cos’è il ritmo circadiano? L’etimologia latina circa diem indica che si tratta di un ritmo sonno veglia naturale che avviene nel corpo di ognuno all’interno delle 24 ore. È un sistema complesso e multi variegato dove entrano in scena una fitta serie di elementi che controllano il benessere psico-fisico tramite parametri quali la pressione arteriosa, la temperatura corporea, il peso, il tono muscolare; in una parola: tutto l’organismo.

Il ritmo circadiano prevede una tabella di marcia prestabilita che copre l’intera giornata, tutti i giorni. 

La tabella del ritmo circardiano

Perché è importante non sottovalutare il ritmo circadiano

L’orologio vero e proprio del corpo degli esseri umani -come di tutti gli esseri viventi- viene così spesso stravolto che non si ha nemmeno la cognizione di quanto in realtà, se lo si rispettasse, si possa trarre un beneficio a lungo andare. Lo sapevano bene i tre genetisti biologici – Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young a cui è stato assegnato il Nobel per la Medicina nel 2017 per la scoperta.

Una scoperta che evidenzia quanto il ritmo circadiano e il sonno siano fortemente legati al ciclo luce-buio, e di quanto il primo possa essere alterato attraverso uno stile di vita non idoneo in cui si è molto attivi di notte, magari attraverso un uso spasmodico di cellulari o altri dispositivi anche durante la fase naturalmente dedicata al recupero. Per capire l’importanza del rispetto del ritmo della giornata basti pensare che l’epifisi, uno dei principali protagonisti del ritmo circadiano, è una ghiandola che produce la melatonina, l’ormone del sonno, la cui funzionalità varia in base alla luce: i raggi solari, infatti, inibiscono la produzione di melatonina per aumentarla quando arriva il buio, facilitando così il sonno durante la notte.