Distorsione della caviglia: sintomi e rimedi

La distorsione alla caviglia non è certo una cosa da sottovalutare, quando succede bisogna agire in fretta e seguire determinate procedure. Vediamole assieme
Beach volley, pallacanestro, calcio, tennis, bici, trekking … Con le belle giornate, la voglia di fare un po’ di sport all’aria aperta non manca di certo, ed è sicuramente un’ottima idea bruciare qualche caloria in attività più costruttive dello zapping compulsivo. Ma, praticando attività fisica, potrebbero esserci degli imprevisti: un piede poggiato male, una buca, un cambio di direzione improvviso possono causare una distorsione alla caviglia. La distorsione alla caviglia è il più frequente trauma muscolo-scheletrico: solo in Italia, si stimano circa 5000 traumi distorsivi alla caviglia al giorno.
Distorsione della caviglia: sintomi
Il primo sintomo è naturalmente il dolore acuto, che si può irradiare al piede, al calcagno o più in alto alla gamba. Poi la caviglia si gonfia (edema), c’è tumefazione (livido), e nei casi di distorsione della caviglia più severa può comparire anche l’ematoma, nelle ore e nei giorni seguenti al trauma. In genere, subito dopo il trauma, queste manifestazioni sono localizzate in sede malleolare (parte laterale della caviglia) e centrale, mentre nelle 24 ore successive possono estendersi nella regione frontale del piede, fino alle dita.
Distorsione della caviglia: cosa fare
In caso di distorsione alla caviglia, sarebbe bene seguire le 4 “regole-base” che vanno sotto l’acronimo inglese R.I.C.E:
- Rest: riposo e astensione da attività sportiva;
- Ice: applicare subito del ghiaccio;
- Compression: applicare un bendaggio, o un tutore, sulla parte lesa;
- Elevation: mantenere gamba e il piede in alto per favorire la riduzione dell’edema (ed eventualmente dell’ematoma).
Distorsione della caviglia: rimedi
È necessario precisare che, se come primo soccorso riposo-ghiaccio-arto elevato vanno benissimo, il bendaggio è bene venga eseguito da personale sanitario, per scongiurare il rischio di andare a interferire con la circolazione e peggiorare la situazione. Per le prime 24/72 ore (o fino a quando il gonfiore si attenua) è necessario applicare il ghiaccio per circa 10/20 minuti ogni ora o due, durante il giorno. Il ghiaccio di per sé aiuta anche ad alleviare il dolore, ma è sempre meglio tenere un asciugamano o un panno sottile tra ghiaccio e pelle per scongiurare eventuali “ustioni” da freddo. Relativamente all’uso di farmaci, si consiglia di consultare un medico quanto prima.
Come curare una distorsione alla caviglia
Nonostante una corretta terapia per la distorsione della caviglia, il dolore tende a cronicizzare e durare oltre i due mesi, potrebbe essere necessario approfondire con ulteriori controlli (in genere la risonanza magnetica). In caso di distorsioni gravi, potrebbe essersi verificata anche una contusione dell’osso o della cartilagine a livello della caviglia.