Esami in farmacia: ecco i 5 test che si possono richiedere

5 esami in farmacia da svolgere gratuitamente: ecco quali sono
Da diverso tempo è possibile rivolgersi alla farmacia più vicina per effettuare alcuni test medici. Ecco quali sono i 5 esami in farmacia che si possono richiedere.
La farmacia diventa un ambulatorio
Finalmente è possibile fare degli esami in farmacia senza doversi recare in un centro medico. Naturalmente non è possibile fare test complessi, ma altri più semplici, come il test cdl, o l’esame per l’uricemia. Alcuni di questi non richiedono particolari preparazioni, mentre altri devono essere fatti a digiuno.Ricordati però che, a differenza degli esami in ospedale (come, ad esempio, quelli durante un ricovero ordinario), quelli in farmacia sono a pagamento.
Quali esami si possono fare in farmacia?
Ti starai chiedendo quali esami si fanno in farmacia. Possono essere vari: ci sono quelli che hanno bisogno delle prestazioni di uno specialista, come un osteopata, e altri che possono essere offerti dalla stessa farmacia. Tra questi ci sono:
- La misurazione di pressione, glicemia, colesterolo, trigliceridi e emoglobina
- La spirometria, il monitoraggio cardiaco o il controllo dell’ossigenazione del sangue
È possibile fare in farmacia persino test di ovulazione, il test di gravidanza e quello della menopausa. Ricordiamo che alcuni controlli, come l’esame del colesterolo, in farmacia si fanno a digiuno.
Come si eseguono i test in farmacia?
Ci sono alcuni, tra gli esami in farmacia, che vanno fatti a stomaco vuoto, mentre altri non richiedono nessuna preparazione specifica. Per una semplice analisi dei valori sanguigni, il farmacista preleva una goccia di sangue da un polpastrello e la deposita su di una striscia, che viene poi inserita in un apposito strumento. In pochi minuti, l’analisi sarà pronta e potrai avere informazioni sul tuo livello di colesterolo, di glicemia e di trigliceridi e scoprire se tutto è ok o se hai bisogno di cure specifiche.
I vantaggi di fare test in farmacia
Sono i dati di Federfarma che fanno capire quanto sia vantaggiosa la possibilità di fare esami medici in farmacia. Sono numerose le persone che, a seguito di un esame in farmacia, fatto proprio perché semplice e veloce da effettuare, hanno scoperto di soffrire di patologie, anche gravi, e che per questo sono state immediatamente inviate al Pronto Soccorso, appena analizzati i risultati del test. Inoltre, ci sono sempre farmacie aperte a cui rivolgersi nel caso in cui si abbia necessità di un esame urgente.
Dove avere informazioni sugli esami in farmacia
Se hai deciso di fare qualche analisi e vuoi approfittare della farmacia dei servizi, controlla l’elenco di quelle aderenti, che trovi affisso nelle farmacie. Ce ne sono 18.000 convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. Notizie su dove fare gli esami in farmacia potrai trovarle anche presso le ASL e i Cup, specialmente durante i periodi relativi alle campagne di prevenzione, che prevedono screening gratuiti. Altra fonte di informazione sono i giornali e i volantini.