1. Home
  2. Salute
  3. In farmacia

Herpes labiale: quali sono i rimedi più efficaci e veloci?

L'herpes labiale è una patologia molto diffusa, tant'è che almeno 4 persone su 5 l'hanno contratto almeno una volta nella vita. Ma quando e come si manifesta? Come prevenire il rischio di ricomparsa? Segui i nostri consigli

23-03-2019 (Ultimo aggiornamento 01-04-2019)

In farmacia

L’herpes labiale, comunemente chiamato febbre sulle labbra, è un disturbo molto frequente: almeno 4 persone su 5 ne sono state affette almeno una volta nella vita. La formazione di piccole vesciche a grappolo intorno alle labbra sono il sintomo più evidente dell’herpes labiale.

Vediamo, allora, come si manifesta e quali sono i rimedi più efficaci per curare la febbre sulle labbra.

Che cos’è l’herpes labiale?

La febbre sulle labbra è una malattia provocata da un virus, l’herpes simplex, che fa parte della famiglia degli herpes, tra cui quello responsabile della varicella (herpes zoster), quello della mononucleosi e il citomegalovirus. L’herpes simplex, responsabile della febbre sulle labbra, è molto contagioso e si trasmette per contatto attraverso la saliva. Di conseguenza, è molto importante osservare le regole di igiene. Si può verificare anche un auto-contagio da una parte del corpo all’altra, quindi bisogna fare attenzione a non trasferire il virus toccando, per esempio, gli occhi o il naso dopo aver toccato la parte infetta.

I sintomi sono progressivi:

Inizialmente si avverte una semplice sensazione di prurito, irritazione o lieve bruciore nella parte del corpo coinvolta. In una seconda fase si formano le vere e proprie vesciche, di una dimensione che si aggira tra i 2 e i 5 mm. Le vesciche provocate dalla febbre sulle labbra si riempiono di liquido e tendono a lacerarsi, formando un’unica ulcera il cui colore si attenua verso il grigio. L’ultima fase è quella in cui le vesciche si seccano e formano una crosta. Non si è più contagiosi e la crosta, una volta secca, si stacca senza lasciare cicatrici. Generalmente i vari stadi si concludono in circa 7-10 giorni.

Bisogna tenere conto che, a seguito del primo contagio, il virus della febbre rimane presente nei gangli nervosi della pelle e, in particolari situazioni, si riattiva dando luogo a un nuovo periodo di malattia.

In particolare, ciò si verifica:

  • in periodi di stress o stanchezza fisica e psicologica;
  • in concomitanza con altri disturbi infiammatori come raffreddori, etc.;
  • durante le mestruazioni;
  • dopo esposizione al sole o alle intemperie;
  • in casi di difese immunitarie basse.

Rimedi per prevenire la febbre sulle labbra

Per la febbre sulle labbra, i rimedi si dividono tra quelli di tipo preventivo, facendo attenzione a certe abitudini che possono favorire l’instaurarsi del virus, e quelli che hanno la funzione di curare la patologia nel più breve tempo possibile.

Per prevenire il rischio si consiglia di:

Potrebbero interessarti anche