Consigli e rimedi naturali per dormire bene

Non riuscire a prendere sonno oppure dormire male è spesso snervante, soprattutto quando si ha la consapevolezza di doversi alzare presto la mattina. Ecco alcuni consigli utili
Non c’è niente di meglio di una bella dormita per togliersi di dosso la stanchezza della giornata e sentirsi rigenerati per iniziare una nuova giornata. Molto spesso però, un po’ per colpa dello stress e un po’ per le cattive abitudini, dormire bene può essere difficile se non addirittura impossibile. Non riuscire a prendere sonno oppure dormire male è spesso snervante, soprattutto quando si ha la consapevolezza di doversi alzare presto la mattina e si ha semplicemente voglia di lasciarsi cullare dalle braccia di Morfeo. Per fortuna però ci sono alcuni rimedi per dormire che puoi facilmente seguire per riposare al meglio.
Alcuni rimedi naturali
Sono tantissimi i rimedi per dormire bene. Nella fitoterapia, ad esempio, sono utilizzate numerose piante con proprietà calmanti che possono favorire il sonno e sono un’alternativa valida a rimedi più drastici come i sonniferi. Le più conosciute e utilizzate sono:
- Camomilla: sicuramente la più utilizzata e conosciuta in assoluto;
- Tiglio: aiuta ad alleviare la tensione;
- Arancio dolce: dalle proprietà calmanti e antidepressive;
- Passiflora: dall’effetto calmante, aiuta ad alleviare stati di ansia e stress, come alcuni rimedi omeopatici;
- Valeriana: un tranquillante naturale in grado di favorire il sonno e aiutare a gestire l’ansia.
Per agevolare il sonno un altro valido aiuto è l’aromaterapia. Puoi utilizzare gli oli essenziali da avere sempre in casa aggiungendone poche gocce all’acqua del diffusore oppure per farti un bagno o un massaggio rilassante prima di andare a dormire. Gli oli essenziali che conciliano il sonno sono:
- Lavanda: tra le più utilizzate per il suo profumo fresco, avvolgente e rilassante;
- Gelsomino: ha un effetto sedativo e agisce direttamente sul sistema nervoso;
- Bergamotto: col suo profumo fresco e pungente aiuta ad alleviare la tensione;
- Sandalo: dall’odore inebriante e avvolgente, aiuta a calmare la mente.
Buone abitudini per favorire il sonno
Anche se i rimedi elencati prima possono essere degli ottimi alleati è necessario fare attenzione anche allo stile di vita e ad alcune abitudini. Ad esempio, è bene sapere cosa mangiare prima di dormire ed è sconsigliato assolutamente fare pasti troppo pesanti o troppo leggeri la sera. La sensazione di pesantezza o di fame non aiuta a dormire meglio. Anche ciò che bevi e quanto bevi può influire sul tuo riposo. Cerca di evitare di bere troppa acqua e ricordati che gli alcolici possono aiutare ad addormentarti prima, ma provocare un brusco risveglio durante la notte.
Prima di metterti a letto prova a fare un bagno o una doccia calda per allentare la tensione e cerca di rilassarti ascoltando magari un po’ di musica tranquilla oppure leggendo un buon libro. Fare attività fisica è un’altra delle buone abitudini per addormentarsi prima e dormire più profondamente. Attenzione però, è sconsigliato fare attività fisica prima di andare a dormire in quanto farebbe proprio un effetto contrario: ti sentiresti pieno di energia e prendere sonno sarebbe più difficile.
Se però hai provato tutti i consigli per dormire bene ma non riesci comunque a riposare correttamente e se l’insonnia ormai dura da troppo tempo la cosa migliore da fare è rivolgersi a un medico, che saprà stabilire il motivo che sta alla base di questo disturbo e aiutarti a scegliere la terapia giusta. Dormire bene apporta all’organismo dei benefici di cui non si può fare a meno, per cui se non riposi bene da un po’ cerca di correre ai ripari!