1. Home
  2. Salute
  3. In farmacia

Green pass anche in farmacia: come funziona

Green Pass richiedibile anche in farmacia. Viene rilasciato in formato cartaceo e per averlo è necessaria la tessera sanitaria.

07-07-2021

In farmacia

La novità era nell’aria ed, infatti, in breve tempo è diventato realtà. Il green pass in farmacia è stato incluso nel nuovo Dpcm che stabilisce le regole con cui verrà rilasciato l’ormai famoso green pass.
Il fatto di poter avere il green pass anche in farmacia rappresenta un ulteriore step per poter ritornare nel più breve tempo possibile alla normalità e per consentire a tutte le persone, anche quelle meno informatizzate, di usufruire della certificazione.
Ma c’è di più: le ultime news ci informano che questo permesso può integrarsi con il cosiddetto Digital green certificate europeo e che consente di spostarsi all’interno dell’Unione Europea senza rischi di quarantene forzate.
Vediamo, dunque, che cos’è il green pass e come funziona il suo rilascio in farmacia.

Green pass in farmacia: che cosa comporta

Il green pass è la certificazione verde covid-19 che attesta il fatto che il suo titolare non sia contagio, pertanto consente di muoversi con maggiore libertà e di partecipare a determinati eventi, come i matrimoni ad esempio.
Attualmente il rilascio del green pass avviene in tre casi:

  • dopo essere stati contagiati da covid-19 ed essersi negativizzati. In questo caso, il green pass ha una validità di sei mesi dalla data in cui il tampone risulta negativo;
  • dopo aver fatto il vaccino. Se si è fatta solo la prima dose, la validità inizia 15 giorni dopo la somministrazione, mentre dalla seconda dose ha una validità di 9 mesi;
  • dopo aver fatto un tampone risultato negativo. In questo caso la validità è limitata a 48 ore.

A partire dal 1° luglio il green pass si integra con il Digital Green Certificate e amplia la sua area di intervento.
Attualmente, il green pass serve per spostarsi tra regioni in zona arancione e rossa, per partecipare ai matrimoni o per visitare i parenti nelle RSA, ma presto potrebbe servire anche per altri eventi come concerti, fiere e molto probabilmente sarà ampliato per uscire dalla nazione e recarsi negli altri stati dell’Unione Europea.

Rilasciare la certificazione covid: il green pass in farmacia

Allo stato attuale il green pass viene rilasciato in via digitale attraverso il sito www.dcg.gov.it e da qualche settimana è stato ampliato il servizio anche sulle app Immuni e Io, la app dei servizi della pubblica amministrazione a cui si può accedere con Spid o con la carta d’identità elettronica. Il garante della privacy ha infatti ritenuto corretto il funzionamento delle due soluzioni digitali.
Tuttavia, per chi non vuole o non ha la possibilità di usare questi servizi digitali, è possibile ottenere il rilascio anche dal medico di famiglia o in farmacia.
Per avere il green pass farmacia è sufficiente presentare la tessera sanitaria, attraverso la quale saranno registrati tamponi e vaccini. In questo modo verrà rilasciato un certificato cartaceo da tenere con sé o da salvare sul cellulare, in modo molto simile a ciò che si faceva con l’autocertificazione durante il lockdown.
Il green pass farmacia è dotato di un QR code in modo tale da poter essere letto rapidamente e accertare la situazione sanitaria relativa al covid-19 del soggetto a cui si riferisce.

Potrebbero interessarti anche