Quali sono i sintomi del colpo di calore?

In estate capita spesso, soprattutto per delle categorie a rischio, di essere soggetti a colpi di calore. Ecco una guida per sapere cosa fare in...

Dove mi curo

Il caldo torrido e le alte temperature dei mesi estivi possono provocare non pochi danni alla salute. Tra i più comuni ci sono i colpi di calore, che colpiscono soprattutto bambini ed anziani: a causarli, sono solitamente un’esposizione prolungata al caldo o uno sforzo fisico sostenuto a temperature elevate.

In caso di colpi di calore, è fondamentale intervenire il prima possibile per bloccare ulteriori incrementi della temperatura. Se volete scoprire qualcosa in più su questo disturbo, siete capitati nel posto giusto: in questo articolo vi spieghiamo quali sono i sintomi e come si possono prevenire i colpi di calore.

I sintomi dei colpi di calore

La caratteristica principale del colpo di calore è l’innalzamento della temperatura corporea a valori pari o superiore a 40° C. Ad accompagnarlo sono una lunga serie di sintomi, inclusi nausea e vomito, pelle arrossata talora con perdita della capacità di sudorazione, respirazione o battiti cardiaci accelerati, mal di testa, crampi o debolezza muscolare e perdita di conoscenza.

Diagnosi dei colpi di calore

Non sempre i sintomi citati sono sufficienti per poter formulare una diagnosi dei colpi di calore. Nei casi più lievi il medico potrebbe ritenere opportuno prescrivere esami del sangue, per valutare i livelli degli elettroliti e della funzionalità renale e muscolare, oppure delle urine.

Cosa fare in caso di colpo di calore

Se siete stati colpiti da un colpo di calore, è necessario rivolgersi immediatamente ad un medico. In attesa del suo arrivo, dovrete cercare di riportare la vostra temperatura corporea a livelli normali. Queste sono le operazioni che sarete chiamati a svolgere immediatamente:

In situazioni di colpi di sole il tempismo è fondamentale: con l’aumentare della temperatura gli organi interni smettono di funzionare.

Come prevenire il colpo di calore?

Se siete dei soggetti a rischio, sappiate che è possibile evitare rischi di colpi di calore prendendo una serie di piccoli accorgimenti, che vi aiuteranno a mantenere più bassa la temperatura corporea. Nello specifico si dovrebbe: