1. Home
  2. Salute
  3. Cura dei denti

Dente scheggiato: cause, rimedi e costi della ricostruzione

In seguito a un trauma, una caduta o un incidente può capitare di ritrovarsi con un dente scheggiato. Ecco come intervenire in maniera temporanea prima di correre dal dentista

15-03-2019

Cura dei denti

Una delle problematiche più comuni e diffuse legate all’estetica dentale è la scheggiatura dei denti. Lo sport, una caduta accidentale, anche non grave, o la masticazione di un cibo troppo duro o croccante può causare un dente scheggiato, che potrebbe non provocare dolore immediato. Un dente scheggiato può compromettere non solo l’aspetto estetico e la sensibilità dei denti, ma anche dare luogo ad una serie di complicanze come infezioni e ascessi gengivali.

Inoltre, anche l’autostima del soggetto viene meno: un sorriso imperfetto può far nascere insicurezza e complessi mentali o cagionare anche una fobia sociale.  Fortunatamente, ci sono molti metodi per risolvere il problema di un dente scheggiato e molte le possibilità di intervenire: vediamo cosa fare.

Denti scheggiati: quali sono le cause?

La causa della caduta o della scheggiatura può anche essere un fattore cronico, come il bruxismo. Ma, in ogni caso, il dente scheggiato può essere riparato: si può intervenire sulle cause del disturbo per evitare di incorrere in peggioramenti.

Se il dente appare scheggiato alla base, vicino al colletto, ovvero nella parte del dente vicino alla gengiva, potrebbe essere sintomo di lesioni dello smalto. Questo tipo di lesione può causare una forte ipersensibilità e può essere indicativo di un problema più complesso o di una nevralgia dei denti. 

Esiste la possibilità in cui non si riesca a determinare con certezza la presenza di un dente scheggiato. In particolare, nel caso in cui il dente si sia scheggiato all’interno, si potrebbe non riuscire a visionare la lesione. In presenza di dolore o di emorragia, non esitate e rivolgetevi ad un dentista con tempestività.

Denti Scheggiati: rimedi temporanei

E’ consigliabile l’applicazione del ghiaccio per sgonfiare, decongestionare la zona interessata ed inibire il dolore, anche con la somministrazione di antidolorifici e farmaci antibiotici. Un dente scheggiato è purtroppo molto più delicato e fragile degli altri, per questo è necessario considerare l’intervento di uno specialista per evitare problemi più seri e gravi.

Inoltre, se la scheggiatura ha reso il dente tagliente e affilato, è possibile coprirlo con un pezzetto di cera, o con un chewing-gum (rigorosamente senza zucchero), in modo tale da prevenire tagli all’interno del cavo orale. In quest’ultimo caso, il rimedio è da considerarsi assolutamente provvisorio ed è necessario rivolgersi al più presto ad un dentista in grado di trattare adeguatamente il problema. In ogni caso, è fondamentale provvedere alla ricostruzione dei denti rovinati.

Ricostruire un dente scheggiato

Generalmente un dente scheggiato in modo superficiale può essere riparato con un intervento di ricostruzione rapido e relativamente economico. Nel caso in cui la scheggiatura abbia compromesso la struttura del dente, rendendolo vulnerabile a carie e infezioni, è spesso necessario applicare una nuova corona. Questo tipo di intervento è certamente più dispendioso della ricostruzione estetica e superficiale, ma si profila come soluzione necessaria per salvare il dente.

A seconda della gravità del problema, il costo per riparare un dente scheggiato può variare sensibilmente, ma è importante non sottovalutare il problema e risolverlo al più presto.

Potrebbero interessarti anche