Quanto costa una casa di riposo per anziani?

I prezzi di una casa di riposo per anziani ovviamente variano a seconda della struttura e della tipologia di servizi offerti: ecco come orientarsi prima di prendere una decisione.
Con l’arrivo della terza età, sono sempre di più le famiglie che devono informarsi sui prezzi della casa di riposo per i propri cari. Negli ultimi anni è aumentato in misura considerevole il numero di strutture dedicate all’accoglienza e alla cura degli anziani, offrendo un servizio indispensabile per le famiglie che non hanno il tempo sufficiente per occuparsi dell’assistenza dei propri parenti o che non vogliano optare per l’assistenza domiciliare.
Prima di scegliere la struttura più adeguata, è importante informarsi però sui costi da sostenere, che spesso si rivelano piuttosto ingenti: ecco tutto quello che cosa bisogna sapere prima di prendere questa decisione.
I prezzi della casa di riposo: quale scegliere
Con l’aumento dell’età media, sono sempre di più gli anziani che hanno bisogno di essere accuditi in una struttura adatta alle loro esigenze. Quando il sostegno dei parenti non è più sufficiente, a causa degli impegni lavorativi sempre più insistenti, le persone della terza età devono essere inserite all’interno di una casa di riposo, che può essere anche un centro diurno per anziani, in grado di garantire loro alti standard qualitativi. Esistono strutture che offrono diversi tipi di assistenza e da questo dipende in gran parte la retta della casa di riposo. Nella categoria case di riposo rientrano diversi istituti e le differenze riguardano due aspetti importanti: il genere di assistenza e la divisione delle spese. Gli anziani non autosufficienti aumentano continuamente e le vecchie case di riposo si stanno trasformando sempre di più in residenze sanitarie assistenziali. Non si tratta di strutture ospedaliere a tutti gli effetti, ma chi necessita di specifiche cure trova in questi istituti una importante assistenza medica. Gli anziani parzialmente autosufficienti, invece, possono trovare assistenza anche in una classica casa di riposo. Inoltre le strutture possono essere pubbliche, convenzionate, in questo caso le spese sono in parte a carico del Servizio sanitario nazionale e in parte a carico dell’utente o del Comune, o private, in cui a pagare è solo il paziente.
Casa di riposo: le rette mensili
I criteri per la determinazione delle tariffe della casa di riposo sono principalmente due: è uguale per tutti nel 48% dei casi, mentre nel 36% la differenza è determinata dall’autosufficienza o meno dell’ospite. Il costo mensile medio della casa di riposo, che nella maggior parte dei casi include il cibo, il consumo di elettricità e i consulti del medico generico, è tra i 1500 e 1800 euro. Si alza per gli anziani che sono più bisognosi di assistenza, per cui è necessario ricorrere a degli specialisti. In Italia circa il 16% dei pazienti riceve un aiuto finanziario da parte delle istituzioni per il pagamento della retta, mentre nel 70% dei casi le spese per l’istituto superano le entrate dell’anziano: per questo è necessario coinvolgere in modo diretto le famiglie.
Prima di scegliere la struttura più adatta alle proprie esigenze, è quindi molto importante tenere in considerazione i prezzi della casa di riposo per essere certi di affrontare un investimento sostenibile. Ogni struttura offre infatti la possibilità di effettuare una prima visita insieme all’anziano, in cui verranno mostrati gli spazi e le attività: questa è l’occasione giusta per definire quale sarà l’istituto adatto ad accogliere il proprio caro.